CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] una nomina cardinalizia per la quale le altre potenze avevano esercitato forti pressioni su Clemente XI; con InnocenzoXIII aveva saputo sollecitare efficacemente il concorso nelle spese per la fortificazione di Corfù, ed aveva anche ottenuto ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] raggiunto dalla famiglia Conti, che aveva visto un proprio membro diventare papa, il duca di Poli, fratello di InnocenzoXIII, commissionò a Piestrini la decorazione della volta di una sala del proprio palazzo. La scena allegorica allude al buon ...
Leggi Tutto
CENNINI, Pietro Paolo
Geneviève e Olivier Michel
Figlio di Giacomo e di Cecilia Bertolotti nacque a Roma il 6 luglio 1661 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Trastevere, Liber bapt., 1643-1667, [...] decorati nei "mezzanini novi dipinti di bell'architettura e prospettive da Gio. Paolo Pannini per servitio del Pontefice InnocenzoXIII"; i lavori terminarono il 18 apr. 1722, e la parte riservata al C. è chiaramente circoscritta nell'ambiente ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] fu approvato, e contribuì a fargli ottenere da InnocenzoXIII il 19 genn. 1722 la mantelletta prelatizia e la ospedale (dove sarà ospitato il Tasso), ma nel 1725 Benedetto XIII, trasferendo quei beni ai gesuiti, ordinò ai bergamaschi di sgomberare. ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] i conventi situati nel Ducato. Nel 1723 s'impegnò per sanare gli attriti fra il duca Rinaldo e papa InnocenzoXIII in merito alla competenza sulle nomine vescovili e fece rimpatriare il conte padovano Benedetto Salvatico, già maggiordomo maggiore del ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Agostino Lauro
Nacque a Martina Franca il 9 luglio 1642 da Francesco, duca di Martina, conte di Buccino e di Brienza, e da Beatrice Caracciolo dei marchesi di Airola. Della sua oscura [...] maggio 1715, fu dichiarato nel concistoro del 16 dicembre successivo. Partecipò ai conclavi per l'elezione di InnocenzoXIII, Benedetto XIII e Clemente XII. Il suo nome figurò tra quelli dei dieci cardinali graditi all'imperatore per la successione ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] della famiglia Spinola e del cardinale Sinibaldo Doria, da alcuni ritenuto erroneamente suo fratello, maestro di Camera di InnocenzoXIII e Clemente XII. In particolare Giambattista Spinola, cardinale di S. Cesareo, lo volle con sé quale vicelegato ...
Leggi Tutto
GIORGI, Domenico
Maria Pia Donato
Nacque a Costa, nei dintorni di Rovigo, il 4 giugno 1690, da Francesco ed Elisabetta Turri.
Dopo avere seguito il corso degli studi retorici presso il seminario di [...] composta in polemica con S. Maffei e dedicata a InnocenzoXIII, a cui si aggiunse l'edizione del De varietate Rhodigino vulgata, Lutetiae Parisiorum 1722).
L'elezione di Benedetto XIII Orsini spinse il G. a interessarsi maggiormente alla liturgia e ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Viterbo (non ad Urbino, come vuole il Pastor) il 31 marzo 1657; si addottorò in leggi alla Sapienza; entrò in prelatura e probabilmente ottenne presto, [...] diocesano i cui atti furono pubblicati postumi l'anno successivo. Nel conclave del 1721, che portò alla elezione di InnocenzoXIII, una sua candidatura fu sin dall'inizio esclusa per i suoi stretti legami con la famiglia del pontefice precedente ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] Gregorto VIII, Eugenio IV, Clemente VIII, Innocenzo XII e InnocenzoXIII. Al termine della prima rampa, sul pilastro F. Fiocchi, L'Accademia del disegno di Ferrara, in Musei ferraresi, XIII-XIV (1983-84), p. 233; S. Benassi, L'Accademia Clementina. ...
Leggi Tutto