FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] le prov. napoletane, XI (1886), pp. 198-284; C. Rodenberg, Innocenz IV. und das Königreich Sicilien 1245-1254, Halle a. S. 1892, pp Jamison, Iconti di Molise e di Marsica nei secoli XII e XIII, in Atti e mem. del Convegno storico Abruzzese-molisano, ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] Quest’ultimo, creato cardinale nel 1652 da Innocenzo X Pamphilj, vegliò costantemente sulle sorti dei dei Romanisti, LVI (1995B), pp. 383-398; A. Negro, Benedetto XIII e il Cardinal O.: quadri e devozione filippina fra riti sacri e mondani, ...
Leggi Tutto
FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] cruciale per Benevento: la città fu al centro della lotta tra Innocenzo II e l'imperatore Lotario II da un lato, e l' che ci è pervenuta. Infatti, il monaco che scrisse nel sec. XIII la cronaca di questo monastero utilizzò l'opera di F. per notizie ...
Leggi Tutto
UBALDINI
Lorenzo Cammelli
I primi esponenti di questa grande casata appenninica sono individuabili nel seguito dei marchesi di Toscana nel corso dell’XI secolo.
In particolare Azzo (I) di Alberico/Albizo [...] del potere della famiglia fu costante per tutta la prima metà del XIII secolo mentre la casata era sotto la guida del figlio di di Federico II il cardinale – che operò sotto quattro papi (Innocenzo IV, Alessandro IV, Urbano IV e Clemente IV) – fu ...
Leggi Tutto
I latinismi sono elementi linguistici attinti dal latino (parole e significati di parole, elementi grafici o fonetici, costrutti sintattici) e giunti in italiano in momenti diversi della sua storia. Occorre [...] in ➔ italiano antico presenta dei picchi significativi all’altezza del XIII e del XIV secolo (De Mauro 2005: 130, tav. of Italian, London, Long-man, 1995).
Mazzini, Innocenzo (1989), Introduzione alla terminologia medica. Decodificazione dei composti ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] questo periodo, nonostante la scomunica comminatagli da Innocenzo IV nel marzo del 1244 dopo reiterati , Esperienze di governo personale nelle città dell’Italia nord-orientale (secoli XIII-XIV), in Signorie cittadine nell’Italia comunale, a cura di J. ...
Leggi Tutto
Egidio Romano (Egidio Colonna)
Filippo Cancelli
Teologo (sec. XIII-XIV). L'appartenenza al casato dei Colonna fu dichiarata erronea dal Corazzini nel 1858 nella prefazione all'edizione da lui curata [...] e, nello stesso tempo, la più coerente e rigorosa date le premesse - dottrina ierocratica di tutto il Medioevo: né Innocenzo IV né l'Ostiense, pure audaci assertori della teocrazia, si erano spinti tanto oltre in una concezione così assolutistica e ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] magnum di tutti i pri vilegi concesso ai servi da Innocenzo VIII nel maggio 1487 a istanza del generale Alabanti, conservata , in Spazi e figure lungo la storia dei servi di S. Maria (secoli XIII-XX), Roma 1997, pp. 638-648, 663-680; D.M. Montagna, ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] era stato controllato da un preposto installatovi da Innocenzo IV.
L’accordo fra arcivescovo e Comune tuttavia Conti, La Spezia 1973, pp. 41 s.; Le carte arcivescovili pisane del secolo XIII, III, (1272-1299), a cura di N. Caturegli – O. Banti, Roma ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] Pace, insieme con Giacomo Francia, Biagio Pupini, Innocenzo Francucci da Imola e Bartolomeo Ramenghi detto il pp. 172 s.; A. Tempestini, Contributi a G. da T., in Musei ferraresi, XIII-XIV (1983-84), pp. 111-118; M.V. Brugnoli, Le porte minori, in ...
Leggi Tutto