CARACCIOLO, Innico
Agostino Lauro
Nacque a Martina Franca il 9 luglio 1642 da Francesco, duca di Martina, conte di Buccino e di Brienza, e da Beatrice Caracciolo dei marchesi di Airola. Della sua oscura [...] maggio 1715, fu dichiarato nel concistoro del 16 dicembre successivo. Partecipò ai conclavi per l'elezione di InnocenzoXIII, Benedetto XIII e Clemente XII. Il suo nome figurò tra quelli dei dieci cardinali graditi all'imperatore per la successione ...
Leggi Tutto
GIORGI, Domenico
Maria Pia Donato
Nacque a Costa, nei dintorni di Rovigo, il 4 giugno 1690, da Francesco ed Elisabetta Turri.
Dopo avere seguito il corso degli studi retorici presso il seminario di [...] composta in polemica con S. Maffei e dedicata a InnocenzoXIII, a cui si aggiunse l'edizione del De varietate Rhodigino vulgata, Lutetiae Parisiorum 1722).
L'elezione di Benedetto XIII Orsini spinse il G. a interessarsi maggiormente alla liturgia e ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Viterbo (non ad Urbino, come vuole il Pastor) il 31 marzo 1657; si addottorò in leggi alla Sapienza; entrò in prelatura e probabilmente ottenne presto, [...] diocesano i cui atti furono pubblicati postumi l'anno successivo. Nel conclave del 1721, che portò alla elezione di InnocenzoXIII, una sua candidatura fu sin dall'inizio esclusa per i suoi stretti legami con la famiglia del pontefice precedente ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 4 luglio 1677 da Francesco, principe di Belvedere, e da Giovanna Grimaldi. Venne avviato dapprima agli studi legali e il 19 ott. 1694 conseguì la [...] cinesi. Al ritorno del Mezzabarba trasmise al papa una relazione sui risultati acquisiti dal visitatore apostolico e da InnocenzoXIII venne incaricato l'8 sett. 1723 di indirizzare al padre generale della Compagnia di Gesù, Michele Tamburini, un ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli)
Francesca Medioli
Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena.
La famiglia, appartenente alla piccola [...] beatificazione è caratterizzato dalla celerità e dalle deroghe concesse ai tempi usuali. InnocenzoXIII riconobbe i processi il 21 aprile dell'anno seguente; Benedetto XIII concesse, dietro pressioni della corte sabauda, il 31 luglio 1724 la dispensa ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni Francesco
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 29 apr. 1658, da nobile famiglia, era nipote di s. Gregorio Barbarigo.
Fu solo, probabilmente, un'incertezza dell'ambizione quella [...] compagnia di prelati e sacerdoti nel tempo di carnevale.
Nel 1719 Clemente XI lo creò cardinale. Il 20 genn. 1723 InnocenzoXIII gli offrì l'atteso e bramato premio per la sua opera di apostolato e di pietà religiosa, conferendogli quel vescovato di ...
Leggi Tutto
DORIA, Sinibaldo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 21 sett. 1664 da Giovan Battista e Benedetta Spinola. Sin da adolescente fu avviato alla carriera ecclesiastica: già nel 1677 gli fu data in beneficio [...] D. fu tutta romana, sin quasi alla sua morte.
Nel 1721 divenne maestro di Camera di InnocenzoXIII. Ebbe una momentanea eclisse sotto Benedetto XIII, che tuttavia lo fece consultore del S. Offizio e datario della Penitenzeria. Raggiunse il massimo ...
Leggi Tutto
FINI, Francesco Antonio
Mario Ajello
Nacque il 6 maggio 1669 a Minervino Murge, da una famiglia di modeste condizioni. Con i genitori Angelo e Cinzia Troisi e i suoi due fratelli (di cui non si conoscono [...] , venne infine nominato vescovo di Avellino e Frigento da InnocenzoXIII, il 6 luglio 1722.
Due anni dopo l'Orsini con il titolo di S. Maria in Via. Sempre nel 1728 Benedetto XIII gli offrì il vescovato di Tivoli. Egli accettò, ma dopo poco tempo ...
Leggi Tutto
BICHI, Vincenzo
Gaspare De Caro
Nato a Siena il 2 febbr. 1668 da Metello, marchese di Rocca Albegna, fu destinato, ancora fanciullo, alla carriera ecclesiastica e affidato sin dal 1677 alle cure e alla [...] Roma, né il Firrao poté prendere possesso della carica. La situazione non cambiò dopo l'elezione al pontificato di InnocenzoXIII, il quale nel maggio del 1721 confermò come nunzio il Firrao e rifiutò di piegarsi alle pretese portoghesi anche quando ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Gaetano
Carlo Bordini
Nacque a Roma il 29 dic. 1677 dal marchese Francesco Orsini Cavalieri e dalla marchesa Vittoria Carpegna. Si laureò in diritto civile e canonico a Roma, presso l'università [...] in Germania, il C. si preoccupò di eliminare le ripercussioni negative della guerra di successione spagnola sulla nunziatura. InnocenzoXIII, eletto col favore della corte austriaca, aveva migliorato le relazioni della S. Sede con l'Impero; anche ...
Leggi Tutto