CENNINI, Pietro Paolo
Geneviève e Olivier Michel
Figlio di Giacomo e di Cecilia Bertolotti nacque a Roma il 6 luglio 1661 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Trastevere, Liber bapt., 1643-1667, [...] decorati nei "mezzanini novi dipinti di bell'architettura e prospettive da Gio. Paolo Pannini per servitio del Pontefice InnocenzoXIII"; i lavori terminarono il 18 apr. 1722, e la parte riservata al C. è chiaramente circoscritta nell'ambiente ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] fu approvato, e contribuì a fargli ottenere da InnocenzoXIII il 19 genn. 1722 la mantelletta prelatizia e la ospedale (dove sarà ospitato il Tasso), ma nel 1725 Benedetto XIII, trasferendo quei beni ai gesuiti, ordinò ai bergamaschi di sgomberare. ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] Gregorto VIII, Eugenio IV, Clemente VIII, Innocenzo XII e InnocenzoXIII. Al termine della prima rampa, sul pilastro F. Fiocchi, L'Accademia del disegno di Ferrara, in Musei ferraresi, XIII-XIV (1983-84), p. 233; S. Benassi, L'Accademia Clementina. ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
Maria Pedroli Bertoni
Figlio di Ludovico Antonio e di Teodora Biasii, nacque, probabilmente a Venezia, prima del 1684: il padre lo ricorda infatti in una lettera inviata a P. A. Orlandi [...] ) dimostra la sua appartenenza all'Accademia dei Virtuosi; da un disegno fatto in questa occasione fu tratta l'incisione con InnocenzoXIII Conti, eseguita sia da Girolamo Rossi, sia da A. Geyner e J. Kenchel (Duplessis-Riat, 1901).
Del 1729, anno in ...
Leggi Tutto
BUSTI (de' Busti, de Bustis, de' Bustis, da Busto), Bernardino
Antonio Alecci
Figlio del giurista Lorenzo, di nobile famiglia milanese, nacque intorno al 1450 a Milano, pur se il cognome fece a lungo [...] dedicato al nome di Gesù per disposizione di InnocenzoXIII; Sisto IV approvò anche, col breve Libenter Wadding, Scriptores Ordinis minorum, Romae 1806, pp. 38 s.; Id., Annales minorum, XIII, ad Claras Aquas 1932, p. 508; XIV, ibid. 1933, pp. 107, ...
Leggi Tutto
FRIGIOTTI (Freggiotti, Fregiotti), Filippo
Caterina De Angelis
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Roma dal 1715 al 1732. È probabile che il F. abbia avuto [...] soffitto in tela per il quale ricevette la somma di 23 scudi e 40.
In occasione dell'elezione al soglio pontificio di InnocenzoXIII, avvenuta l'8 maggio 1721, il F. fu incaricato di dipingere la nuova arma con lo stemma del papa insieme con quella ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] Terra Santa, in Il Medio Oriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, "Atti del XXIV Congresso di storia dell'arte, C. 3-71; A. Iacobini, La pittura e le arti suntuarie: da Innocenzo III a Innocenzo IV (1198-1254), ivi, pp. 237-319; E. Parlato, S ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Petralia
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Petralia Soprana, sulle Madonie, nel 1592 (Neri, p. 180). Secondo un'antica fonte I., frate francescano dell'Ordine dei riformati dell'Osservanza, [...] saliente sia dei crocifissi di fra Umile sia di quelli di Innocenzo.
Al 1636-37 si data la sua attività nell'Italia di… fra Umile da Petralia, in Francescanesimo e cultura in Sicilia (secc. XIII-XVI), Palermo 1987, p. 401; B. Alessi, in L. Sarullo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] il dominio della Chiesa, tuttavia Federico II, pupillo di papa Innocenzo III (1198-1216), riguardato come lo strumento docile e malleabile parte della popolazione: durante il pontificato di Gregorio XIII (1572-85) il malcontento esplode nel 1577 in ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] successive lotte tra i Colonna e gli Orsini spinsero Innocenzo VII a ricorrere all’aiuto del re di Napoli, Angeli (L. Vanvitelli), di S. Marco (F. Barigioni). Con Clemente XIII sono compiute villa Albani, villa del Priorato di Malta, con la chiesa e ...
Leggi Tutto