• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1865 risultati
Tutti i risultati [1865]
Biografie [977]
Religioni [549]
Storia [503]
Arti visive [172]
Storia delle religioni [128]
Diritto [145]
Diritto civile [95]
Letteratura [84]
Storia medievale [51]
Archeologia [39]

papa

Enciclopedia on line

Titolo con il quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica. L’uso di cambiare nome all’atto di salire al trono pontificio sembra risalga a Giovanni II. Il nome del p. è seguito [...] VII (1655-1667); Clemente IX (1667-1669); Clemente X (1670-1676); b. Innocenzo XI (1676-1689); Alessandro VIII (1689-1691); Innocenzo XII (1691-1700). 18° sec. Clemente XI (1700-1721); Innocenzo XIII (1721-1724); Benedetto XIII (1724-1730); Clemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI PAOLO II – GIOVANNI PAOLO I – CHIESA CATTOLICA – APOSTOLO PIETRO – ALESSANDRO VIII

Villareale, Francesco

Enciclopedia on line

Villareale, Francesco. – Giurista italiano (n. Lavello 1631 -  m. ?). Trasferitosi dalla sua città natale a Napoli per compiere gli studi, si addottorò in utroque iure nel 1661. Autore del Panegirico in [...] prosa e in poesia raccolti nel fondo manoscritti Chigi 190 presso la Biblioteca Apostolica Vaticana. Con l’ascesa al soglio pontificio nel 1691 di Antonio Pignatelli (Innocenzo XII), V. con molta probabilità fece parte dell’entourage del pontefice. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DIRITTO CANONICO – IN UTROQUE IURE – DIRITTO CIVILE – PANDETTE

Letourneux, Nicolas

Enciclopedia on line

Scrittore ascetico francese (Rouen 1640 - Parigi 1686). Subì l'influsso del movimento giansenistico. L'opera cui è legata la sua fama è L'année chrétienne (1685), i cui ultimi volumi sono del fiammingo [...] Ruth d'Ans; lo scritto fu condannato da Innocenzo XII nel 1691, in quanto contenente le dottrine di P. Quesnel. Predicatore di valore, L. ebbe dall'Accademia francese il premio Balzac di eloquenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA FRANCESE – PARIGI – ROUEN

Acquaviva, Francesco

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (Napoli 1665 - Roma 1725), cardinale del titolo di S. Bartolomeo all'Isola (1706), poi di S. Cecilia (1709) e infine (1724) cardinale vescovo di Sabina; già primo maestro di camera d'Innocenzo [...] XII, e nunzio alla corte spagnola, vi appoggiò il partito di Filippo V, il quale lo nominò ministro e protettore del regno di Spagna presso la S. Sede. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE VESCOVO – REGNO DI SPAGNA – FILIPPO V – ROMA

Rinuccini, Carlo

Enciclopedia on line

Diplomatico fiorentino (Firenze 1679 - ivi 1748); dopo aver assolto, per gli ultimi granduchi medicei, missioni presso Innocenzo XII, Anna d'Inghilterra, Luigi XIV di Francia, fu ministro ordinario in [...] Spagna (1705-09) e plenipotenziario granducale al congresso di Utrecht (1713). Fece parte del consiglio di reggenza per Francesco Stefano di Lorena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – LUIGI XIV DI FRANCIA – ANNA D'INGHILTERRA – UTRECHT – FIRENZE

Ferrand, Jacques-Philippe

Enciclopedia on line

Pittore su smalto e miniatore (Joigny, Yonne, 1653 - Parigi 1732). Dipinse ritratti di Vittorio Amedeo II di Savoia, di Innocenzo XII, della principessa Pamphili, ecc. Nessuna sua opera sicura ci è conservata. [...] Scrisse l'Art du feu ou de peindre en émail (1721) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – JOIGNY – PARIGI – YONNE

Nahapet di Edessa

Enciclopedia on line

Katholikòs armeno di Ečmiadzin (1691-1704); nel 1695 inviò a Innocenzo XII una professione di fede cattolica, ma nonostante tutti i suoi sforzi non riuscì ad attuare l'unione con Roma, causa la dispersione [...] delle diocesi armene sottoposte a varî imperi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMENO – ROMA

NEPOTISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEPOTISMO Giovanni Battista Picotti . La tendenza a dar favore ai congiunti, senza aver molto riguardo ai loro meriti, naturale e assai comune in chi ne abbia, in qualsiasi campo, il potere, fu particolarmente [...] la bolla che doveva condannare il nepotismo. La bolla, Romanum decet pontificem, fu pubblicata il 22 giugno 1692 da Innocenzo XII: e contiene la proibizione ai pontefici di arricchire in qualsiasi modo i loro congiunti, abolendo uffici e dignità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEPOTISMO (2)
Mostra Tutti

FORTEGUERRI, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1932)

FORTEGUERRI, Niccolò Quinto Santoli Poeta giocoso e satirico, nato a Pistoia il 6 novembre 1674, morto a Roma il 17 febbraio 1735. Di famiglia nobile, già resa illustre dal cardinale Niccolò e dall'umanista [...] 1730) segretario di Propaganda quando fu fatto papa, col nome di Clemente XII, il card. Corsini, che gli era benevolo. Amico di G. Scrisse due orazioni latine, una per la morte del papa Innocenzo XII (Roma 1700), e l'altra per la solenne traslazione ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO AGOSTINO FABRONI – EUSTACHIO MANFREDI – GIURISPRUDENZA – CLEMENTE XII – CARTEROMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTEGUERRI, Niccolò (1)
Mostra Tutti

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] con Luigi XIV li spinse a perseguitarli, quella con Guglielmo III a concedere loro di nuovo la tolleranza nel 1694. Innocenzo XII dichiarò nullo, empio, detestabile (19 agosto 1694) il decreto di tolleranza, e il senato di Piemonte, alla sua volta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 187
Vocabolario
lauretano
lauretano (o loretano) agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome latinizzato di Loreto, Lauretum]. – Appartenente o relativo alla città di Loreto (in prov. di Ancona): litanie l., litanie della Madonna, così dette perché si recitavano soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali