Teologo domenicano francese nato a Revin nelle Ardennes il 18 gennaio 1685. Vesti l'abito religioso nel 1701; insegnò filosofia e teologia nel collegio dei domenicani a Douai per parecchi anni, e fu tre [...] et Contenson de l'ordre des FF. Prêcheurs, 1723; Le thomisme triomphant par le bref "Demissas preces" de Benoît XIII, 1725; Summa S. Thomae hodiernis. Academiarum moribus accommodata, sive Cursus theologiae iuxta mentem et litteram Divi Thomae in sua ...
Leggi Tutto
VITORCHIANO
Ignazio Carlo GAVINI
Giovanni COLASANTI
*
. Pittoresco paese dell'alto Lazio, in provincia di Viterbo, situato, alla confluenza di due incassati torrenti, su uno sprone tufaceo, a 285 [...] La chiesa parrocchiale di S. Maria conserva la struttura del sec. XIII, la chiesa della SS. Trinità (1476) ha una porta 'epoca della sistemazione territoriale del Patrimonio per opera di Innocenzo III, Vitorchiano fu rivendicato dalla Chiesa; e per ...
Leggi Tutto
. Comune dell'Umbria, in provincia di Terni. Il capoluogo è un villaggio di 706 abitanti (popolazione totale del comune 1291 abitanti), situato a 257 m. s. m., dal quale si gode tutto il panorama dell'ubertosa [...] sulla fine del sec. XII. La famiglia ebbe vasti dominî, accresciuti specialmente dal favore di papa Innocenzo IV, ma diminuiti fra il sec. XIII e il XIV, di fronte alla crescente potenza e ricchezza dei comuni circonvicini. Malgrado la vendita fatta ...
Leggi Tutto
Cardinale (chiamato iuniore per distinguerlo da un omonimo suo prozio, morto nel 1587, che fu pure cardinale), nacque a Fermo di nobile famiglia l'11 aprile 1623. Venuto a Roma, il cardinale Barberini [...] cardinale diacono di S. Adriano. Morto nel 1655 Innocenzo, l'A. fu uno degli undici cardinali che formarono 183 G. M. Mazzuchelli, Letterati d'Italia, I, p. 1291; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese di Roma, Roma 1869-80, XIII, p. 460, n. 1121. ...
Leggi Tutto
Termine della finanza pontificia. 1. Entrata originaria delle comunità dello Stato della Chiesa. Era il prezzo delle erbe, che le comunità vendevano ai privati, quali padroni del pascolo per ragione di [...] la stessa materia; 1° febbraio 1580, di Gregorio XIII (Corrfirmatio, declaratio et ampliatio Constitutionum apostolicarum super Dohana et pascuis Patrimonii editarum); 10 agosto 1692, d'Innocenzo XII (Sui privilegj dell'affida).
La Congregazione del ...
Leggi Tutto
. Famiglia la cui origine si fa risalire a un Chilianus de Limburgo princeps, che militò con Guglielmo I. il Normanno e, avendo ottenuto il feudo di Castelmezzano (allora Castrum medianum) in Basilicata, [...] e qualche vescovo. Si ricordano nei secoli XII-XIII, oltre al capostipite Guglielmo che militò con di Lecce in Egitto; Giovanni Antonio, vescovo di Tricarico e sostenitore di Innocenzo IV a Napoli contro Manfredi nel 1254; Riccardo, che, per aver ...
Leggi Tutto
Antica famiglia veneziana, che la tradizione ricollega senza fondamento storico ai dogi di casato Partecipazio (810-836).
Sotto il dogado di Pietro Gradenigo, la famiglia Badoer fu la più compromessa nella [...] Sisto IV durante la crisi della guerra di Ferrara; ambasciatore presso Innocenzo VIII per la pace col duca d'Austria nel 1487. Friuli nel 1563, ambasciatore in Francia, presso papa Gregorio XIII, a Costantinopoli nel 1573, poi ancora in Francia, nel ...
Leggi Tutto
Umanista e poeta nato nel 1432 a Foligno di nobile famiglia, morto ivi il 13 febbraio 1512. Fu a Roma discepolo di Ermolao Barbaro, Paolo Cortesi e Teodoro Gaza. Gonfaloniere più volte in patria, fu da [...] per sé e per la sua città. Confermato in carica da Innocenzo VIII e Alessandro VI, fu segretario di Giulio II. Oltre Faloci-Pulignani, in Boll. d. Deput. di st. patr. per l'Umbria, XIII (1907), pp. 150-196; Miscell. francescana, 1895, fasc. V (su La ...
Leggi Tutto
Nato nella prima metà del sec. XV in Chivasso, entrò nell'ordine dei minori osservanti in cui si distinse per senno pratico e pietà, cosicché fu poi più volte eletto a coprire il posto di vicario generale. [...] destinati a sostenere la lotta contro la minaccia dei Turchi; Innocenzo VIII lo adoperò nella questione dei Valdesi. La sua fama l'11 aprile 1495. Il suo culto fu approvato da Benedetto XIII (14 aprile).
Bibl.: L. Wadding, Scriptores Ord. Minor., ...
Leggi Tutto
Francescano, nato nel secolo XIII, morto a Monaco nel febbraio 1347. Forse era già in età matura quando entrò nell'ordine; benché fosse dottore in utroque iure, non fu sacerdote. Dapprima avversario degli [...] spirituali francescani, scrisse degli Articuli contro Ubertino da Casale (v.) accusandolo di essere un seguace delle idee di Pietro Olivi (v.), ma modificò poi la sua linea di condotta tanto da essere ...
Leggi Tutto