S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] ad Ancona. Si recò a Roma a supplicare il papa Innocenzo III, quindi si affrettò in Germania, presso il cognato Filippo della civiltà araba sul pensiero europeo dei secoli XII-XIII non può esser fatto risalire esclusivamente alle crociate: basti ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] rarissimi, per cessare poi del tutto nel sec. XIV. In luogo dei privilegi solenni, a cominciare dalla metà del sec. XIII, sotto Innocenzo IV, si adotta un nuovo tipo di documenti che sta tra il privilegio solenne e la lettera, che ha come quello la ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] battistero. La chiesa dei Pagani serba tracce di affreschi (sec. XIII). Il battistero, ormai non più che una rovina, è nella concilio di Lione (1245); passò allora dalla parte d'Innocenzo IV, mettendosi così in aperta guerra con Ezzelino da Romano ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] e mirabili per arte come il duomo di S. Ciriaco (sec. XI-XIII), le chiese di S. Maria della Piazza e di S. Pietro (sec Marcoaldo di Anweiler", e senza far cenno della precedente concessione di Innocenzo; ma Ottone IV è scomunicato il 31 marzo 1211, e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] tutta la sua pace interiore.
Agl'inizî del sec. XIII, se era irrompente il movimento dei crociati, nessuno pensava fu scritta da F. nel 1210: da lui presentata a Innocenzo III, ottenne una semplice approvazione verbale. Questa regola è perduta ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] papa divenne più salda, e fondamentale per la politica perugina. Innocenzo III vi morì nel 1216, e in Perugia ebbe luogo Università degli studî. - Trae le proprie origini dal sec. XIII ed ebbe riconoscimento concreto di Studio Generale nel 1308 in ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] attivamente da Clemente VI (1342-52) e terminata da Innocenzo VI (1352-62); cosicché l'immenso edificio fu innalzato Parigi 1912; P. Pansier, L'œuvre des Repenties މ Avignon, du XIII ai XVIII sięcle, Parigi 1912; R. Brun, Avignon au temps des papes ...
Leggi Tutto
Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] vescovi e abati. L'usava il papa nelle funzioni sacre già prima di Innocenzo III (1198-1216) che ne parla. L'uso passò ai vescovi e sporadico verso il sec. X e abitualmente dal sec. XIII-XIV, il crocifisso appare sulle croci processionali e d'altare ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] , e l'antipapa Clemente, e fra l'antipapa Anacleto ed Innocenzo II che, assediatala a capo dei suoi eserciti, subì una il ritratto di Sisto IV nella chiesa di S. Giovanni, ibid.; XIII-XIV (1933); id., Una scultura berniniana nel duomo di Tivoli, ibib ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] cassinese, e ripopolare il monastero di monaci. Il sec. XIII finisce con un tentativo di Celestino V di tramutare i un'altra congregazione), S. Maria di Firenze, ecc. Con bolla di Innocenzo XI, del 1687, fu eretto nell'abbazia di S. Paolo fuori ...
Leggi Tutto