NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] mai più di 40 mila sino a tutto il sec. XIII. Un accentuato progresso distingue l'epoca di re Roberto e la Morto Corrado (1254), la città tornò sotto la tutela d'Innocenzo, che, restauratovi il regime comunale e ritrasferitovi da Salerno lo Studio ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] pur gli era stato benevolo, mentre del nuovo pontefice, Innocenzo VI, sapeva già che prestava orecchio a chi gli p. 195; su Zanobi, P. Guidotti, in Archivio storico ital., s. 7ª, XIII (1930), p. 250 segg.; sul Nelli, E. Cochin (Un amico del P., ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] , le città si divisero. Poi, si barcamenarono fra papa Innocenzo III, Ottone IV e Federico di Svevia, aspiranti alla corona , Trani 1897; id., La Puglia e la Terrasanta dalla fine del sec. XIII al 1310, Trani 1901; id., La Puglia nel sec. XV da fonti ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] il più forte. Certo, anni non lieti furono quelli di Innocenzo VII (1404-1406) e di Gregorio XII (1406-1417), ma invece ha rapporti con la vasta scultura romanica e del sec. XIII, formano le statue lignee di Acuto (Roma, Palazzo Venezia), del duomo ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] , la nuova configurazione dell'Europa moderna. La Santa Sede con Innocenzo IV, Gregorio X, Niccolò III, Bonifacio VIII, ha ormai almeno tutti i migliori, al sec. XII e al principio del XIII.
Diversa è la storia della poesia latina in Italia. Qui la ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] tenuto dai domenicani, fu riconosciuto come facoltà solo da Innocenzo VI nel 1360). La sua origine è nello studio 1343. Altri centri di minore fortuna erano peraltro già nati nel sec. XIII: così Piacenza, fondata nel 1248; Arezzo, dove dal 1215 al ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] suoi diritti sulla regione. Perciò, quando nel 1198 Innocenzo III stabilì il suo effettivo dominio sul ducato, Preci e in altri luoghi ancora. Bell'edificio romanico del sec. XIII, con qualche buona scultura del medesimo tempo, è la chiesa di ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] . Il palazzo di Khatti (fig. 7) appartiene al sec. XIV-XIII a. C.; anche in esso una serie di ambienti si aggruppa intorno (sorta per collegare con due lunghissime gallerie la villa d'Innocenzo VIII al palazzo elevato presso la basilica di S. Pietro ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] duca di Mantova che va a riverire il pontefice neo-eletto, Innocenzo IX; poi (gennaio 1592) per Napoli, dove sarà ospite Milano 1928; C. Calcaterra, Le meliche di T. T., in Arch. romanicum, XIII (1929); G. F. Gobbi, Il T. e la musica, in Rass. Naz., ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] mare. L'ultimo di questi canali fu aperto nel 1652 dal pontefice Innocenzo X, e da lui ebbe il nome di Canale Candiano; ma e Traversari, per ottenere la signoria. Al principio del sec. XIII si affermò quella di Pietro Traversari, al quale successe il ...
Leggi Tutto