BARONCELLI, Francesco
Ingeborg Walter
Non si hanno notizie atte a precisare il luogo e la data di nascita del B.: appartenente a una famiglia, forse di origine fiorentina, stabilitasi a Roma verso la [...] seconda metà dei sec. XIII, nacque probabilmente in questa città nei primi anni del sec. XIV.
Nulla si sa di lui fino al una supplica indirizzata nel primi giorni del marzo del 1354 a Innocenzo VI ed esaudita in data 26 marzo.
Altrettanto scarse e ...
Leggi Tutto
BELLINO
Giorgio Cracco
Incerta la data di nascita: solo un'ipotesi arbitraria può fissarla al 1077. In effetti, il primo documento che riguarda B è del 1107, e lo dà "canonicus presbiter" della cattedrale [...] parte dei beni, e cioè - come risulta dalla conferma di Innocenzo II del 1133 - il monastero di S. Giustina, quelli di politica comunale nel territorio e nella città di Padova tra il XII e il XIII secolo, in Arch. ven., LVIII-LIX (1956), pp. 1 s. ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] suoi buoni uffici presso il papa; e nel sett. 1406 Innocenzo VII, venendo incontro ai desideri della Serenissima, trasferì il in Alga, in Riv. di Storia d. Chiesa in Italia, XIII (1959), pp. 70-88; Vita di san Lorenzo Giustiniani primo Patriarca ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Marco Antonio
Dario Busolini
Nacque a Lione l'8 sett. 1592, secondogenito del mercante Curzio e di Chiara Balbani, entrambi appartenenti ad antiche famiglie lucchesi. Mentre il padre avviò [...] Città del Messico, Giovanni Palafox y Mendoza.
Alla morte di Innocenzo X (1655), il F. - che era ritenuto dagli 373; IV, ibid. 1888, pp. 109, 175; L. von Pastor, Storia dei papi…, XIII, Roma 1931, pp. 716, 725, 888 s.; XIV, 1, ibid. 1932, pp. ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco Maria
Renato Sansa
Nacque a Firenze nel 1610 (secondo alcune fonti nel 1608) da Filippo e da Maria Magalotti, terzo di sei fratelli. I legami familiari furono decisivi per definire [...] che nel 1644 portò all'elezione del successore di Urbano VIII, Innocenzo X Pamphili; durante il nuovo pontificato la presenza a Roma del M pp. 153 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, Roma 1961, XIII, pp. 500, 502, 716; XIV, p. 14; Chr. Weber, ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, concordemente indicato dagli studiosi come il primo esponente di questa consorteria con sicuri riferimenti documentari, del F. non [...] feudali e la Comunità, Reggio Emilia s.d., p. 11 F. Bernini, Innocenzo IV e il suo parentado, in Nuova Rivista storica, XXIV (1940), 3, R. De Rosa, Un matrimonio tra Genova e Reggio nel XIII secolo, in Bollettino storico reggiano, LXXVII (1992), pp. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Divenne vescovo di Spoleto tra la fine del 1198 e gli inizi del 1199, a breve distanza quindi da due importanti avvenimenti: la morte di Enrico VI, nel 1197, che segnava un'eclissi [...] fosse vacante. Durante l'estate di quello stesso anno Innocenzo III si recò di persona a visitare le terre registro epistolae selectae per G. H. Pertz, in Mon. Germ. Hist. Epist. saec. XIII., I, a cura di C. Rodenberg, Berolini 1883, n. 43. pp). 33 s ...
Leggi Tutto
BELTRAMO da Brescia
Mario da Bergamo
Pochi dati possiamo raccogliere dalle fonti per una traccia biografica di B., primo maestro generale degli umiliati, e, fra questi, scarsissimi sono gli accenni [...] Luca non era fra le quattro primarie, ai cui prevosti Innocenzo III aveva affidato il governo, a turno annuale, di con l'eresia, l'industria della lana ed i comuni nei secoli XII e XIII…, Milano 1911, pp. 133 s., 218; P. Guerrini, Gli Umiliati a ...
Leggi Tutto
DELLA SILVA Y RIDO, Paolo
Sonia Pellizzer
Nacque nel castello di Crevola, nei pressi di Domodossola, l'8 ag. 1691 da Marco Antonio e da Elena Denti.
Il casato era illustre: i Della Silva erano feudatari [...] del vescovo di Novara nell'alta Val d'Ossola fin dal XIII secolo, e i vari rami della famiglia avevano aggiunto al cognome il nome della Somaglia, cognata della prima moglie e vedova del conte Innocenzo Bolognini.
Il 12 maggio 1749 il D., che nel ...
Leggi Tutto
BONVICINO
Ugolino Nicolini
Frate dell'Ordine militare dei templari, l'inizio della sua attività come persona di fiducia di Gregorio IX è collegato probabilmente con la sua origine perugina o assisana [...] servizio dei papi si colloca nel periodo più drammatico del sec. XIII, negli anni cioè della lotta tra la Chiesa e la dinastia rischiosa fuga da Sutri a Civitavecchia. Anche durante l'esilio di Innocenzo IV in Francia e dopo il suo ritorno in Italia ( ...
Leggi Tutto