FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] , 1942, pp. 376 s.) e lo assisté nella missione ad Anzio dove tra l'altro eseguì la chiesa di S. Antonio donata da InnocenzoXII ai marinai. Come architetto di casa, nel 1696 gli fu ordinato da Carlo Colonna, in vista dell'anno santo del 1700, di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] candeliero". Cinque mesi, precisa il D. non senza un pizzico di perfidia, ci sono voluti per scorgere le qualità d'InnocenzoXII, forse perché nascoste dall'"abisso di luce della sua santa modestia".Ritornato alla diocesi, il D., anche se l'età non ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] costruiti ex novo, come è il caso dell'ospizio San Michele, fatto edificare a Roma nel 1693 da InnocenzoXII, in posizione periferica, probabilmente per ragioni di sicurezza sociale: si tratta di un complesso imponente, portato a completamento ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] in qualità di attore a rappresentazioni teatrali in qualche salotto. Nel 1694, del resto, questa libertà gli fu tolta da InnocenzoXII, quel Pignatelli che se lo era fatto consegnare a Vienna.
Nel 1681 uscirono a Ginevra con la falsa data di Colonia ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] nella collezione, dove tuttora si trova (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 1118 nota 50), mentre essendo morto InnocenzoXII nel settembre del 1700, l’anno santo fu chiuso effettivamente nel gennaio del 1701 dal successore Clemente XI Albani, al ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] guarnizioni di pelliccia e su di essa una stola con un disegno simile a quella di Alessandro VIII. La mozzetta di InnocenzoXII (circa 1694: Napoli, villa Pignatelli) è sollevata ai lati come nel busto di Alessandro VIII.
Il modello di tutte queste ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] seguito alla morte di Alessandro VIII il D. fu promotore, insieme a G. Cantelmo, dell'elezione di Antonio Pignatelli (InnocenzoXII). Questi era suo amico e, legato a lui anche da lontani vincoli di parentela, aveva rinunciato in suo favore ad ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, n.s., XII-XIII (1958-1959), pp. 138-143; W. Stechow, V. Tiberia, La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta da Gregorio XV a InnocenzoXII, Galatina 2005, pp. 100, 402 s.; F. Magani, Quadri da ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] Arti e Lettere dei Virtuosi al Pantheon, V (2005), pp. 265-278; La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta da Gregorio XV a InnocenzoXII, a cura di V. Tiberia, Martina Franca 2005, ad ind.; J. Curzietti, A. R. e il cantiere decorativo di S. Maria dei ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] per chi, come lui, aspirava a coltivare gli studi eruditi.
A seguito della riforma dell’Ordine benedettino voluta da papa InnocenzoXII il noviziato non avrebbe potuto svolgersi nel Dominio veneto, ma solo a Firenze o a Cesena. Querini scelse Firenze ...
Leggi Tutto
lauretano
(o loretano) agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome latinizzato di Loreto, Lauretum]. – Appartenente o relativo alla città di Loreto (in prov. di Ancona): litanie l., litanie della Madonna, così dette perché si recitavano soprattutto...