Storico domenicano, nato a Lucca verso il 1240. Della sua gioventù, dei suoi studî e dell'anno in cui vestì l'abito domenieano nulla conosciamo. Messo all'insegnamento, peregrinò nei varî conventi della [...] , in Miscellanea storico-artistica di S. Tomm. d'Aq., Roma 1924, pp. 163-70; M. Grabmann, La scuola tomistica italiana nel XIII e principio del XIV secolo, in Rivista di filosofia neo-scolastica, XV (1923), fascicoli 22-23, pp. 120-27; E. Fiori, Il ...
Leggi Tutto
LUDOVISI
Giuseppe Marchetti Longhi
Antica famiglia nobile di Bologna, estintasi nel 1699 nei Boncompagni. Ebbe origine da un Bertrando di Monterenzi o Monterenzoli (così detto da un castello bolognese), [...] di Bologna e nel 1645 comandante della flotta pontificia d'Innocenzo X contro i Turchi nella guerra di Candia, nella quale 1701, sposò Gregorio Boncompagni duca di Sora discendente di Gregorio XIII.
Bibl.: P. Litta, Famiglie celebri italiane, Milano ...
Leggi Tutto
TOLFA (A. T., 24-25-26)
Maria MODIGLIANI
Giovanni COLASANTI
Città del Lazio settentrionale, nella provincia di Roma, a circa 24 km. NO. da Civitavecchia; fino al sec. XVI fu detta Tolfavecchia per [...] locale in lotta con i Viterbesi. Nella sistemazione territoriale del Patrimonio di S. Pietro fatta ai primi del sec. XIII da Innocenzo III, il territorio e l'abitato di Tolfa sono esplicitamente riconosciuti alla S. Sede. Ma l'esilio avignonese ...
Leggi Tutto
La romana Oretum, antica piazzaforte spagnola nella Nuova Castiglia, in provincia di Ciudad Real, a breve distanza dalla riva meridionale dell'alta Guadiana. Situata in una forte posizione strategica verso [...] fu il primo, dalle origini sino alla fine del sec. XIII. Poi cominciarono le divisioni e gli scismi, che portarono all gran maestro (don García López de Padilla) il pontefice Innocenzo VIII ne commise il governo allo stesso re Ferdinando, riunendo ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento di Seine-et-Oise, situata nella valle della Juine (bacino della Senna), a 45 km. a S.-SO. di Parigi. Conta circa 10.000 ab.
Monumenti. - La [...] del genere. La chiesa di S. Basilio, costruita nel sec. XIII sugli avanzi di un santuario del sec. XII, fu molto rimaneggiata quali, quello del 1130, si concluse con il riconoscimento d'Innocenzo II come papa legittimo.
Bibl.: E. Lefèvre-Pontalis, ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO al Cimino
Ignazio Carlo GAVINI
Raffaello MORGHEN
*
Amena località dell'alto Lazio in provincia di Viterbo, 561 m. s. m., posta presso le pendici di NO. del vulcano Cimino, a 7 km. da Viterbo [...] un caposaldo stilistico da cui deriva l'arte del secolo XIII della regione viterbese. L' abbazia benedettina, passata ai al cardinale di Reute e poi al capitolo Vaticano, finché Innocenzo X la donò come principato a sua cognata, Olimpia Maidalchini ...
Leggi Tutto
MARCA, Pierre de
Giuseppe Martini
Nato a Gan, nel Béarn (Bassi Pirenei), il 24 gennaio 1594, da nobile famiglia forse d'antica origine spagnola, fece i suoi studî ad Auch e a Tolosa, dopo i quali fu [...] sovrano di Pau (1615). Quando sei anni più tardi, Luigi XIII elevò questo consiglio al grado di parlamento, il M. fu costantemente rifiutato di spedirgli. Le ottenne solo nel 1647 da Innocenzo X, dopo che si fu ritrattato con un Libellus pubblicato ...
Leggi Tutto
Così furono chiamati taluni ordini religiosi medievali e di epoca posteriore, oggi quasi tutti s0ppressi. Si ricordano:
1. Monaci regolari o Betlemiti di Cambridge, stabiliti fin dal sec. XIII in un sobborgo [...] i malati in Guatemala, e ne sorse così un ospedale, e poi un ordine. Clemente X ne approvò le costituzioni e Innocenzo XI ne permise i voti solenni. Diffusi nel Perù, Messico e isole Canarie, i Betlemiti ospedalieri furono soppressi nel 1820. Avevano ...
Leggi Tutto
PENITENZIERIA APOSTOLICA
Luigi GIAMBENE
. La Sacra Penitenzieria apostolica (detta anche semplicemente S. Penitenzieria) è il primo dei tribunali della Curia romana ecclesiastica, ed è istituito per [...] Le sue prime origini rimontano al sec. XIII, quando per autorità di Innocenzo IV i penitenzieri di Roma si costituirono in e gli diede una costituzione più organica, che fu completata da Innocenzo XII (1682), da Benedetto XIV (1744) e da Pio X ...
Leggi Tutto
Storico, teologo e polemista, nato a Imst nel Tirolo il 16 gennaio 1844, morto a Monaco di Baviera il 10 giugno 1905. Entrato fra i domenicani nel 1861 a Graz, fece i suoi studî a Graz, a Roma, e a S. [...] d'Europa, dove raccolse un immenso materiale che gli servì per le future opere. Nel 1883 fu nominato da Leone XIII sottoarchivista nell'archivio Vaticano; era il suo posto, e ne approfittò per organizzare quella fonte inesauribile secondo i più ...
Leggi Tutto