Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] il caso della diocesi di Tolosa. Fin dall'inizio del XIII secolo Folco di Marsiglia aveva richiamato l'attenzione sulla sua Niccolò III, come pure le misure contro la proprietà concepite da Innocenzo IV e Clemente V, ma su alcuni punti concreti, in ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] di grande splendore della Chiesa che aveva visto Innocenzo III dominare su tutti i principi della terra et sur les principaux faits de l'histoire depuis Charlemagne jusqu'à Louis XIII, I-III, Genève 1769; S. Bettinelli, Il Risorgimento d'Italia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] III, come pure le misure contro la proprietà concepite da Innocenzo IV e Clemente V. Tuttavia, su alcuni punti concreti crescente nelle dispute e nei trattati teologici della seconda parte del XIII secolo.
La tesi di G. si opponeva a questi sviluppi ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] , R. Krautheimer ritiene che la costruzione sia iniziata sotto papa Innocenzo e continuata sotto i suoi successori Zosimo, Bonifacio e Celestino; ampia e terminava con un'abside semicircolare. Nel XIII secolo vennero aggiunti un transetto e una nuova ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] chi abbia diretto la 'cancelleria' di Capparone; in uno scritto di Innocenzo III (1204) si parla una volta di un "protonotarius L." di quelli accertabili per tutti i sovrani del XII e XIII sec. e ‒ malgrado siano attivi contemporaneamente quattro o ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] imperiale la dottrina della plenitudo potestatis su cui Innocenzo III aveva edificato la solida struttura della gerarchia nei miracoli" (ibid., pp. 213 s.). K. vede nel XIII sec. il ridestarsi del pensiero razionale e della libertà di coscienza ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] nuovo a Le Havre e. ripassando per Parigi - qui il nunzio Innocenzo Del Bufalo s'affretta a scrivere a Roma, l'11 genn. 1604 p. 181; L. Puppi-L. Puppi Olivato, Scamozziana…, in Antichità viva, XIII (1974), n. 4, pp. 54-80 passim; Padova. Case e ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] di Nicastro Giovanni Antonio Facchinetti, il futuro Innocenzo IX, si pronuncia contro accampando la sussistenza a Castagna. E l'indossa per la terza volta, quando Gregorio XIII - accogliendo un'indicazione spagnola, che, di rimbalzo, irrita Rodolfo ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] ecclesiastiche. A partire dalla seconda metà del sec. XIII queste città furono denominate 'città imperiali' (civitates Imperii II - passassero nel 1249 sotto Guglielmo d'Olanda, papa Innocenzo IV aveva proibito (1248) che in futuro in città si ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] Auvray, I-IV, Paris 1896-1907.
Per il pontificato di Innocenzo IV: Apparatus in quinque libros decretalium, Straßburg 1477 (cf. anche , I, 1, ivi 1934; Gli atti del comune di Milano nel secolo XIII, I, 1217-1250, a cura di M.F. Baroni, Milano 1976; ...
Leggi Tutto