I "cardinali di Santa Romana Chiesa" sono gli alti prelati che costituiscono il sacro collegio, e fungono insieme da elettori, consiglieri e ministri del romano pontefice. Sono o dovrebbero essere in numero [...] regolato dai decreti di varî papi, particolarmente da Innocenzo XII.
I cardinali, infine, formando il senato Panvinio, Barbatia, Albano, Villadiego, raccolti nel Tractatus universi juris, XIII Venezia 1587, cfr. G. Botero, Dell'ufficio del cardinale ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] " e ottenne l'autorizzazione all'esecuzione del suo progetto da Innocenzo VIII con breve del 21 dicembre 1486. Secondo il primitivo università nel 1816. I suoi statuti, formati nei secoli XIII-XIV, sono anche quelli della curia e dell'università. ...
Leggi Tutto
TREVI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Gino PIERI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Antico centro umbro, a 9 km. SSE. [...] dell'impero da Federico I ed Enrico VI, fu da Innocenzo III riportata sotto la giurisdizione della Chiesa. Alleata con Spoleto 1571 la restituì alla provincia di Perugia. Fino dal sec. XIII ebbe aspre contese con Montefalco per ragioni di confini, e ...
Leggi Tutto
CARRETTO Dalla vecchia marca aleramica, spezzatasi in più marchesati intorno alla metà del sec. XII, derivò tra gli altri il ramo dei marchesi di Savona. Di fronte alla sempre più minacciosa espansione [...] podesterie, come Obizzo, guerriero e politico della fine del sec. XIII e podestà di Milano, che ebbe in moglie una sorella di figli di Alfonso I e Peretta Usodimare Cybo, nipote di Innocenzo VIII, furono notevoli Giovanni II, succeduto al padre nel ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Teramo, su una collina (442 m.), a circa 8 km. in linea retta dal mare (ma a 12 km. circa per la duplice strada carrozzabile che scende alla stazione di Atri-Mutignano della litoranea [...] 1252 fu retta dal vescovo di Penne e che in quell'anno il papa Innocenzo IV elevò Atri alla dignità di città vescovile, in modo che il vescovo fosse e Rainaldo di Atri, della fine del sec. XIII e del principio del seguente).
La facciata rettangolare, ...
Leggi Tutto
Vaso da bere a corpo più o meno profondo, a bocca circolare, e munito di anse e di piede.
Archeologia. - Il tipo del calice appare con forme già sviluppate nella civiltà eneolitica di Grecia e di Sicilia, [...] fino al sec. IV e anche prima. Col sec. XIII si diffonde nell'Europa occidentale una forma di calice assai ampio un sacerdote autorizzato. L'obbligo della consacrazione è fatto risalire da Innocenzo III (1198-1216) ai tempi apostolici.
V. tavv. LXXXI ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] dei quattro conclavi da cui uscirono papi Urbano VII, Gregorio XIV, Innocenzo IX e Clemente VIII; di porre in opera la maggiore energia nell'assedio di Casale che, per la discesa di Luigi XIII in Italia e il conseguente abbandono dell'alleato, fu ...
Leggi Tutto
TROIA (A. T., 27-28-29)
Ruggero MOSCATI
Carlo CESCHI Giulio Quirino GIGLIOLI
Città della Capitanata, lontana 22 km. da Foggia, che sorge, a 439 m. s. m., sulle colline subappenniniche della Daunia, [...] sec. XVI); reliquiarî della casa D'Avalos; una Pace del sec. XIII; la pianeta di monsignor De Leone (sec. XIV); il Messalino musicato Ligia sempre alla Santa Sede, Troia parteggiò naturalmente per Innocenzo II nella sua lotta contro re Ruggiero; ma ...
Leggi Tutto
Casa comitale di Hainaut, d'origine incerta, fiorita nei secoli XIII e XIV. Primeggia fra i membri della famiglia Jean I (1218-1257), figlio di Bouchard d'Avesnes e di Margherita di Costantinopoli contessa [...] e Namur furono assegnati a Jean d'Avesnes e la Fiandra a Guillaume de Dampierre (19 maggio 1250). Il 17 aprile 1251 papa Innocenzo IV riconobbe Jean I come figlio legittimo di Bouchard d'Avesnes e di Margherita. Ma il 6 giugno dello stesso anno in un ...
Leggi Tutto
. Esposti o trovatelli sono i fanciulli abbandonati, figli d'ignoti, che siano rinvenuti in un luogo qualsiasi, i fanciulli, per i quali sia richiesta la pubblica assistenza, nati da unioni illegittime [...] influenza di questo e di altri ordini, sorsero nel secolo XIII numerosi ospizî, a Roma, Udine, Parma, Arezzo, de la couche. Sotto Sisto V (1585-1590) o, secondo altri, sotto Innocenzo III (1198-1216), si usò per la prima volta il sistema della ruota ...
Leggi Tutto