VENEZIA
GGherardo Ortalli
L'età di Federico II coincide con anni di speciale vigore per Venezia. Gli elementi che la caratterizzano sono da tempo consolidati e la statualità veneziana procede nel segno [...] al concilio di Lione convocato da papa Innocenzo IV e conclusosi con la scomunica e la I cronisti di Venezia e della Marca Trevigiana dalle origini alla fine del secolo XIII, in Storia della cultura veneta, I, Dalle origini al Trecento, a cura di ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
EEnrico Pispisa
Le notizie su Siracusa normanna e sveva sono molto limitate, poiché nelle fonti il nome della città compare assai raramente. Il suo sviluppo civile e commerciale in epoca normanna [...] del denaro necessario alla crociata, bandita da papa Innocenzo III poco dopo la sua elezione. I rivolgimenti 1931), ad indicem; I. Peri, Uomini, città e campagne in Sicilia dall'XI al XIII secolo, Roma-Bari 1978, pp. 128, 138, 140-142, 153, 174, 185- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le poetrie mediolatine, trattati che hanno per argomento un insieme di regole dedicate alla composizione [...] 1202 ca.) dell’inglese Goffredo di Vinsauf, dedicata a papa Innocenzo III: sopravvive in circa 200 manoscritti, un numero impressionante rispettivamente Bucoliche, Georgiche ed Eneide. E dal XIII secolo a decidere la classificazione di un’opera non ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] qualcuno dei numerosi incarichi diplomatici che dovette svolgere presso Innocenzo VIII, a Napoli, a Venezia e in Ungheria Un prodromo della Riforma in Italia (1492), in Arch. stor. lombardo, XIII, 3 (1886), p. 85; E. Motta, Gian Giacomo Trivulzio in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il policentrismo politico, tipico del pieno e basso Medioevo, riflette l’articolato [...] sovrano e i poteri feudali, in modo che già agli inizi del XIII secolo questi appaiano irreggimentati in una rete di vincoli al cui vertice il proprio governo temporale, ristrutturando, con Innocenzo III, l’organizzazione del territorio sotto il ...
Leggi Tutto
LOTARIO da Cremona
Luca Loschiavo
Nacque sul finire degli anni Sessanta o, al più tardi, nei primi anni Settanta del XII secolo da una nobile e potente famiglia di Cremona. Si ritiene generalmente che [...] a partire dal 1216 (Savigny, p. 389; Pennington, p. 231).
Innocenzo III indirizzò a L. ben due decretali, mentre questi era vescovo di ultimo decennio del XII secolo e nei primissimi anni del XIII. Sono gli anni in cui la scuola della glossa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invasione dei Mongoli separa i Russi dall’Europa. Per due secoli parte della Russia [...] , il principe Danilo cerca aiuto dall’Europa occidentale. Innocenzo IV prende Danilo sotto la sua protezione col titolo di unica istituzione che resiste all’urto dei Mongoli e nel corso del XIII e del XIV secolo costituisce la sola forza in grado di ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Daniela Stiaffini
Nacque intorno ai primi anni del sec. XIV, verosimilmente a Firenze, nella "cappella" di S. Romolo, dove risiedeva la famiglia. Era figlio di Neri di Filippo [...] si sarebbe stabilito in Firenze sin dai primi anni del sec. XIII. Il padre del D. si era occupato dell'andamento della compagnia Atti, che il 23 dic. 1356 era stato creato dal papa Innocenzo VI cardinale prete del titolo di S. Marco.
Si deve ritenere ...
Leggi Tutto
RANERIO di Prudenzio
Lucio Riccetti
RANERIO di Prudenzio. – Nacque a Orvieto intorno alla metà del XII secolo in una famiglia di giudici e di notai contigua all’ambiente episcopale.
La casata, aperta [...] di New York, due note con la cronaca della visita di Innocenzo III in Orvieto (6 maggio 1216), la predicazione della crociata, Gli Aldobrandeschi da ‘conti’ a ‘principi territoriali’ (secoli IX-XIII), Pisa 1998, p. 227 n. 3), sono già presenti ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] venne eletto arcivescovo di questa città da papa Innocenzo IV, che gli concesse anche licenza di 1971, pp. 92-103; B. Galland, Un Savoyard sur le siège de Lyon au XIII, siècle: Philippe de Savoye, in Bibliothèque de l'École des chartes, CXLVI (1988) ...
Leggi Tutto