BORROMEO ARESE, Giovanni Benedetto
Valerio Castronovo
Primogenito di Carlo, poi viceré di Napoli, e della contessa Giovanna Odescalchi nipote di papa Innocenzo XI, nacque il 1º luglio 1679, ereditando [...] Roani, L'economia milanese nel Settecento,ibid., p. 501; B. Caizzi, Industria,commercio e banca in Lombardia nel XVIII secolo, Milano 1968, p. 36; F. Calvi, Fam. notabili milanesi, II, tav. XIII; V. Spreti, Encicl. storico-nob. italiana, II, p. 145. ...
Leggi Tutto
MARCO da Montelupone
Adriano Gattucci
Ignoti sono la data e il luogo della sua nascita, da collocare verosimilmente verso la metà del XIII secolo a Montelupone (non lontano da Macerata) dove fin dai [...] tempi di Innocenzo IV sorgeva un convento francescano appartenente alla custodia di Camerino.
M. entrò in Clareno, in Espansione del francescanesimo tra Occidente e Oriente nel secolo XIII. Atti del VI Convegno internazionale… 1978, Assisi 1979, pp. ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Andrea (Brancaleonis de Romania)
Norbert Kamp
Nobile, ricordato per la prima volta nel 1257, era figlio di Oddone, menzionato ancora nel 1231, che era fratello di Leone, cardinale prete [...] vari papi dopo l'elevazione di Leone al cardinalato sotto Innocenzo III, possedeva beni in Sabina da entrambi i lati pp. 2, 65, 140; IV, pp. 6, 42; X, p. 82; XII, p. 193; XIII, p. 81; XIV, p. 39; XVI, p. 35; P. Ridola, Federico d'Antiochia e i suoi ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Guglielmo de
Ingeborg Walter
Entrato al servizio in data imprecisata, come i tre fratelli Goffredo, Drogone e Pietro, del giovane conte d'Angiò e di Provenza, Carlo, più tardi re, di Sicilia, [...] Angiò il Regno di Sicilia. L'11 giugno 1253 papa Innocenzo IV in una lettera espresse al B., "praecipuo promotori Napoli 1950-1957, ad Indices; X, ibid. 1957, ad Indicem; XII-XIII, ibid. 1959, ad Indices; C.Minieri Riccio, Cenni storici intorno i ...
Leggi Tutto
ALTEMANNO
Adolfo Cetto
Ultimo discendente dei conti di Lurn in Carinzia (distretto di Spittal), come sembra accertato, fu eletto vescovo di Trento nel 1124 e consacrato nel 1126.
La tradizione, che [...] . Ma l'opera costruttiva di A. sarà frustrata nel sec. XIII dalle arti con le quali i conti del Tirolo, incominciando da di S. Pietro di Povo. Se ne parla in una lettera di papa Innocenzo II (12 marzo 1138-42) al patriarca di Aquileia e ai vescovi di ...
Leggi Tutto
CICCARELLO di Francesco di Bentevenga
Ezio Mattiocco
Nato da Francesco di Bentevenga nella città di Sulmona, dove esercitò l'attività di orafo e dove il bisavolo Pietro di Girardo da Raiano era immigrato [...] ma può comunque attendibilmente collocarsi negli ultimi anni del XIII sec. o nei primissimi del successivo. Avvalorano tale sulmonese asceso al soglio pontificio nel 1404 col nome di Innocenzo VII, ne fu abbassata la datazione di alcuni decenni o ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonus filius, Bonfilius), santo
Ugolino Nicolini
Nato a Osimo verso il 1040, giovanissimo entrò a S. Maria di Storaco in quel di Filottrano (Ancona), cenobio del quale più tardi sarebbe diventato [...] il quale senza dubbio ne diffuse anche il culto, se Innocenzo IV nel 1247, tra i beni dell'Ordine di Montefano, nella cattedrale di Cingoli nel 1726, sotto il pontificato di Benedetto XIII - viene celebrata a Cingoli il 28gennaio e a Osimo il 27 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nacque a Genova il 13 giugno 1684, secondogenito maschio del marchese Giovan Francesco II e di Aurelia Spinola [...] D’altra parte, Clemente XI, come il suo predecessore Innocenzo XII, era un riconosciuto amico dell’Ordine (anche per P. Litta, Famiglie nobili d’Italia, VI, Milano 1819-83, c. XIII; C. Eubel, Hierarchia catholica, V, Padova 1952, p. 374; Gli ...
Leggi Tutto
FALIER, Benedetto
Irmgard Fees
Della nota famiglia veneziana, influente da tempo nella politica locale, era parroco della ricca parrocchia di S. Maria Zobenigo nei pressi di S. Marco quando, nel 1180, [...] metropolitici tra il nuovo presule - cui Innocenzo III con lettere del 30 marzo aveva confermato per la storia delle relazioni fra Verona e Venezia dal sec. XI al sec. XIII, in Raccolta monografica di studi storici veronesi, VII (1950), pp. 24, 26, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO CARUSHOMO
Sofia Boesch Gajano
Nulla si conosce di B. prima della sua elezione a unico senatore di Roma, avvenuta durante il pontificato di Celestino III nel 1191, e più precisamente dopo il [...] 1884], p. 468).
La notizia è contenuta nella lettera di Innocenzo III del 27 nov. 1199, diretta all'abate Stefano e 20, 61; F. Bartoloni, Per la storia del Senato Romano nei secc. XII e XIII, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il Medio Evo, LX (1946), ...
Leggi Tutto