NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] forte, di cui si ha notizia al principio del sec. XII; accresciuto dai Normanni, divenne Castel dell'Ovo. Ancora più Morto Corrado (1254), la città tornò sotto la tutela d'Innocenzo, che, restauratovi il regime comunale e ritrasferitovi da Salerno lo ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] Regno meridionale. Nei rapporti con questo pontefice, Innocenzo VIII, da cui ebbe il cappello cardinalizio per of painting, III (The florentine School of the 14th Century) e X-XII (The Renaissance Painters of florence in the 15th Century), L'Aia 1924 ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] , la nuova configurazione dell'Europa moderna. La Santa Sede con Innocenzo IV, Gregorio X, Niccolò III, Bonifacio VIII, ha ormai - L'età che va dalla metà del sec. XI alla fine del XII è per la Francia un'età gloriosa: non priva certo d'errori e ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] del mantello al gentiluomo povero, nel Sogno di Innocenzo III, nella Predica del santo dinanzi a papa Thode, G., Lipsia 1899, 2ª ed., 1926; R. Fry, in The Monthly Review, XII (1900); id., Vision and Design, Londra 1920, pp. 88-100; P. Toesca, Gli ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] e più ricca e a trovare in breve nel papa Innocenzo III un valido protettore. Risorge così il duomo col suo di Spoleto, Foligno 1870; id., Storia del comune di Spoleto dal sec. XII al XVII seguito da alcune mem. dei tempi posteriori (fino al 1831), ...
Leggi Tutto
Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] Chiesa al tempo dello scisma (1378-1418) e la parte preminente avuta dal beato Giovanni Dominici per la rinunzia di Gregorio XII, e di S. Vincenzo Ferreri (morto nel 1419) sul partito avignonese; cosi pure l'opera da essi spiegata nei concilî di ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] comunale. La città continuò a progredire nel sec. XII attraverso aspre guerre contro i comuni vicini e contro Roma Viterbo tutti i pontefici da Urbano IV a Martino IV, tranne Innocenzo V. Famoso restò il conclave da cui uscì eletto Gregorio X ...
Leggi Tutto
Nacque a Fontaines-lès-Dijon a pochi chilometri dalla capitale della Borgogna, probabilmente nel 1091, da genitori appartenenti all'alta nobiltà. Nel 1111 manifestò i primi segni della vocazione per la [...] quale dei due pontefici eletti contemporaneamente in Roma fosse legittimo, Innocenzo II o Anacleto II, l'intervento di Bernardo fu decisivo il 20 agosto.
Nel rinnovamento intellettuale del sec. XII, S. Bernardo rappresenta, insieme con Ugo e Riccardo ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Frosinone, nel Lazio meridionale, posta a 460 metri di altezza, alla sommità di uno sprone tufaceo che domina il fondo della valle ove scorre il Sacco, ivi assai ampio: da ciò [...] che vi troviamo a capo sul principio del Mille. Nel sec. XII, per opera dell'aristocrazia cittadina, vi sorge il comune, a cui (Porciano, Cominacchio), da allora abbandonati.
Patria d'Innocenzo III, Gregorio IX, Alessandro IV, Bonifacio VIII, ...
Leggi Tutto
URBANO IV papa
Jacques Pantaléon, nacque a Troyes negli ultimi anni del sec. XII. Figlio di un ciabattino, entrò nella carriera ecclesiastica e fu successivamente canonico a Laon e arcidiacono a Liegi. [...] Al concilio di Lione (1245) attirò l'attenzione di Innocenzo IV che lo inviò (1247) in missione in Slesia, Polonia, Prussia e Pomerania. Arcidiacono di Laon (1249), di nuovo inviato (1251) in Germania per reclutare aderenti alla causa di Guglielmo d' ...
Leggi Tutto
lauretano
(o loretano) agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome latinizzato di Loreto, Lauretum]. – Appartenente o relativo alla città di Loreto (in prov. di Ancona): litanie l., litanie della Madonna, così dette perché si recitavano soprattutto...