BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] festive o siano Motetti sacri a voce sola con violini. Op. XIII, Bologna 1693, Monti; Amorosi sentimenti di cantate a voce sola 'Accademia introdotta nell'Arciconfraternita della Morte. Per la morte di Innocenzo XI", di A. F. Antonini, Ferrara 1689, e ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] matrimonio con Isolda) entrò in trattative con Innocenzo IV proponendo di separare il Regno di Sicilia Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIII, Roma 1926, pp. 111 s.; I registri della Cancelleria angioina, a cura ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] le somme dovute dai C. perfino papa Clemente VI, Innocenzo VI e Urbano V (Renouard, Relations, pp. (1924), p. 243; G. Zaccagnini, I banchieri pistoiesi a Bologna e altrove nel sec. XIII, in Bull. stor. pistoiese, XX (1918), pp. 131-44, 188-94; XXI ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] faustissimis auspiciis sanctissimi in Christo Patris Pii Papae Sexti celebravit A. C. archiepiscopus Ravennas in Ecclesia Metropolitana XIII. XII. XI. Kal. Sext. Anno MDCCXC, Ravennae 1790).
Nell'orazione inaugurale il C., che intendeva chiaramente ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] atto della elezione di Pedro de Luna (Benedetto XIII). In questo quadro si collocano gli accordi Gratiana, X, Bologna 1968, pp. 331-334.
A. Kneer, Zur Vorgeschichte papst Innocenz VII. (1404-1406), in Historisches Jahrbuch, LX (1891), pp. 347-351; G ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] dopo compose e diresse la messa in memoria di Innocenzo XI, in occasione dell'inaugurazione del suo monumento funebre .A. Lorenzani artista e letterato romano del Seicento, in Studi secenteschi, XIII (1972), pp. 198 s.; W. Gürtelschmied, P. L. (1640 ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] a Uguccione da Pisa, da Enrico da Susa a Innocenzo IV, da Guido da Baisio ad Antonio da Budrio E. Bellone, I primi decenni della Università a Torino: 1404-1436, in Studi piemontesi, XIII (1983), 2, pp. 352-369; Id., L'Università di Torino a Chieri ( ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] vescovo di Savona Giovan Battista Cibo, futuro papa Innocenzo VIII. Andata in fumo l'opportunità romana, del secolo XV, in Giornale ligustico, XII (1885), pp. 346-385, 401-463; XIII (1886), pp. 37-56; C. Errera, I Corsi e la Corsica alla fine del ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] certa è la data 1491: con un breve di Innocenzo VIII, G. ottenne di lasciare il convento di Agnano II e l'arte. Note e documenti, I, Il Giardino di S. Marco, in L'Arte, XIII (1910), p. 250; Id., ibid., III, La chiesa di S. Marco, ibid., XIV (1911 ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] .-R. Luard, London 1872-1883, ad Indicem; F. Pagnotti, Niccolò da Calvi e la sua Vita d'Innocenzo IV con una breve introduzione sulla istoriogr. pontificia nei secc. XIII e XIV, in Arch. d. R. Soc. rom. di st. patria, XXI(1898), pp. 85-87. Documenti ...
Leggi Tutto