Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] essersi mai mossa da Roma, dove intorno al 1140 papa Innocenzo II la fece traslare nella basilica di S. Maria in Cyr. H., Cathech. IV 10 (PG 33, 470A); X 19 (PG 33, 685B-687A); XIII 4 (PG 33, 776B).
115 Cfr. Cyr. H., ep. Const. III (PG 33, 1168B), ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] Papato, Impero e regni nella teoria e nella prassi dei secoli XII e XIII, Milano 2000.
35 Cfr. H. Fuhrmann, «Il vero imperatore è 1099), 2 voll., Stuttgart 1964-1988; H. Roscher, Papst Innocenz III und die Kreuzzüge, Göttingen 1969.
78 Cfr. J. ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] azione, nei successi come negli insuccessi.
La storiografia del sec. XIII è in ogni senso considerevole: in primo luogo per il 1244, sull'invio di un nuovo legato in Inghilterra da parte di Innocenzo IV [Matteo Paris, 1866-1869, 2, pp. 478-479]).
Il ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] teologo Jean Morin6, composto nel 1630 e dedicato al re Luigi XIII. Il titolo è sufficiente a illustrare le modalità con cui l’ quel dominio allo ius divinum.
Durante il pontificato di Innocenzo X, tra gli anni Quaranta e Cinquanta, la discussione ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] congratularsi con i papi Urbano VII, Gregorio XIV, Innocenzo IX. Missioni subito bloccate, per la morte repentina dei Firpo ha curato pure la riedizione della relazione di Costantinopoli (ibid.), XIII (Costantinopoli), s. 2, Torino 1984, pp. 309 ss. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] Secondo una lettera redatta verso il 1253 da papa Innocenzo IV, per fondare un'università erano necessari due sorta di dichiarazioni e asserzioni eretiche. Nell'ultimo quarto del XIII sec., dopo l'aspro conflitto tra il sacerdotium e lo studium ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] era rivolta alla locale popolazione romena, papa Innocenzo III si mostri pienamente consapevole della possibile Turcuş, Sfântul Scaun şi Românii în secolul al XIII-lea (La Santa Sede e i Romeni nel XIII secolo), Bucureşti 2001, pp. 156-158.
4 ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] Angiò avevano negato obbedienza al nuovo papa avignonese Benedetto XIII (rispettivamente il 27 luglio e il 30 nov ; A. Esch, Bonifacio IX, ibid., pp. 570-581; A. de Vincentiis, Innocenzo VII, ibid., pp. 581-584; G. Ortalli, Gregorio XII, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] Regno di Sicilia con una spedizione militare, indusse Innocenzo III a un voltafaccia nei confronti dell'imperatore da questo senso di un effetto duraturo della tradizione sveva.
Nel XIII sec. questa tradizione si può percepire altrove. Il castello di ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] della visita apostolica svolta da Borromeo, per incarico di Gregorio XIII, nella diocesi di Cremona tra l'11 giugno e il oltre a Sfondrati, altri tre futuri papi (Urbano VII, Innocenzo IX e Leone XI).
Se particolarmente autorevoli erano stati i ...
Leggi Tutto