DORIA, Sinibaldo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 21 sett. 1664 da Giovan Battista e Benedetta Spinola. Sin da adolescente fu avviato alla carriera ecclesiastica: già nel 1677 gli fu data in beneficio [...] D. fu tutta romana, sin quasi alla sua morte.
Nel 1721 divenne maestro di Camera di InnocenzoXIII. Ebbe una momentanea eclisse sotto Benedetto XIII, che tuttavia lo fece consultore del S. Offizio e datario della Penitenzeria. Raggiunse il massimo ...
Leggi Tutto
FINI, Francesco Antonio
Mario Ajello
Nacque il 6 maggio 1669 a Minervino Murge, da una famiglia di modeste condizioni. Con i genitori Angelo e Cinzia Troisi e i suoi due fratelli (di cui non si conoscono [...] , venne infine nominato vescovo di Avellino e Frigento da InnocenzoXIII, il 6 luglio 1722.
Due anni dopo l'Orsini con il titolo di S. Maria in Via. Sempre nel 1728 Benedetto XIII gli offrì il vescovato di Tivoli. Egli accettò, ma dopo poco tempo ...
Leggi Tutto
BICHI, Vincenzo
Gaspare De Caro
Nato a Siena il 2 febbr. 1668 da Metello, marchese di Rocca Albegna, fu destinato, ancora fanciullo, alla carriera ecclesiastica e affidato sin dal 1677 alle cure e alla [...] Roma, né il Firrao poté prendere possesso della carica. La situazione non cambiò dopo l'elezione al pontificato di InnocenzoXIII, il quale nel maggio del 1721 confermò come nunzio il Firrao e rifiutò di piegarsi alle pretese portoghesi anche quando ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Gaetano
Carlo Bordini
Nacque a Roma il 29 dic. 1677 dal marchese Francesco Orsini Cavalieri e dalla marchesa Vittoria Carpegna. Si laureò in diritto civile e canonico a Roma, presso l'università [...] in Germania, il C. si preoccupò di eliminare le ripercussioni negative della guerra di successione spagnola sulla nunziatura. InnocenzoXIII, eletto col favore della corte austriaca, aveva migliorato le relazioni della S. Sede con l'Impero; anche ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Fabrizio
Antonio Menniti Ippolito
– Nacque a Forlì il 2 aprile 1651 dal conte Cosimo Paolucci di Calboli e da Luciana Albicini.
Pronipote del cardinale Francesco Paolucci (1581-1661), fu a [...] di Rijswijk). L’anno successivo, nel concistoro del 22 luglio, Innocenzo XII lo riservò cardinale in pectore. Il suo nome fu reso tra i candidati al Papato nel conclave che elesse InnocenzoXIII. Parve a lungo favorito, in virtù della straordinaria ...
Leggi Tutto
CASINI, Antonio
Francesco Raco
Nacque a Firenze il 5 ag. 1687 in una famiglia di salde tradizioni religiose. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù il 7 dic. 1706, compiendo gli - studi a Firenze [...] la sua vita, egli si era distinto anche come valente predicatore. Nel 1724 pronunciò l'Orazione funebre per InnocenzoXIII, che non fu data alle stampe. Inediti rimasero anche dialoghi latini su materie teologiche intitolati Plato Christianus.
Fonti ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Camillo
Antonio Menniti Ippolito
PAOLUCCI (Merlini), Camillo. – Nacque a Forlì, il 9 dicembre 1692, dal marchese Pietro Martire Merlini e Angiola Guerriera Paolucci. La madre era sorella di [...] il 23 dicembre 1719, fu luogotenente del vicario di Roma – che era suo zio Fabrizio – durante il pontificato di InnocenzoXIII, relatore della congregazione del Buon governo e il 26 giugno 1724 fu eletto arcivescovo titolare di Iconio (fu consacrato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIUSEPPE Della Croce, santo
Piero Doria
Nacque a Ischia il 15 ag. 1654 da Giuseppe Calosirto e da Laura Gargiulo, terzogenito di otto figli, di cui sei maschi e due femmine.
Battezzato con [...] guida spirituale, come Alfonso Maria de' Liguori, Francesco de Geronimo e il filosofo Giambattista Vico.
Il 22 giugno 1722 InnocenzoXIII emanò il breve con il quale riunificava i due rami dell'Ordine, spagnolo e italiano, in un'unica provincia: G ...
Leggi Tutto
GIANPRIAMO (Giampriami), Nicolò (in Cina: Hsi-ta-chiao Ni-ko; Ni Tien-tsio; Hi Ni-ko Ta-kio)
Marina Rando
Nacque da Onofrio, ad Aversa, il 22 ott. 1686.
Solo due tra i cataloghi triennali dell'Archivum [...] Bibl. Angelica, ms. 311, pp. 61-63; Ibid., Bibl. Casanatense, ms. 2273, c. 5 (il memoriale presentato dal G. a InnocenzoXIII); Ibid., Bibl. Corsiniana, mss. 40.F.7 (Raccolta di scritture e sommari diversi sopra la causa de' pp. gesuiti intorno alle ...
Leggi Tutto
CEPPI, Nicola Girolamo
Antonio Fiori
Nacque a Roma nel 1659 e studiò nel convento di S. Agostino. Entrato nell'Ordine agostiniano, divenne lettore di teologia e nel 1685 incominciò a svolgere attività [...] A. Nuzzi. Nel 1721inviò una supplica a InnocenzoXIII, con la quale chiedeva la concessione, a inventione et recognitione Reliquiarum s. Nicolai a Tolentino, in Analecta augustiniana, XIII(1929), p. 40; D. A. Perini, Bibliographia augustiniana, I ...
Leggi Tutto