Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] Enrico di Brabante. Durante la prima metà del XIII sec., attraverso le complesse vicende legate alla successione nelle la sua politica a quella del papato, allorché il nuovo pontefice Innocenzo IV optò per lo scontro frontale con l'imperatore e si ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] Marco Gradenigo, l'alleanza antiturca propugnata da Innocenzo VI, tra Venezia, il re di Cipro veronese, Venezia 1789, III, pp. 75, 77, 80, 122, 173, 179; XII, pp. 1555-, 161, 166; XIII, docc. pp. 3-5, 555-, 59 s., 62 s., 69, 71 s., 75, 79, 83, 86 s.; ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] il Comneno aveva fatto eleggere papa con il nome di Innocenzo III da un gruppo di cardinali dissidenti e che costituiva di Monferrato in Italia ed in Oriente durante i secc. XII e XIII, in Bibl. della Società storica subalpina, C-CI, Casale Monferrato ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] chiesa, a differenza del Pontificale romano del XIII secolo che riguardava solo la liturgia papale. Ciononostante a modello nel 1485 per il nuovo Pontificale romano ordinato da Innocenzo VIII. Se ne conservano numerosi manoscritti. L'edizione che ne ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] baroni del Regno giurarono fedeltà al papa. Innocenzo IV nel contesto del risarcimento a favore . Imperiale di Sant'Angelo, III, Roma 1923, in Fonti per la storia d'Italia, XIII,pp. 63 s.; Ryccardi de Sancto Germano Chronica, a cura di C. A. Garufi ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] Uticensis monachi historiae ecclesiasticae libri tredecim, a cura di A. Le Prevost, I-XIII, ivi 1838-55: I, pp. 188-89, 460; II, pp. 251 nei rapporti con i pontefici da Onorio II a Innocenzo II, in Nel IX centenario della metropoli ecclesiastica di ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] sovrano era già incorso nella scomunica da parte d'Innocenzo IV e del concilio di Lione, sicché un Consuetudini e leggi su protimisi (prelazione o retratto) in Sicilia dal secolo XIII al XVIII, Palermo 1895.
P.S. Leicht, Studi sulla proprietà ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] fatto una promessa di tal contenuto al suo vecchio tutore Innocenzo III, riconfermandola nel 1219 a distanza di sei anni, costituita da canoni di concili svoltisi tra il XII e gli inizi del XIII sec. (da quello di Reims del 1157 a quello di Tours ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] crediti ancora esigibili dalla Corona francese.
Nel gennaio 1603 Innocenzo Del Bufalo, nunzio a Parigi, comunicò a Roma A. Tedeschi, Boturnei, Boturnio dei, in Dizionario biografico degli Italiani, XIII, Roma 1971, p. 509; I. Cloulas, Caterina de' ...
Leggi Tutto
MILZIADE, santo
Angelo Di Berardino
M. (variante Melchiade): le fonti latine usano normalmente Miltiades (Catalogo Liberiano del 336, Depositio episcoporum, il Liber pontificalis [con varianti], Ottato [...] nato a Roma l'uso del fermentum, che viene descritto ampiamente da papa Innocenzo I (ep. 25, 5, in P.L., XX, coll. 556 chrétienne et de liturgie, XI, Paris 1933, s.v., coll. 1199-203; XIII, ivi 1937, s.v. Pape, coll. 1194-96; Dizionario storico del ...
Leggi Tutto