RIGHINI, Vincenzo
Christoph Henzel
RIGHINI, Vincenzo (Maria). – Nacque a Bologna il 22 gennaio 1756, figlio di Giovanni Antonio e di Margherita Pegni, terzogenito dopo Geltrude (nata nel 1751; va forse [...] (Gerber, 1812, col. 668). Si ignora in che contesto sia nata l’incisione di Innocenzo Ansaldi e Ferdinando Gregori che effigia «vincentivs righini bonon. æt. xiii» di profilo, in livrea e parrucca (Bologna, Museo della musica, Disegni e stampe, inv ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Umanista di profonda cultura, Bruni è tra i primi del suo tempo a rendersi conto dell’importanza [...] fiorentino), lavora lungamente alla Curia, al servizio dei papi Innocenzo VII (1432-1492, papa dal 1484), Gregorio XII (1325 buona parte del lessico filosofico creato dai grandi traduttori del XIII secolo come Roberto Grossatesta (1175 ca. - 1253) e ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] occasione della seconda guerra di Castro (che oppose Innocenzo X a Ranuccio II Farnese e che portò all general, prince M. and his battle-painter il Borgognone, in Studi secenteschi, XIII (1972), pp. 183-191; A. Maretti, Dal teatro del principe alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La predicazione è un genere letterario centrale nell’Europa cristiana del Medioevo: si tratta di un genere [...] IV concilio lateranense, svoltosi nel 1215 per iniziativa di Innocenzo III, si afferma con forza la necessità di Alessandro di Ashby, tra la fine del XII secolo e l’inizio del XIII – è la Summa de arte praedicatoria del cistercense Alano di Lilla, ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Agostino Gaetano
Mattia Vinco
Nacque a Verona il 12 aprile 1755, come documentato dal registro dello Stato d’anime della parrocchia di S. Paolo in Campo Marzio (Brenzoni, 1972) e da quello [...] diocesi, e quello del vescovo di Verona Innocenzo Liruti (Verona, Seminario vescovile, ma noto in R. Brenzoni, Dizionario di artisti veneti, pittori, scultori, architetti, etc. dal XIII al XVIII secolo, Firenze 1972, p. 292; P. Carpeggiani, A. U. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita degli ordini cavallereschi
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ordini religioso-militari nascono nel periodo [...] ufficiale avviene il 19 febbraio 1199 per volontà di Innocenzo III, ma è soprattutto sotto il regno dell’imperatore la Militia Christi de Livonia, una fondazione del primo XIII secolo diretta a espandere il cristianesimo nel nord Europa dove ...
Leggi Tutto
CALABRIA
PPietro De Leo
Tra la fine del sec. XII e gli inizi del XIII la Calabria, suddivisa lungo la linea Squillace-Tiriolo-Nicastro nei giustizierati di Val di Crati e Terra Giordana a nord e di [...] spadroneggiato nei feudi, ma si erano altresì intromessi nella gestione delle Chiese locali, come risulta dai registri di papa Innocenzo III, il quale con la bolla Super gentes et regna del 19 novembre 1198, confermando a Costanza e a Federico ...
Leggi Tutto
Il castello di Lagopesole sorge a 826 m sul livello del mare e domina la grande vallata di Vitalba, in Basilicata. Il suo nome deriva da un lago, ubicato in località Piano del Lago, che fu bonificato durante [...] ci tramanda che nel 1137 l'imperatore Lotario e il pontefice Innocenzo II lasciarono Melfi e si spostarono ai confini del territorio portati alla luce frammenti ceramici databili tra la fine del XIII sec. e la seconda metà del successivo. Trattasi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella vita di Federico II, re di Sicilia e imperatore, le vicende della guerra, contro i Comuni e i pontefici, [...] delle Vigne – che Dante Alighieri ricorderà nel tragico Canto XIII dell’Inferno –, accusato di corruzione e tradimento, si
Nel dicembre 1250, appresa la notizia della morte di Federico, Innocenzo IV dichiara ai cristiani che “il cielo e la terra si ...
Leggi Tutto
ENRICO DI AVRANCHES
EEdoardo D'Angelo
Maestro E., secondo la definizione di Josias Cox Russel uno degli ultimi clericivagantes di rilievo davvero 'internazionale' del Medioevo, è figura assai peculiare [...] alla facoltà delle Artes a Parigi, all'inizio del sec. XIII. Severi studi grammaticali e retorici (condotti anche sui manuali di questo senso risulta anche il carme in forma di dibattito tra Innocenzo III e i romani, che di-scutono sulla contesa per ...
Leggi Tutto