LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] all'ostinazione papale, prima e dopo la deposizione di Federico II da parte di Innocenzo IV. Ora, il problema delle relazioni tra il re di Francia più celebre del XIII sec. e Federico II non può essere inquadrato solo sotto il profilo della lotta ...
Leggi Tutto
URBANO III, papa
Paolo Grillo
URBANO III, papa – Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell’aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe [...] de Pina, Il papato dalla morte di Alessandro III all’avvento di Innocenzo III, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche - papali. Profili, ambiti d’azione e tipologie di intervento nei secoli XII-XIII, a cura di C. Zey - M.P. Alberzoni, Milano 2012 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’XI e XII secolo si assiste a un considerevole incremento quantitativo della letteratura di contenuto [...] del cardinale Lotario de’ Conti di Segni, poi papa Innocenzo III che descrive, con un linguaggio asciutto e incalzante, della teologia come scienza, che si affermerà appieno nei secoli XIII e XIV.
Nel XII secolo i maestri della scuola di Laon ...
Leggi Tutto
TARANTO
CCosimo Damiano Fonseca
La città che Federico II visitò per la prima volta il 1221 era dal punto di vista urbanistico quella racchiusa sull'isola tra Porta Napoli e Porta Lecce alla confluenza [...] del XII sec., fossero in pieno sviluppo anche nei primi decenni del XIII sec.: ciò che è certo è che il porto situato nel mare principato di Taranto: ne è riprova la lettera indirizzatagli da Innocenzo III il 3 luglio del 1201 (Historia diplomatica, I ...
Leggi Tutto
Amalfi
Gerardo Sangermano
Attestata per la prima volta alla fine del VI sec. come castrum e sede vescovile, Amalfi si emancipò da Napoli, costituendosi in ducato autonomo, intorno alla metà del sec. [...] raggiunto dal cardinale Pietro Capuano, assai vicino a Innocenzo III e a Federico; a lui si deve, Ascesa, funzione e fortuna dei funzionari scalesi nel regno meridionale del sec. XIII, in Scala nel Medioevo. Atti del Convegno di studi (Scala, 27 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII e XIV secolo la Reconquista cristiana è sostenuta dall’intervento [...] si assicurano il controllo della Spagna musulmana e nel 1195 sconfiggono gli Stati cristiani ad Alarcos.
Papa Innocenzo III, agli inizi del secolo XIII, bandisce una crociata contro i Mori di Spagna, coeva a quella, nota come la quarta crociata (1202 ...
Leggi Tutto
BUVALELLI, Rambertino (Lambertino)
Eugenio Ragni
Nacque a Bologna, da Guido, probabilmente tra il 1170 e il 1180.
Se la forma del nome oscilla tra "Lambertino" e "Rambertino", il cognome è più variamente [...] 1211 il cardinale Gerardo di Sesso, legato apostolico di Innocenzo III, era in Lombardia con l'incarico di , Doc. per la storia delle relazioni diplom. fra Verona e Mantova nel sec. XIII, Milano 1901, p. 30; G. Bertoni, R. B. trovatore bolognese e ...
Leggi Tutto
SIBILLA d'Aquino
Berardo Pio
SIBILLA d’Aquino. – Figlia di Rinaldo, signore di Roccasecca e di Cecilia de Medania, nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo. Nessun elemento ci consente [...] Bologna 1936-1938, pp. 9, 16 s., 22, 303; Die Register Innocenz’ III., I, a cura di O. Hageneder - A. Haidacher, Graz- di Lecce e re di Sicilia e il tramonto dell'età normanna, Roma 1991, pp. XIII, XXII, 19, 86 s., 106, 120, 125, 157, 163-166, 178, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la grande sconfitta inferta ai cristiani dal sultano Saladino ai Corni di Hattin nel 1187, la città [...] loro esistenza comincia a essere messa in discussione. Nel corso del XIII secolo la situazione non fa che peggiorare: fra il 1260 Lazzaro e quello del Santo Sepolcro saranno uniti da Innocenzo VIII nel 1489, mentre i Teutonici, grazie alla ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Brancaleone
Emilio Cristiani
Appartenente a una famiglia nobile bolognese, discendente dall'antica consorteria dei Carbonesi, che intervenne sempre attivamente nelle lotte di fazione di Bologna [...] il gennaio e il marzo del 1253 rivolse un invito a Innocenzo IV, a nome dei Romani, affinché rientrasse a Roma, da vedere anche F. Bartoloni, Per la Storia del Senato romano nei sec. XII e XIII, in Bullett. d. Ist. Stor. Ital. per il M. E., LX (1946), ...
Leggi Tutto