Gerusalemme, patriarcato latino di
Marie-Luise Favreau-Lilie
Subito dopo la conclusione della prima crociata, i militi cristiani avviarono la riorganizzazione ecclesiastica del patriarcato già greco [...] patriarchi partecipavano del potere assoluto del pontefice. Nel XIII sec. furono in grado di affermarsi nei confronti della fra i patriarcati d'Oriente; tuttavia la decisione di Innocenzo III e dei suoi successori di affidare ai patriarchi ...
Leggi Tutto
GEROLDO DI LOSANNA, PATRIARCA DI GERUSALEMME
MMarie-Luise Favreau-Lilie
Nella persona di G. vescovo di Valenza (Regno d'Arles), appartenente alla nobiltà borgognona ‒ mancano notizie più precise sulla [...] tesoriere dell'Ordine dei Templari a Parigi. I papi Innocenzo III e Onorio III ne apprezzarono la lealtà e cura di H.R. Luard, III, London 1876; M.G.H., Epistolae saec. XIII e regestis pontificum Romanorum, a cura di C. Rodenberg, I, 1883; Annales de ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] Elci, di portare l'ossequio della città al neoeletto Innocenzo VIII e in questa occasione egli pronunciò l'orazione G. a Lorenzo il Magnifico, in Bullettino senese di storia patria, XIII (1906), pp. 222-226; W. von Hofmann, Forschungen zur Geschichte ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Baldracco
Renato Bordone
Nato ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, entrambi appartenenti a famiglie guelfe del ceto magnatizio astigiano, fu forse il secondogenito [...] la sua effige - ornata dall'arma gentilizia e racchiusa da un'edicola gotica sormontata dalle armi di Clemente VI e di Innocenzo VI - appare ancora nella cattedrale di Asti, infissa nel pilastro di sinistra prima del presbiterio.
Il M. morì nel 1354 ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] Napoli, prerogativa concessa alla città da papa Innocenzo XII, ma fino ad allora rimasta Storia dei papi dalla fine del Medioevo, XVI, p. I, libro II, Clemente XIII, Roma 1965; I. Belli Barsali, Un inedito del Batoni: il ritratto del cardinale F ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Oleggio
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Oleggio, presso Novara, il 5 ott. 1672 da Giacomo Negri e da Giacomina Bellini.
I Negri erano, già sul finire del secolo XV, famiglia "delle più [...] fondata la missione francescana per l'Etiopia, subito sostenuta da Innocenzo XII con una dotazione di 50.000 scudi, che permetteva una per accattivarsi la simpatia del nuovo pontefice, Benedetto XIII, Pietro I decise di espellere dalla Russia tanto ...
Leggi Tutto
DAVID
Daniela Stiaffini
Nacque intorno al secondo decennio del sec. XIII, verosimilmente a Siena, da nobile famiglia di parte ghibellina.
Le fonti note, che pure sottolineano - anche se in modo molto [...] fece parte del gruppo di confratelli che accompagnò a Perugia l'abate di S. Galgano, ove doveva incontrarsi col papa Innocenzo IV, allora residente nella città umbra. Poco dopo fu inviato - lui di famiglia ghibellina - a Siena insieme col confratello ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova il 21 ag. 1460, quintogenito maschio del marchese Ludovico III Gonzaga e di Barbara di Hohenzollern.
Fin dai primi anni la sua figura può essere adottata [...] fu avvenuta l'elezione del nuovo pontefice Innocenzo VIII. Durante questo soggiorno romano non ottenne classiche in Gazzuolo nel 1501-1507, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XIII (1889), pp. 305-315 passim; C. Eubel, Hierarchia catholica, II ...
Leggi Tutto
FOLCO Scotti, santo
François Menant
Nato a Piacenza intorno al 1165, appartenne con ogni probabilità alla famiglia Scotti, che stava allora affermandosi fra le preminenti della città e si preparava [...] pullulava, come del resto le città vicine.
All'inizio del XIII secolo F. era dunque uno dei religiosi più ascoltati della non c'è dunque da stupirsi che, in questa situazione, Innocenzo III si sia rifiutato di consacrare il nuovo vescovo, pur ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Corrado
Dieter Girgensohn
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque, probabilmente a Napoli, da Roberto, intorno al 1360. Nulla si sa della sua giovinezza: l'affermazione, che [...] all'allestimento del conclave. Il nuovo pontefice Innocenzo VII inizialmente confermò il C. nella sua arch. di un pratese vescovo di Volterra, in Arch. stor. ital., s. 4, XIII (1884), pp. 29-35, 37, 39, 326; Deutsche Reichstagsakten, VI, a cura ...
Leggi Tutto