Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] piede in Nor-dafrica fin dalla prima metà del sec. XII, autorizzato e regolamentato dagli almohadi, e a Tunisi era i rapporti con il Regno di Sicilia, ma nel 1254 il papa Innocenzo IV inviò come nuovo console di Sicilia a Tunisi il figlio di Andrea ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] insegnamento parigini. Quest'influenza, massiccia, a partire dal XII sec., in Inghilterra e nelle terre dell'Impero contigue sua politica a quella del papato, allorché il nuovo pontefice Innocenzo IV optò per lo scontro frontale con l'imperatore e si ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] tra Sicilia, Calabria e Puglia ancora nei secc. XII e XIII, e che compare in redazioni consuetudinarie anche quando il sovrano era già incorso nella scomunica da parte d'Innocenzo IV e del concilio di Lione, sicché un buon cattolico avrebbe ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] una promessa di tal contenuto al suo vecchio tutore Innocenzo III, riconfermandola nel 1219 a distanza di sei anni normativa ecclesiastica incisiva, costituita da canoni di concili svoltisi tra il XII e gli inizi del XIII sec. (da quello di Reims del ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] ambiziosa di espansione. Per molti versi, la storia inglese del XII sec. ebbe come protagonista la Francia, oltre che le Isole umiliare il suo Regno, in occasione dell'accordo con Innocenzo III, diventando vassallo del papa in seguito alla visita ...
Leggi Tutto
Aragona, regno di
David Abulafia
Parlare del 'Regno di Aragona' non rende giustizia al particolare carattere del complesso di entità che gli storici chiamano 'terre della Corona d'Aragona'. Il giovane [...] casa di Barcellona solo dopo il 1229.
Nel tardo sec. XII, dopo l'unificazione di Aragona e Catalogna sotto un unico era già vedova del re ungherese Emerico. Scelta da papa Innocenzo III, Costanza sposò un giovane quattordicenne, rispetto al quale ...
Leggi Tutto
Florensi
VValeria De Fraja
Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] economiche dei monaci bianchi nel Regno di Sicilia (XII-XIII secolo): un modello cistercense?, in I Cistercensi florensi, in Gioacchino da Fiore tra Bernardo di Clairvaux e Innocenzo III. Atti del V congresso internazionale di studi gioachimiti, Roma ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, patriarcato latino di
Marie-Luise Favreau-Lilie
Subito dopo la conclusione della prima crociata, i militi cristiani avviarono la riorganizzazione ecclesiastica del patriarcato già greco [...] fra i patriarcati d'Oriente; tuttavia la decisione di Innocenzo III e dei suoi successori di affidare ai patriarchi nella lotta contro i loro avversari politici. Mentre i patriarchi del XII sec. erano per lo più originari della Normandia, dell'Artois ...
Leggi Tutto
Pastorizia
Alessandro Clementi
L'allevamento degli animali minuti, soprattutto ovini, coincide nei momenti del suo maggiore sviluppo con la transumanza. Tale prassi, diffusa soprattutto nelle regioni [...] 'avvento dei normanni. Il geografo arabo al-Idrīsī (sec. XII), che descrive al re Ruggero II di Sicilia i suoi domini di edificazione si svolsero dal 1191 al 1195. Un privilegio di papa Innocenzo III del 1198, concesso al vescovo di Penne, Oddone, fa ...
Leggi Tutto
Legazia apostolica
SSalvatore Fodale
Istituto sorto grazie al privilegio concesso da Urbano II, con la bolla Quia propter prudentiam tuam del 5 luglio 1098, alla persona di Ruggero I d'Altavilla, conte [...] apostolico. Nella Summa decretorum, redatta negli ultimi decenni del XII sec. da Uguccione da Pisa, l'autore, spiegando l
Con il nuovo concordato dell'ottobre 1198, papa Innocenzo III ottenne dall'imperatrice Costanza la ratifica degli accordi ...
Leggi Tutto
lauretano
(o loretano) agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome latinizzato di Loreto, Lauretum]. – Appartenente o relativo alla città di Loreto (in prov. di Ancona): litanie l., litanie della Madonna, così dette perché si recitavano soprattutto...