CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] gli Scolari fossero imparentati con la famiglia di Innocenzo III. Bambino, Paolo fu affidato all' ai crociati toscani (1188), in Riv. di st. della Chiesa in Italia, XIII (1959), pp. 289-92; H. Grundmann, Neue Forschungen über Joachim von Fiore ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Brescia (Bartholomaeus Brixiensis; "Avogadro Bartolommeo bresciano", senza serio fondamento, nella Biblioteca bresciana del Peroni)
Roberto Abbondanza
Della sua vita si conosce poco. Che [...] dunque a Bologna nel primo terzo del sec. XIII. Il suo insegnamento canonistico dalla cattedra - per il 1245 (alla quale darebbe adito un isolato riferimento a una novella di Innocenzo IV), e, notando che tale data sarebbe al tempo stesso termine ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] l'elezione di Alessandro VII, Clemente IX, Clemente X e Innocenzo XI, nonché alla direzione della sua diocesi di Velletri (nel maree Euripus seu de flucsu et reflucsu maris (v. in Pastor, XIII, pp. 1039 s., una lunga lista, tuttavia non completa, ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] amicizia con Giuseppe Maria Pagnini e con Carlo Innocenzo Frugoni, che le dedicò un sonetto. Fu quindi B.7.447; 4.B.III.13; 4.B.III.13; 8.C.V.9; 7.E.XIII.64; 7.F.VI.83; 7.u.197; Bologna, Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, Gozzadini, 140-151, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] fu tra gli undici nuovi cardinali creati da papa Innocenzo VII, assumendo il titulus di Ss. Sivestro e 21, n. 7). L’esito dei processi fu che sia Benedetto XIII sia Gregorio XII furono dichiarati decaduti, perché giudicati colpevoli di aver peccato ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
Francesca Tota
– È registrato in attività a Roma e in Francia tra gli ultimi decenni del XIII secolo e il primo quarto del Trecento. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] in der Neuzeit, a cura di M. Rath - J. Trempler - I. Wenderholm, Berlin 2013, pp. 113-134; V. Pace, Il XIII secolo: da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1303), in La committenza artistica dei papi a Roma nel Medioevo, a cura di M. D ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
Antonio Milone
Famiglia di marmorari operosa a Roma e nel Lazio a partire dalla metà del secolo XII e nel corso del Duecento. Tra i principali esponenti del «romano opere et mastria», le [...] . Pietro in Vaticano, rinnovato al tempo di Innocenzo III. Un maestro Vassalletto fu attivo anche nella candelabro di S. Paolo fuori le Mura: note sulla scultura a Roma tra XII e XIII secolo, ibid., 1982, vol. 45, pp. 117-131; P. Montorsi, Su alcuni ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] quella del 1700 di 10 piedi (m 3,25) per il pontefice Innocenzo XII, oggi perdute, per l'imperatore, per la British Academy ecc., Bibl.: Acta eruditorum Lipsiensium, VI (1687), pp. 581-85; XIII (1694), pp. 332-334; G. Franchini, Bibliosofia e mem ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] Farnese - era il pontefice. All'allora regnante Innocenzo XII nel maggio 1695 verrà inviata un'ambasceria , passim; U. Benassi, F. F. e Giulio Alberoni, in Boll. stor. piacentino, XIII (1918), 6, pp. 152 s.; A. Arata, La politica dei Farnese, in Arch ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] presente a Grosseto) e a Viterbo, dove Lotario III stava aspettando Innocenzo II con il suo esercito, ed entrò con lui a Roma il II, in Quellen und Forschungen aus italien. Archiven und Bibliotheken, XIII(1910), pp. 377 s.; J. M. Brixius, Die ...
Leggi Tutto