GATTOLA, Erasmo
Eugenio Di Rienzo
Nacque, battezzato con il nome di Domenico, a Gaeta, il 4 ag. 1662, da Girolamo e Giovanna d'Albito, ambedue di nobile e ricca famiglia. Dei dieci figli sopravvissuti [...] , nel 1697 archivista e nel 1698 priore.
In quello stesso anno, poi, per esplicito e diretto volere del pontefice InnocenzoXII, venne affidato al G. un incarico di delicata responsabilità: la missione di vicario apostolico nella parrocchia di Atina ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Giovan Domenico
Simonetta Prosperi Valenti
Nacque a Lucca nel 1692; dalla sua biografia scritta dall'abate Orazio Marrini in Museo fiorentino si sa che fu mandato dai suoi genitori a Firenze [...] eseguiti sotto il pontificato di papa Corsini che seguiva al volume del 1699 di Alessandro Specchi sui monumenti esistenti a Roma sotto InnocenzoXII. Nel frattempo veniva realizzando una delle sue opere più note: sin dal 1734, anno in cui Clemente ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Opizio
Antonio Menniti Ippolito
PALLAVICINO (Pallavicini), Opizio. – Nacque a Genova il 13 o il 15 ottobre 1632, da Gianfrancesco e da Aurelia di Lazzaro Spinola (così Weber-Becker, 1999, [...] . Due anni dopo, l’8 agosto 1691, fu destinato alla diocesi di Osimo. Nel 1692 partecipò all’elezione di InnocenzoXII. I biografi riportano la notizia che, cadendo questi malato, Pallavicino giungesse improvvisamente in Roma per favorirsi così nella ...
Leggi Tutto
DORIA, Sinibaldo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 21 sett. 1664 da Giovan Battista e Benedetta Spinola. Sin da adolescente fu avviato alla carriera ecclesiastica: già nel 1677 gli fu data in beneficio [...] di Alessandro VIII (1690), che nello stesso anno lo designò vicegovernatore di Tivoli. Qui divenne governatore sotto InnocenzoXII e dovette fronteggiare nel 1691 una pestilenza proveniente da Napoli. La buona amministrazione di Tivoli e l'accortezza ...
Leggi Tutto
CASIMIRO da Marsala
Stanislao da Campagnola
Nacque a Marsala nella famiglia Casani nell'anno 1676 ed entrò nell'Ordine dei cappuccini, probabilmente a Erice (Trapani), verso il 1695. Completati gli [...] de amore erga Deum e impugnava sistematicamente le ventitré proposizioni di Fénelon, già condannate, nel 1699, da InnocenzoXII.
Inediti rimasero altri scritti di teologia morale: i Praetextus in peccatis contra decem praecepta Decalogi... reiecti ad ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco Maria
Claudio Mutini
Nacque ad Arezzo l'11 nov. 1648 da Carlo e Olinipia Albergotti. Apprese nella città natale i primi rudimenti di grammatica e di retorica risolvendosi assai presto [...] di convincimento, ma anche come equilibrio intrinseco, concluso nello scritto, cioè come superiore padronanza linguistica.
Nel 1698 papa InnocenzoXII lo chia 1 mo a Roma in qualità di predicatore apostolico: incarico che il C. assolse fino al 1712 ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giulio
Stefano Tabacchi
PIAZZA, Giulio. – Nacque a Forlì il 13 marzo 1663 da Francesco e Francesca Savorelli. Apparteneva a un’importante famiglia nobile dell’area emiliano-romagnola, presente [...] , in Archivum historiae pontificiae, XXVIII (1990), pp. 274 s.; L. Ceyssens, Innocent XII et le jansénisme, in Riforme, religione e politica durante il pontificato di InnocenzoXII, a cura di B. Pellegrino, Galatina 1994, pp. 317 s.; C. Weber, Legati ...
Leggi Tutto
BICHI, Vincenzo
Gaspare De Caro
Nato a Siena il 2 febbr. 1668 da Metello, marchese di Rocca Albegna, fu destinato, ancora fanciullo, alla carriera ecclesiastica e affidato sin dal 1677 alle cure e alla [...] diritto civile e canonico. Alessandro VIII gli concesse nel 1691 l'ufficio di chierico della Camera apostolica e InnocenzoXII lo scelse come proprio prelato domestico; fu anche membro della Camera dei conti e della Congregazione dei Nobili. Clemente ...
Leggi Tutto
LAMPARELLI, Carlo
Barbara Savina
Sono scarsi i dati biografici sul L., di cui s'ignora anche la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XVII secolo. Era originario di Spello, dove ricoprì [...] un cardinale non meglio identificato (incise da Benedetto Fariat di Lione) e quella del pontificato di InnocenzoXII Pignatelli.
Relativamente alla sua attività umbra, numerose opere, oggi disperse, vengono documentate dalla letteratura locale. Tra ...
Leggi Tutto
ALIBERT, Giacomo d'
Silvana Simonetti
Conte, costruttore del primo teatro musicale pubblico in Roma, nacque a Parigi nel 1626, figlio di Giacomo, consigliere del re Luigi XIII e sovrintendente delle [...] abbandonati), l'altro nella vecchia casa di sua proprietà all'Orto di Napoli, nella via del Babuino. Ma il papa InnocenzoXII, succeduto dal 1691 ad Alessandro VIII, concesse il primo locale alle monache di S. Silvestro e gli negò il permesso ...
Leggi Tutto
lauretano
(o loretano) agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome latinizzato di Loreto, Lauretum]. – Appartenente o relativo alla città di Loreto (in prov. di Ancona): litanie l., litanie della Madonna, così dette perché si recitavano soprattutto...