PAOLUCCI, Fabrizio
Antonio Menniti Ippolito
– Nacque a Forlì il 2 aprile 1651 dal conte Cosimo Paolucci di Calboli e da Luciana Albicini.
Pronipote del cardinale Francesco Paolucci (1581-1661), fu a [...] Colonia (ebbe modo di seguire da lì le vicende della pace di Rijswijk). L’anno successivo, nel concistoro del 22 luglio, InnocenzoXII lo riservò cardinale in pectore. Il suo nome fu reso pubblico il 19 dicembre 1698 e il 5 gennaio 1699 ricevette il ...
Leggi Tutto
FONTANA, Fulvio
Raffaella Sarti
Nacque a Modigliana, in Romagna (nella parte allora soggetta al Granducato di Toscana), nell'ottobre 1648 (fu battezzato il 27) da Sebastiano, giureconsulto ammesso nel [...] con il padre G.P. Pinamonti. Con quest'ultimo continuò l'attività missionaria, quando Segneri venne chiamato a Roma da InnocenzoXII in qualità di predicatore apostolico (1692). Il 15 ag. 1695 divenne professo, pronunciando ad Arezzo i soli tre voti ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Francesco
Renato Sansa
– Nacque a Firenze il 19 genn. 1633 da Marco e da Lucrezia di Francesco Ferdinando Franceschi, fratello del letterato Lorenzo. Il M. fu il primogenito di sette figli [...] Concistoro e nel 1686 fu nominato segretario della congregazione dell’Immunità ecclesiastica. Nel luglio 1691, divenuto papa InnocenzoXII, ricevette la nomina a segretario della Sacra Consulta; fu poi presente, almeno dal 1694, nella congregazione ...
Leggi Tutto
PRIULI, Pietro
Giuseppe Gullino
PRIULI, Pietro. – Secondo dei cinque figli maschi di Alvise di Giovanni e di Vittoria Ottoboni di Agostino, nacque a Venezia il 14 maggio 1669.
Un fratello del padre, [...] 1691) e troppo giovane Priuli perché potesse essere destinatario di qualche beneficio, ma a questo provvide il nuovo pontefice, InnocenzoXII, che il 6 luglio 1694 lo nominò referendario utriusque signaturae.
Di conseguenza Priuli si trasferì a Roma ...
Leggi Tutto
CELANO, Carlo
Rosalba Galvagno
Figlio di Salvatore e di N. Picciacchi, nacque a Napoli nel 1617.
Si dedicò non soltanto agli studi giuridici nei quali conseguì la laurea nel giugno del 1642, ma anche [...] diversi.
Proprio un anno prima della morte, nel 1692, il C. pubblicò, all'età di 75 anni, con dedica al papa InnocenzoXII, napoletano di casa Pignatelli, le Notizie del bello, dell'antico e del curioso della città di Napoli per i signori forestieri ...
Leggi Tutto
MAURIZIO da Lucca
Riccardo Garbini
MAURIZIO da Lucca. – Nacque il 28 ott. 1642 a Brandeglio di Bagni di Lucca dall’uomo d’armi Giovanni Vanni e da Giovanna Nanni e fu battezzato col nome di Francesco. [...] interpretato come un vero e proprio tradimento politico e provocò in maggio la richiesta, fatta pervenire direttamente a papa InnocenzoXII, di rimuoverlo dalla carica di prefetto. M. replicò sostenendo che non era mai venuto meno ai suoi doveri, ma ...
Leggi Tutto
VIGNOLI, Giovanni
Marta Rubino
– Nacque a Pitigliano il 13 aprile 1667 da Francesco e da Domenica Cenni. Ebbe due fratelli, Emiliano e Antonio, e due sorelle, Barbara e Lorenza.
La famiglia, originaria [...] pontificum ab Jo. Vignolo Petilianensi J.u.D. 6. kal. jan. 1693. Nell’aprile del 1696, durante il pontificato di InnocenzoXII, monsignor Cusani fu chiamato a ricoprire l’incarico di nunzio apostolico nella Repubblica di Venezia: Vignoli si unì a lui ...
Leggi Tutto
BERNINI, Domenico Stefano
Antonio Rotondò
Nacque a Roma, ultimo di undici figli, il 3 ag. 1657 da Gian Lorenzo e da Caterina Tezio. Entrò, quattordicenne, nella Compagnia dei gesuiti, ma ben presto, [...] dell'esposizione.
Come nelle Memorie,anchenell'Historia la narrazione si svolge per pontificati, da s. Pietro a InnocenzoXII. La distinzione tradizionale (s. Agostino, ecc.) fra "eresia", "scisma" e "apostasia" definisce i limiti della trattazione ...
Leggi Tutto
ZACCAGNI, Lorenzo Alessandro
Domenico Surace
– Figlio di tal Stefano Zuccagni, fiorentino, nacque a Roma nel 1657.
Fu secondo (dal 22 gennaio 1684 al 1698) e poi primo custode (dal 25 gennaio 1698 fino [...] ’Aiuto - P. Vian, II, Città del Vaticano 2011, p. 1463; O. Filippini, La Biblioteca tra Innocenzo X (1644-1655) e InnocenzoXII (1691-1700): cardinali bibliotecari, custodi, scriptores, in Storia della Biblioteca Apostolica Vaticana, III, La Vaticana ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nacque a Genova il 13 giugno 1684, secondogenito maschio del marchese Giovan Francesco II e di Aurelia Spinola [...] a Roma, sottraendosi all’autorità del gran mastro e dei cavalieri. D’altra parte, Clemente XI, come il suo predecessore InnocenzoXII, era un riconosciuto amico dell’Ordine (anche per l’influenza che in Curia esercitava su di lui il cardinale senese ...
Leggi Tutto
lauretano
(o loretano) agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome latinizzato di Loreto, Lauretum]. – Appartenente o relativo alla città di Loreto (in prov. di Ancona): litanie l., litanie della Madonna, così dette perché si recitavano soprattutto...