BERARDO de Castacca (de Costa, Costaca)
Alessandro Pratesi
Discendente, come sembra, da nobile famiglia barese, fu eletto alla cattedra arcivescovile di quella città, dopo la morte del presule Doferio, [...] alla sede di Palermo: il 10 sett. 1213 Innocenzo III comunicava al cardinale legato del Regno di Sicilia e . Zimmermann, Die päpstliche Legation in der ersten Hälfte des XIII. Jahrh., in Görres-Gesellschaft zur Pflege der Wissenschaft, Sektion ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo da una famiglia del patriziato locale e fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Salvatore e Leone il 16 giugno 1584. Dal registro di battesimo risulta figlio [...] che la convalidava. Ad agosto giunse a Madrid il nunzio Innocenzo Massimo, accompagnato dal Lelio. Quando gli fu presentata la . 133-147, 233, 241; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1961, p. 733; G. Beltrami, Notizie su prefetti e referendari ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Figlio di Riecardo, signore di Poli e Valmontone, e quindi nipote di papa Innocenzo III, e di una Luciana di cui non conosciamo il casato, ebbe come fratelli il cardinale [...] Caetani Orsini, si oppose e si rivolse al pontefice. Innocenzo IV, con bolla del 9 genn. 1254, dette cura di C. A. Garufi, p. 153; Bartholomaci de Neocastro Historia Sicula, ibid., XIII, 3, a cura di G. Paladino, p. 2; G. B. Mittarelli-A. Costadoni ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia il 21 ag. 1699 da Giovanni e da Caterina Rubini, compì privatamente i primi studi nella città natale nella parrocchia di S. Cassiano, avviandosi [...] scripturarum sacrarum apud SS. Patres lectionibus del padre C. Innocenzo Ansaldi (1747); il Museum veronense (1749), l'Arte magica manimorte del 1767 e 1768. Nonostante il breve che Clemente XIII indirizzò al B. e ai vescovi dello Stato veneziano il ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rocco
Teresa Sacchi Lodispoto
Figlio del pittore e decoratore Giovanni, nacque a Palermo il 17 febbr. 1858.
Il padre (nato a Trapani nel 1830 e morto a Palermo nel 1930), allievo di A. Morselli [...] modelli per quattro arazzi della sala del teatro raffiguranti Innocenzo invia nel 1215 Federico II contro Ottone, L' alla VI Biennale di Venezia L'Etna. Espose ancora alla XIII Biennale di Venezia del 1922 Barche da pesca siciliane, acquistato ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Guiscardo di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Guiscardo di. – Appartenne a una numerosa famiglia dell’aristocrazia milanese, figlio di Pagano e nipote di Pietro; non è nota la data di [...] pontificia. Già segnalato al tempo di Innocenzo IV, nel quadro dell’ampliarsi all’ la storia d’Italia, XIV, Roma 1926, p. 9; Gli atti del comune di Milano nel secolo XIII (1251-1262), II, 1, a cura di M.F. Baroni - R. Perelli Cippo, Alessandria 1982 ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Nicola
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova nella prima metà del sec. XIII; non conosciamo i nomi dei genitori. Apparteneva a un'importante famiglia vicecomitale, tra le più influenti [...] nella vita politica genovese dei secoli XII-XIII.
Il G., giurista e letterato, compare per la prima volta nelle fonti nel forze ghibelline dell'Italia settentrionale.
Con la mediazione di papa Innocenzo V si giunse nel 1276 a un compromesso tra le due ...
Leggi Tutto
MANETTO da Firenze (Manetto Dell'Antella), santo
Franco Andrea Dal Pino
Nato agli inizi del XIII secolo, presumibilmente a Firenze, il suo nome si trova incluso nella lista dei sette beati fiorentini [...] del Mare magnum omnium privilegiorum concesso ai servi da Innocenzo VIII nel 1487, diede il suo nome a una F.A. Dal Pino, Spazi e figure lungo la storia dei servi di S. Maria (secoli XIII-XX), Roma 1997, pp. 401, 404, 409, 449, 451 s., 460-465, 473, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua
Fulvio Delle Donne
Nacque nei primi anni del XIII secolo, come è possibile evincere da una lettera, databile al 1260 (Sambin, p. 38 n. I 16), inviata a Giordano di Terracina (vicecancelliere [...] al servizio dei papi successivi. Agli anni del pontificato di Innocenzo IV rimandano due documenti del giugno 1252, con cui il per la storia della cultura e della letteratura latina del XIII secolo rivestono i dictamina di G., di cui alcuni sono ...
Leggi Tutto
CACCIA, Federico
Vittor Ivo Comparato
Nacque a Milano il 10 giugno 1635 da Camillo, di famiglia nobile novarese, e da Orsola Casati. Il padre era stato decurione di Novara e di Milano, membro dei Dodici [...] nel 1676 al soglio pontificio del cardinale Benedetto Odescalchi (Innocenzo XI) la carriera del C. divenne notevolmente rapida sull'indirizzo giuridico del Caccia. Si tratta della decisio XIII compresa nei Consilia et sententiae di José Ramón, II, ...
Leggi Tutto