GABRIELLI, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Ciappelli
Nacque a Gubbio da Cante di Pietro verso la fine del sec. XIII. Fu nominato cavaliere prima del 12 ag. 1326: in quella data compare infatti già con il titolo [...] intanto Clemente VI, e il suo successore Innocenzo VI nominava Egidio Albornoz legato e vicario generale . Mazzatinti, in Nozze Martini - Benzoni, Forlì 1893, pp. V-VIII, XIII-XXI; M. Antonelli, Notizie umbre tratte dai registri del Patrimonio di S. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] ed è probabile che il suo compito non si limitasse al problema del versamento del censo. Lasciò Avignone nel settembre: il giorno 13 Innocenzo VI inviava una lettera a Giovanna I e a Luigi di Taranto per raccomandare loro il D. che era in procinto di ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] al trono di Francia, promettendo di far noto tal segreto a Innocenzo VI, ai principi ed alle città di Europa e affidandogli una che Dante fa dare da Sapia alla gente senese (Purg., XIII, 152) Benvenuto dice: "Et sic tetigit Dante de vanitate ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] 1238, sotto due pontefici della famiglia dei Conti, Innocenzo III e Gregorio IX, è una chiara testimonianza dell 1447, Roma 1935, p. 67; P. Gasparrini, Senatori romani della prima metà del XIII sec. finora ignorati, Roma 1938, pp. 7 n. 3, 13-18, 33 ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] avignonese (ottobre 1404) e ottenutone parere favorevole, anche il D. dichiarò la sua obbedienza a Benedetto XIII. Di conseguenza, da Innocenzo VII fu proclamato decaduto dalla dignità arcivescovile. Poco dopo, quando l'antipapa giunse a Genova il 16 ...
Leggi Tutto
UNIO REGNI AD IMPERIUM
TTheo Kölzer
Nel maggio del 1191 Enrico VI, da poco incoronato imperatore, rivendicò per la prima volta un antiquum ius imperii come fondamento giuridico della sua spedizione [...] per un decennio nel caos e nell'anarchia, perché papa Innocenzo III non poté esercitare di fatto la reggenza che gli non era l'unico cardine della politica papale nel sec. XIII, tuttavia era sempre collegata ad altri elementi di conflitto (Regno ...
Leggi Tutto
GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] può dedurre dalle fonti, il G. seguì dapprima la linea di Innocenzo III, alla quale si sentivano legati anche i concorrenti del G. Mss., 1625, c. 450; Mon. Germ. Hist., Epistulae saec. XIII e regestis pontificum Romanorum, a cura di C. Rodenberg, I, ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] , dottore senese, interessato a ottenere copie dei commenti di Innocenzo IV, di Bartolo, di Baldo. Tali copie dovevano essere di S. Pietro in Perugia fino ai primi del secolo XV, ibid., XIII (1907), pp. 5-19; B. Feliciangeli, Sul passaggio di Luigi ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] si preparò la rovina di Federico II (Parma, la lega medio-padana e Innocenzo IV dal 1238 al 1247), in Riv. stor. ital., LX (1948), p Chiese conventi ed ospedali fondati dai Fieschi nel sec. XIII, in Atti del Convegno intern. per l'ottavo centenario ...
Leggi Tutto
PIETRO, Saraceno
Marco Vendittelli
(Saracenus, Sarracenus, Saraceni).– Nacque a Roma presumibilmente nell’ultimo quarto del secolo XII e morì tra il 1247 e il 1250.
Si ignora il nome della moglie, ma [...] , invece, la conferma da parte del pontefice Innocenzo IV della rendita annua assegnatagli quasi trent’anni prima , I, Edinburg 1881, p. 181, n. 997; C. Rodemberg, Epistulae saeculi XIII…, I, Berlin 1883, pp. 637-639, n. 741; Les Registres d’Innocent ...
Leggi Tutto