Filosofo medievale, della cui vita ben poco si sa: anche il suo soprannome "de Dinant" non risulta se si riferisca al Belgio o alla Bretagna. Appartiene alla scuola panteistica del sec. XIII, e s'avvicina [...] et de divisionibus sono perdute.
I suoi seguaci (davidisti) ne diffusero sullo scorcio del sec. XII e all'inizio del XIII i principî panteistici, con scritti in lingua volgare, e giunsero a conseguenze mostruose, p. es., circa l'Incarnazione e l ...
Leggi Tutto
. Congregazione religiosa fondata a Roma nel sec. XVI. Il movimento iniziato dal concilio di Trento per la diffusione del catechismo (v.) nel popolo ebbe in Roma un ardente apostolo in S. Filippo Neri [...] dei chierici regolari della dottrina cristiana, chiamati "dottrinarî", che ebbe a primo superiore il Pietra e poi il Cusani. Gregorio XIII diede loro la chiesa di S. Agata in Trastevere; Clemente VIII quella di S. Martino presso il Monte di Pietà ...
Leggi Tutto
Paleografo e diplomatista, nato a Roma il 13 giugno 1914 e morto ivi l'8 novembre 1958. Pubblicò giovanissimo un'importante raccolta di Esempî di scrittura latina dal sec. I a. c. al secolo XV (1934). [...] sec. 16° e il censimento dei documenti pontifici da Innocenzo III a Martino V (escluso). Direttore dell'Archivio ); Le più antiche carte dell'abbazia di San Modesto in Benevento (ivi 1950); Le Suppliche pontificie dei secoli XIII e XIV (ivi 1955). ...
Leggi Tutto
Romano e cardinale domenicano del sec. XIII (morto nel 1272). Appartenne alla famiglia senatoriale degli Annibaldi. Domenicano, maestro in teologia, insegnò a Parigi (1260-61), e fu intimo di S. Tommaso, [...] di cui raccolse il pensiero; nel dicembre del 1262 fu eletto cardinale. Morì ad Orvieto nel 1272. È annoverato tra i Maestri del sacro palazzo.
Scrisse un commentario sulle Sentenze attribuito lungamente ...
Leggi Tutto
Canonista italiano del sec. XIII, nato a Parma e morto poco dopo il 1263; visse e insegnò a Bologna dove si ha un primo ricordo di lui nel 1232; fu discepolo di Tancredi e maestro, tra gli altri, di Guglielmo [...] Durante. Cappellano pontificio d'Innocenzo IV e d'Alessandro IV, fu spesse volte consultato da loro. L'apparato che, giovandosi dei precedenti, egli compose intorno alle decretali di Gregorio, per profondità e larghezza di visione e per indipendenza ...
Leggi Tutto
Così viene comunemente chiamato il beato Pietro González, domenicano spagnolo del sec. XIII, nato a Fromeste presso Palencia, morto a Tuy verso il 1246. Dopo una gioventù brillante, entrò fra i domenicani [...] per dedicarsi totalmente all'apostolato. Seguì il re Ferdinando III di Castiglia nelle lotte contro i Mori, e operò molti prodigi in favore dei naviganti che finirono per invocarlo come S. Elmo, che è ...
Leggi Tutto
Nata in Ferrara dalla famiglia dei Vigri l'8 settembre 1413; entrò a 12 anni nella corte Estense come damigella di Margherita d'Este. Dopo il matrimonio della principessa, entrò tra le clarisse della sua [...] rimase fino alla morte, quivi avvenuta il 9 marzo 1463. Ebbe il dono di profezia e operò miracoli. Fu canonizzata da Benedetto XIII nel 1724. Lasciò alcuni scritti nei quali non manca una delicata poesia. La sua festa è celebrata il 9 marzo; il corpo ...
Leggi Tutto
. Castello nella Bretagna, i cui signori cominciano a essere ricordati dall'inizio del sec. XIII. La loro famiglia è stata illustrata specialmente, nel sec. XIV, da Giovanni maresciallo di Bretagna; e [...] di Enrico IV, tornò ad accostarsi al navarrese e fu nominato maresciallo di Francia. Suo pronipote fu Enrico-Carlo, marchese di Lavardin, che fu ambasciatore di Francia a Roma al tempo del grande conflitto fra Luigi XIV e il papa Innocenzo XI (1689). ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] che si erano già avuti durante i pontificati di Gregorio XIII e di Sisto V con il patriarcato di Alessandria, ove II, ibid. 1962, pp. 9-263; Corresp. du nonce en France Innocenzo del Bufalo,évêque de Camerino (1601-1604), a cura di B. Barbiche, Rome ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] Guglielmo di Saint-Amour, era riuscito a ottenere dal papa Innocenzo IV, con la bolla Etsi animarum del 21 nov. 1254 orientamento può dare F. Zambrini, Le opere volgari a stampa dei secc. XIII e XIV, Bologna 1884, coll. 187-195, 656 s., 841 s., ...
Leggi Tutto