MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] M. eseguì il ritratto del neoeletto pontefice InnocenzoXIII, conosciuto attraverso incisioni, su commissione di , in Boll. della Soc. piemontese di archeologia e belle arti, XII-XIII (1958-59), pp. 154-157; L. Lewis, Connoisseurs and secret agents ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] , con Celestino Galiani, con i cardinali M. Conti (poi InnocenzoXIII) e G. Davia, e con il card. Melchior de , Viaggio in Italia, a cura di G. Macchia-M. Colesanti, Bari 1971, pp. XIII, 183, 201, 277 s., 289, 303, 326 s.; P. Berselli Ambri, L' ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] di abbandonare Roma e di ritirarsi a San Luco, presso Spoleto.
Vi si trovava ancora nel 1725 allorché Benedetto XIII, che era succeduto a InnocenzoXIII l'anno precedente, lo richiamava a Roma per conferirgli, il 16 luglio di quell'anno, la carica di ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] , complicati dalla morte di Clemente XI, il che rendeva necessaria la conferma a nunzio da parte del nuovo papa InnocenzoXIII. Quando finalmente il sovrano lo ricevette in udienza (24 giugno) gli fu chiaramente spiegato che il Portogallo avrebbe ...
Leggi Tutto
CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] e l'allora suo teologo, Pietro M. Pieri, poi generale dei servi e cardinale. Questi si opposero al progetto di InnocenzoXIII di costituire il C. suo teologo, ottenendo almeno che non lo divenisse ufficialmente. Dal suo influsso sul nuovo papa, altri ...
Leggi Tutto
NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] agli autori degli altri undici profeti ricevette da papa InnocenzoXIII una medaglia d’oro e una d’argento).
Le nel l725 quando avrebbe dipinto i ritratti dei papi Benedetto XI e Benedetto XIII nel chiostro di S. Spirito (Romagnoli, 1976, XI, p. ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] , continuamente rinviato, non ebbe però mai luogo. Tornato a Roma, InnocenzoXIII lo nominò il 24 sett. 1721 cardinale di S. Adriano, titolo decano dei cardinali diaconi, a lui spettò di incoronare Clemente XIII, Clemente XIV e Pio VI.
La fama dell'A. ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] della conversione cui si dedicò negli anni viennesi (Galletti, 1762, pp. 133 s.). Fu poi destinato dal nuovo papa InnocenzoXIII a Lucerna (1721-29) come nunzio presso gli svizzeri; qui tenne dotti sermoni, richiamò il clero a mostrarsi degno dello ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] della Monarchia Sicula, che però era stato abolito da Clemente XI nel 1714. Malgrado ciò InnocenzoXIII investì Carlo VI della Sicilia e il suo successore, Benedetto XIII, con la bolla Fideli del 30 ag. 1728, gli concesse ampi privilegi nell'ambito ...
Leggi Tutto
TOSINI, Pietro (Pietro Maria)
Mario Rosa
– Nato a Bologna nel corso del decennio 1660-70, molto scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Studiò teologia a Bologna, assumendo lo stato ecclesiastico [...] da subito, nello scorcio del papato di Clemente XI, la Storia di Tosini sia stata condannata sotto il suo successore, InnocenzoXIII, il 15 settembre 1721.
La congregazione cardinalizia dell’Indice, in cui sedevano tra gli altri porporati i cardinali ...
Leggi Tutto