PAOLUCCI, Camillo
Antonio Menniti Ippolito
PAOLUCCI (Merlini), Camillo. – Nacque a Forlì, il 9 dicembre 1692, dal marchese Pietro Martire Merlini e Angiola Guerriera Paolucci. La madre era sorella di [...] il 23 dicembre 1719, fu luogotenente del vicario di Roma – che era suo zio Fabrizio – durante il pontificato di InnocenzoXIII, relatore della congregazione del Buon governo e il 26 giugno 1724 fu eletto arcivescovo titolare di Iconio (fu consacrato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIUSEPPE Della Croce, santo
Piero Doria
Nacque a Ischia il 15 ag. 1654 da Giuseppe Calosirto e da Laura Gargiulo, terzogenito di otto figli, di cui sei maschi e due femmine.
Battezzato con [...] guida spirituale, come Alfonso Maria de' Liguori, Francesco de Geronimo e il filosofo Giambattista Vico.
Il 22 giugno 1722 InnocenzoXIII emanò il breve con il quale riunificava i due rami dell'Ordine, spagnolo e italiano, in un'unica provincia: G ...
Leggi Tutto
GIANPRIAMO (Giampriami), Nicolò (in Cina: Hsi-ta-chiao Ni-ko; Ni Tien-tsio; Hi Ni-ko Ta-kio)
Marina Rando
Nacque da Onofrio, ad Aversa, il 22 ott. 1686.
Solo due tra i cataloghi triennali dell'Archivum [...] Bibl. Angelica, ms. 311, pp. 61-63; Ibid., Bibl. Casanatense, ms. 2273, c. 5 (il memoriale presentato dal G. a InnocenzoXIII); Ibid., Bibl. Corsiniana, mss. 40.F.7 (Raccolta di scritture e sommari diversi sopra la causa de' pp. gesuiti intorno alle ...
Leggi Tutto
CEPPI, Nicola Girolamo
Antonio Fiori
Nacque a Roma nel 1659 e studiò nel convento di S. Agostino. Entrato nell'Ordine agostiniano, divenne lettore di teologia e nel 1685 incominciò a svolgere attività [...] A. Nuzzi. Nel 1721inviò una supplica a InnocenzoXIII, con la quale chiedeva la concessione, a inventione et recognitione Reliquiarum s. Nicolai a Tolentino, in Analecta augustiniana, XIII(1929), p. 40; D. A. Perini, Bibliographia augustiniana, I ...
Leggi Tutto
CHIGI, Augusto
Enrico Stumpo
Nacque in Roma il 20 ott. 1662 da, Agostino, principe di Farnese, nipote del pontefice Alessandro VII, e da Maria Virginia Borghese.
Pur essendo indubbiamente le fortune [...] dopo la cerimonia dell'adorazione del nuovo pontefice.
Il primo conclave del C. fu quello del 1721 dal quale uscì eletto InnocenzoXIII e del quale il Mayer pubblicò la relazione originale del C. nel 1874. Tre anni più tardi, nel 1724, in occasione ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Alessandro
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma l'8 febbr. 1657 da Paolo, di Orazio, e da Vittoria Del Bufalo. Studiò al Collegio Romano, dove ottenne la laurea in utroque iure il 24 dic. 1682. [...] una nuova serie di bandi contro il gioco d'azzardo e il porto di archibugi, cui tennero dietro, appena eletto InnocenzoXIII, arresti e condanne al remo. Il suo lungo governatorato gli valse la stima generale e l'appoggio di molte grandi famiglie ...
Leggi Tutto
BLANDOLISI, Cassio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Narni il 10 ott. 1683, da una nobile e agiata famiglia, entrò nell'Ordine degli scolopi il 20 febbr. 1698. Molto dotto nelle lettere e nella filosofia, [...] della sua partenza dalla Cina.
Toccata Venezia, il B. giunse a Roma il 1º ottobre, ove fu ricevuto dal pontefice InnocenzoXIII e dal prefetto di Propaganda Fide, Sacripante, il quale lo incaricò di sunteggiare la voluminosa relazione del Mezzabarba ...
Leggi Tutto
BATTELLI, Giovanni Cristoforo
Luigi Moretti
Nacque a Sassocorvaro il 2 marzo 1658; addottoratosi in utroque iure (1678), si trasferì a Roma, ove entrò nelle grazie del cardinale C. Barberini, di cui [...] (1711), referendario di ambedue le Segnature (1712) e vescovo in partibus di Amasea (1716); ma, morto Clemente XI, fu rimosso da InnocenzoXIII (1721) dall'ufficio di segretario dei Brevi ai principi. Morì a Roma il 30 luglio 1725 e fu sepolto in S ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 1°ag. 1658 da Federico figlio del futuro doge Francesco, del ramo di S. Polo, e Cornelia di Francesco Contarini. Appartenente ad una delle più potenti [...] in luce per gli efficaci provvedimenti contro la peste. Innocenzo XII lo designò inquisitore all'Annona per le zone costiere il conclave che si concluse con l'elezione di InnocenzoXIII, ma la sua candidatura, osteggiata con decisione dai cardinali ...
Leggi Tutto
BALBI, Costantino
Elvira Gencarelli
Nacque il 12 sett. 1676 dalla nobile famiglia genovese, fratello minore del doge Francesco Maria. Iniziata la carriera diplornatica, si distinse in modo particolare [...] sequestro dei "frutti dei Monti" spettanti ai Genovesi se l'Alberoni non fosse stato consegnato, ma con il successore InnocenzoXIII fu trovato un onorevole compromesso. Tornato a Genova, il B. sostenne nel Minor Consiglio la necessità di arrivare ad ...
Leggi Tutto