Bari
GGiosuè Musca
All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata [...] quattordicenne raggiunge la maggiore età ed esce dalla tutela del papa Innocenzo III (1198-1216).
Dal 1212 al 1220 Federico è in Germania e dalla basilica porta, nella prima metà del sec. XIII, a un'aperta competizione tra le due istituzioni e a ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia
Riccardo Martelli
Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, [...] Alajmo, L’agonia di Gesù nell’arte degli scultori frate Umile e frate Innocenzo da Petralia, ibid., II (1956), n. 4, pp. 18 s.; da P., in Francescanesimo e cultura in Sicilia (secc. XIII-XVI), Atti del Convegno internazionale di studi… 1982, Palermo ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia. – Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, di cui manca una [...] Alajmo, L’agonia di Gesù nell’arte degli scultori frate Umile e frate Innocenzo da Petralia, ibid., II (1956), n. 4, pp. 18 s.; Petralia, in Francescanesimo e cultura in Sicilia (secc. XIII-XVI), Atti del Convegno internazionale di studi… 1982 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama europeo del Seicento l’opera di Nicolas Poussin rappresenta uno dei [...] ” del re, riceve numerose commissioni prestigiose: per Luigi XIII dipinge l’ Istituzione dell’Eucarestia (ora al Louvre) Barberini, l’ascesa al soglio pontificio del papa filospagnolo Innocenzo X Pamphilj, determinano un mutamento nei rapporti tra il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ordini religiosi
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di ordine monastico si afferma nel IX secolo con un processo [...] diverrà più evidente con gli ordini fondati a partire dal secolo XIII.
Il XII secolo produce una quantità di proposte regolari nelle fin dall’età gregoriana e perseguito con successo da Innocenzo III. Nel lungo periodo del suo pontificato, pur avendo ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] ovvero i testi di Guglielmo di Rennes, di Innocenzo IV, di Guillaume Durand, di Goffredo da Trani 118 s., 128, 130, 133, 160; G. Livi, Gli Inghirami pratesi in Bologna dal secolo XIII al XV, in Arch. stor. pratese, III (1920), pp. 97-102, 149-153; IV ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia dei Capetingi
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XI e XII, nella Francia occidentale, come [...] ha successo e con Filippo II Augusto, ai primi del XIII secolo, lo Stato capetingio raggiunge i confini naturali.
Ugo giustificato da motivazioni religiose, poiché nel 1209 papa Innocenzo III organizza una crociata nei confronti dell’eresia catara ...
Leggi Tutto
BURCKARD, Johannes
Ingeborg Walter
Nacque con tutta probabilità nel 1450 a Haslach in Alsazia, nella diocesi di Strasburgo ("Argentinensis" si qualificò il B. per tutta la vita), da genitori di modesta [...] una fonte preziosa e sicura per la storia dei pontificati di Innocenzo VIII, Alessandro VI in particolare, Pio III e Giulio II. cerimoniale proveniente dalla cancelleria dell'antipapa Benedetto XIII) ereditate con tutta probabilità dai predecessori e ...
Leggi Tutto
SOFFREDO
Pietro Silanos
Nacque a Pistoia probabilmente nella prima metà del XII secolo. Il Beani lo fa appartenere a una famiglia nobile pistoiese, detta dei Soffredi, senza avvalorare tuttavia tale [...] . Non si sa, dunque, se partecipò all’elezione di Innocenzo III. È certo però che dovette essere considerato in modo in Legati, delegati e l’impresa d’Oltremare (secoli XII-XIII) / Papal Legates, Delegates and the Crusades (12th-13th Century ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] origine da Giunta, esiliato da Firenze prima della metà del XIII secolo. Tra i suoi discendenti si distinse Mariotto, notaio . Quando Ippolito de’ Medici, Passerini, i cardinali Innocenzo Cibo e Niccolò Ridolfi uscirono da Firenze per incontrare ...
Leggi Tutto