BEDA il Giovane, santo
Paolo Delogu
Scarsissimi i dati attendibili della sua vita, desumibili esclusivamente da una biografia anonima redatta a Genova nella seconda metà del seb. XIV, forse sulla scorta [...] a Genova si cominciò a tributare, dalla metà del sec. XIII, al santo, confuso anche nella liturgia con Beda il Venerabile ove si verificarono i miracoli narrati dalla Vita. Nel 1249 Innocenzo IV concesse un'indulgenza di 40 giorni per i visitatori ...
Leggi Tutto
CASTELLANO da Bologna
Marco Palma
Non si conosce il cognome di questo illustre rappresentante del movimento francescano a Bologna nel Trecento, e ciò complica notevolmente il problema della sua identificazione [...] contro i quali, dichiarati eretici e ribelli, Innocenzo VI proclamò addirittura una crociata nel dicembre nn. 307, 309; C. Piana, Chartularium studii Bononiensis S. Francisci (saec. XIII-XVI), Ad Claras Aquas-Florentiae 1970, pp. 15, 17, 210, 215, ...
Leggi Tutto
DURANTI, Pietro
Matteo Sanfilippo
Nacque a Palazzolo sull'Oglio nel Bresciano agli inizi della seconda metà del XV secolo. Il padre Bartolomeo era notaio, ma la famiglia aveva origini ben più umili: [...] e frequentò la corte pontificia di Sisto IV, Innocenzo VIII e Alessandro VI, divenendo fwniliare di F. Russo, Il cardinale Durante Duranti di Brescia, in Brixia sacra, n. s., XIII (1978), pp. 93-111; G. Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica, III, ...
Leggi Tutto
CASALI, Giovanni Battista
Nicola Parise
Nato a Roma nel 1578 da Raffaele e da Faustina de' Miccinelli, abbracciò lo stato ecclesiastico e si addottorò in leggi. Camerario dell'ospizio di S. Trinità [...] , tani sacris quam profanis illustratum".. dedicato a Innocenzo X, raccoglieva in tre parti nozioni di topografia XVI-XVII; VI-VII; XIX-XX e XIV; XVIII; IX, XIII e X-XI) sarebbero stati raggruppati e compresi nel Thesaurus Graecarum antiquitatum ...
Leggi Tutto
CHIARO da Firenze
Michele Franceschini
Nacque a Firenze o nei dintorni nella prima metà del XIII sec.; studiò diritto, probabilmente a Bologna, ma non è possibile stabilire se in quel periodo fosse [...] le sue funzioni già durante il pontificato di Innocenzo IV, morto nel dicembre del 1254, o Henquinet, Clair de Florence,O. F. M., canoniste et pénitentierpontif. vers le milieu du XIII siècle, in Arch. franc. hist., XXXII (1939), pp. 3-48; Id., Le ...
Leggi Tutto
ATENOLFO di Caserta
Raoul Manselli
Compare per la prima volta, con tutta probabilità, come preposito di S. Pietro d'Avellana succedendo a Roffredo dell'Isola quando questi divenne decano di Montecassino, [...] marzo 1211 veniva eletto abate di Montecassino. Intervenne allora Innocenzo III che in una sua bolla del 4 giugno ., 165 ss.; M. Inguanez, Cronologia degli abati cassinesi del sec. XIII,in Casinensia,II,Montecassino 1929, pp. 418 s. Per il periodo ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Figlio di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque il 15 maggio 1652. Destinato alla prelatura, già l'8 genn. 1656 un breve di Alessandro [...] seguente pubblicò gli atti (Sinodus diocesana, Bononiae 1699). Innocenzo XII, con breve del 7 genn. 1699, lo basilica di S. Pietro il mausoleo al fondatore della casata, il pontefice Gregorio XIII.
Bibl.: L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 2, Roma ...
Leggi Tutto
BERARDO (Bernardo)
Silvano Borsari
B. era arcidiacono di Foligno (secondo la tradizione locale sarebbe nato in quella città, figlio di Ugolino Merganti, nobile folignate), quando il cardinale Ranieri [...] l'amministrazione inspiritualibus. Il 9 nov. 1250 Innocenzo IV lo confermò nella carica di amministratore della , p. 11 n. 3; M. Faloci-Pulignani, Perugia e Foligno nel secolo XIII, Foligno 1938, p. 12; E. Marini, I vescovi di Foligno, Vedelago 1948 ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Emilia
Alessandra Sisto
Appartenente a ricca e potente famiglia vercellese, terzogenita di Pietro e di Alasia di Biandrate, nacque probabilmente nel 1238.
Poche le notizie sicure della sua [...] biografie, cfr. Meerssemann, p. 199). Alcuni documenti del sec. XIII, riguardanti la B., sono stati conservati nel convento di S. monastero femminile domenicano, dato che proprio nel 1254 Innocenzo IV aveva esonerato l'Ordine dalla "cura monialium". ...
Leggi Tutto
BENAUDITO
Eugenio Ragni
Non possediamo alcun elemento per poter indicare anche con qualche approssimazione il luogo e la data di nascita di questo vescovo di Perugia; sappiamo soltanto che nei primi [...] del 4 sett. 1253: in una lettera di Innocenzo IV al vescovo di Assisi Nicolò, nella quale venivano Paris 1887, n. 5006; III, ibid. 1897, nn. 6065, 7087; Epistolae saeculi XIII e regestis pontificum Romanorum, a c. di G. H. Pertz, III, Berolini 1894, ...
Leggi Tutto