BARTOLOMEO da Cremona
Enrica Follieri
Fu intorno alla metà del sec. XIII alla corte dell'imperatore bizantino di Nicea, Giovanni III Duca Vatatze (molto probabilmente come membro della legazione inviata [...] all'imperatore nel 1249-1250 da papa Innocenzo IV, con a capo Giovanni da Parma, ministro generale dell'Ordine dei di Terra Santa, I, I Francescani in Oriente durante le Crociate (sec.XIII), Cairo 1954, p. 75; Id., Les Frères Mineurs et l'Eglise ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tommasina
Anne Jacobson Schutte
Nacque a Genova intorno al 1448 da una famiglia di nobile e antica tradizione, che diede alla Repubblica molti dogi ed alla Chiesa, nel sec. XIII, due papi, [...] Innocenzo IV e Adriano V.
I genitori, di cui non si conoscono i nomi, provvidero alla sua istruzione: imparò a leggere e a scrivere e l'arte del ricamo, arte considerata persino più importante delle lettere per una donna aristocratica; le combinarono ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Benedetto
Giovanna Balbi
Canonico della cattedrale di Genova, fu nominato vescovo di Ventimiglia da Urbano VI, l'8 ott. 1382, succedendo a Iacopo Fieschi, trasferito alla cattedra di Genova.
Questo [...] di Castello e nel ducato spoletino: come tale compare più volte nei registri di Innocenzo VI I, fra il 31 dic. 1404 e il 16 ott. 1406 decretata dal concilio, di Gregorio XII e di Benedetto XIII (J. Vincke, Schriftstücke zum Pisaner Konzil, Bonn 1942 ...
Leggi Tutto
BISSO, Bernardo
Dino Pastine
Nato a Genova verso il 1648, entrò nell'Ordine dei benedettini della congregazione cassinese, nel monastero di S. Caterina in Portoria il 30 nov. 1668. Trascorse l'intera [...] L'opera venne confutata dal nobile milanese Ferdinando Innocenzo Civalieri (L'ossequio confederato con la ragione prima interruzione, in Benedictina, III (1949), p. 46; Dictionnaire de théolog. catholique, XIII, 1, coll. 543-544, s.v. Probabilisme. ...
Leggi Tutto
GUIDO
Nicolangelo D'Acunto
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita. È attestato per la prima volta come vescovo di Assisi il 31 ag. 1197, quando presenziò alla consacrazione della chiesa [...] primavera del 1209 o 1210 decise di presentarsi davanti a Innocenzo III per sottoporgli la sua nuova forma di vita, G 'Acunto, Vescovi e canonici ad Assisi nella prima metà del secolo XIII, Assisi 1996, passim; Id., Il vescovo Guido oppure i vescovi ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Galgano (de Gualgano)
Gisela Drossbach
Non possediamo notizie certe sulla sua origine e sugli inizi della sua carriera.
In una lettera di Onorio III del 1° febbr. 1219 troviamo menzionato [...] romana "de Galgano" attestata a Roma dall'inizio del sec. XIII.
È stata respinta da studi più recenti la supposizione che G , G. nello stesso anno fu nominato suo successore da papa Innocenzo III; la legazione e la luogotenenza di G. nel Regno di ...
Leggi Tutto
BALSAMO
Alessandro Pratesi
Decimo abate della SS.ma Trinità di Cava de' Tirreni, successe al beato Pietro II, che lo aveva designato per l'alta carica tre giorni prima di morire, il 13 marzo 1208. Prima [...] documento del gennaio 1200. L'elezione ad abate ottenne la conferma di Innocenzo III, da San Germano, tra il 22 giugno e il 25 ma Trinità dalla fondazione fino agli ultimi anni del secolo XIII: B. vi è definito "gemma sacerdotum prelatorumque monile". ...
Leggi Tutto
COLONNA, Girolamo
Franca Petrucci
Nacque il 23 marzo 1604 ad Orsogna (Chieti), feudo della famiglia, da Filippo principe di Paliano e gran connestabile del Regno, e da Lucrezia Tomacelli.
Compì studi [...] alla morte di Urbano VIII e dopo l'elezione di Innocenzo X rimase a Roma. Trasferito il 12 dicembre al titolo patria, XXIX (1906), pp. 322, 339 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1961, pp. 439, 443, 619, 714; G. Moroni, Diz. di erudiz ...
Leggi Tutto
CECILIA, beata
Marco Palma
Nacque a Roma all'inizio del sec. XIII. Doveva uscire da una nobile famiglia, ma il cognome Cesarini, che le viene più frequentemente attribuito (in alternativa a quelli di [...] III la chiesa di S. Sisto, presso cui già Innocenzo III aveva progettato, oltre un decennio prima, di G. A. Getino, Origen del Rosario. Leyendas castellanas de Santo Domingo (siglo XIII), Vergara 1924, pp. 150-173; A. Zucchi, Roma domenicana, I, ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA d'iseo
Cesare Vasoli
Si ignora la data della sua nascita, che deve essere avvenuta probabilmente nella seconda metà del sec. XII; secondo la testimonianza di Salimbene da Parma nella sua [...] B. a Lione è del resto documentata da una bolla di Innocenzo IV (datata "Lugduni 3 idus iulii anno tertio") controfirmata, di alchimia largamente diffusi nella seconda metà del sec. XIII. Il primo libro tratta infatti, secondo un ordinamento ...
Leggi Tutto