GIOACCHINO da Siena
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Siena probabilmente nel 1258, se è vero che egli entrò quattordicenne, nel 1272, nel convento dei servi di S. Maria a Siena. A fornirci questo dato, [...] 14 aprile ne approvava l'ufficio proprio, esteso nel 1685 da Innocenzo XI a tutta la diocesi di Siena.
Fonti e Bibl.: Arch , in Da "una casupola" nella Firenze del sec. XIII. Celebrazioni giubilari dell'Ordine dei servi di Maria, Firenze 1990 ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Muggia (Iulianus de Hystria)
Franco Bacchelli
Nacque a Muggia, presso Trieste, da Bernardo de' Cermisoni verso il 1458.
Entrato tra i francescani conventuali, probabilmente nel convento della [...] , il 7 maggio, per non aver fastidi da papa Innocenzo VIII in un momento politicamente delicato, chiamò presso di sé , Un prodromo della Riforma in Milano (1492), in Arch. stor. lombardo, XIII (1886), pp. 59-90; R. Renier, Gaspare Visconti, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
ERBERTO (Herbertus, Albertus, Therbertus, Humbertus)
Renata Crotti Pasi
Canonico regolare di S. Agostino del monastero di S. Maria di Abbondanza nel Chiablese (Savoia), fu vescovo di Aosta nel secondo [...] La data riportata in questa iscrizione contrasta con quella della bolla di Innocenzo II che, come si è detto, è del 1132 (e non .
L'obituario di S. Maria di Abbondanza registra "XIII Kal. Nov. Obiit Herbertus Augustensis episcopus et canonicus noster ...
Leggi Tutto
PIETRO Parenzo, santo
Marco Vendittelli
PIETRO Parenzo, santo. – Breve fu l’esistenza di Pietro, esponente della famiglia romana dei Parenzi, morto in giovane età per mano di un gruppo di catari orvietani [...] questione di Acquapendente, e cancellato l’interdetto, Innocenzo III con abilità convinse gli orvietani a richiedere al Bartoloni, Per la storia del senato romano nei secoli XII e XIII, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo e ...
Leggi Tutto
ENSELMINI, Elena
Lorenzo Paolini
Figlia di Xex (e non di Africano, come si ripete nella letteratura storica), nacque a Padova nel 1207, da nobile famiglia.
Ramo della casata dei Ruffi discendente a [...] da una commissione medica, la E. fu proclamata beata da Innocenzo XII nel 1695. Il suo corpo fu traslato in un'urna .l. né d. (ma Roma 1964), coll. 1247 s.; P. Marangon, La famiglia della beata E. E. nel sec. XIII, in IlSanto, XIV (1974), pp. 231-240. ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Copertino, santo
Piero Doria
Giuseppe Maria Desa nacque il 17 giugno 1603 a Copertino, presso Lecce, ultimo dei sei figli di Felice, artigiano, e Franceschina Panaca, donna di costumi austeri, [...] Uffizio intervenne nuovamente e il 19 luglio 1653 Innocenzo X ordinò il trasferimento di G. nel 1663. Beatificato il 24 febbr. 1753 da Benedetto XIV, venne canonizzato da Clemente XIII il 16 luglio 1767.
Fonti e Bibl.: R. Nuti, Vita del servo di ...
Leggi Tutto
GIROLAMO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XII; nulla si sa circa la sua famiglia di origine.
Depone a sfavore di una sua eventuale provenienza aretina - da taluno [...] ; le autorità religiose e civili si rivolsero quindi a Innocenzo II, che indicò G. e il 22 nov. 1142 delle chiese. Cancellerie e culture notarili nell'Italia centro-settentrionale (secoli X-XIII), a cura di P. Cancian, Torino 1995, p. 110; J ...
Leggi Tutto
GIULIO
Lorenzo Fabbri
Non conosciamo il luogo della sua nascita, avvenuta presumibilmente agli inizi del XII sec. e si ignora anche la sua origine familiare. In una pergamena vescovile del 1156 (Cerracchini) [...] del 12 dic. 1205, nella quale papa Innocenzo III rievocava la vicenda all'allora successore di Giulio p. 18; R. Francovich, I castelli del contado fiorentino nei secc. XII e XIII, Firenze 1976, pp. 96, 104, 121; R. Davidsohn, Storia di Firenze, ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV da una delle principali famiglie del patriziato cittadino del rione Monti, ricordata anche dall'Altieri (Li Nuptiali, [...] edito dal Leonij nella sua Cronaca, pp. 96 ss.).
Papa Innocenzo VII il 12 giugno 1405 lo elesse cardinale del titolo di S che fu al concilio di Costanza, in Arch. stor. ital., s. 4, XIII (1884), p. 314; L. Leonij, Cronaca dei vescovi di Todi, Todi ...
Leggi Tutto
DINO da Radicofani
Daniela Stiaffini
Nacque alla fine del sec. XIII a Radicofani (prov. Siena), dove risiedeva la famiglia. Era nipote di Simone Albo, conte di Radicofani e di Acquapendente, e zio di [...] sul castello di Radicofani è testimoniato da una bolla di papa Innocenzo III dell'8 maggio 1200, ma fu sempre contrastato dai signorile e giurisdizionale sul castello fino alla metà del sec. XIII quando ne avevano ceduto la metà alla S. Sede nella ...
Leggi Tutto