PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] i suoi successori, Callisto II, Onorio II, Anacleto II, Innocenzo II) per la quantità di lavoro procurata dai cantieri e la da Kr. Skwierczyński, Recepcja idei gregoriańskich w Polsche do początku XIII wieku, Wrocław 2005; a F. Salvestrini, «Ut in ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] forza politica dominante in Terra di Lavoro. Innocenzo III si vide allora costretto a un' . 6; E. Jamison, I conti di Molise e di Marsia nei secc. XII e XIII, in Convegno storico Abruzzese-Molisano, 25-29 marzo 1931, Atti e memorie, I, Casalbordino ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] , ibid.,XLIV (1964), pp. 238 s. n. 12; Das Register Innocenz III., 1. Pontifikatsjahr 1198-99, a cura di O. Hageneder-A. I conti di Molise e di Marsica nei secc. XII e XIII, in Atti e mem. del Convegnostorico abruzzese-molisano 25-29marzo 1931 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] furono altrettanti argomenti esposti in ripetuti colloqui dal F. a Innocenzo X. E al pontefice che gli obiettava la mancanza di pp. 90, 126, 147, 417; Relazioni di ambasciatori veneti…, XIII, Costantinopoli (1590-1793), a cura di L. Firpo, Torino ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] in Umbria e a Perugia (dall'ottobre 1485 al gennaio 1486), papa Innocenzo VIII, che nell'ottobre 1485 era entrato in guerra contro il re di Jamometić († 1484), in Zeitschrift für historische Forschung, XIII (1986), p. 2; Id., Konziliaristen und Hexen ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] . iniziò dopo che lo scontro tra Federico II ed il papa Innocenzo IV si era risolto a favore di quest'ultimo. Nel 1251 Id., Chiese conventi ed ospedali fondati dai Fieschi nel sec. XIII, in Atti del Convegno internaz. per l'ottavo centenario della ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] egli ebbe occasione di essere uno dei primi a rallegrarsi con Gregorio XIII per la sua elezione, il C. si recò nel 1574 fossero tolte notizie e giudizi, a lui non graditi, sull'avo Innocenzo VIII.
Il C. fu anche in contatto con Scipione Aminirato, a ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] raramente cita tali documenti (per esempio: le promesse di Innocenzo VIII ai Romani). Non per tutte le parti del pp. 504-524), e ulteriori studi preparatori ibid., XII (1889), pp. 5-36; XIII (1890), pp. 269 s.; XV (1892), pp. 506-509; L. von Pastor, ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] matrimonio con Isolda) entrò in trattative con Innocenzo IV proponendo di separare il Regno di Sicilia Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIII, Roma 1926, pp. 111 s.; I registri della Cancelleria angioina, a cura ...
Leggi Tutto
Ezzelino II da Romano, il Monaco
Antonio Rigon
In una lettera spedita nel 1238 a Federico II, Ezzelino III da Romano, secondo il contemporaneo cronista Rolandino da Padova, avrebbe ricordato che, essendo [...] risultava però di nuovo scomunicato. Nel 1213 infatti Innocenzo III rimproverò i padovani per l'alleanza con di Venezia e della Marca Trevigiana dalle origini alla fine del secolo XIII, in Storia della cultura veneta, I, Dalle origini al Trecento, ...
Leggi Tutto