ORIGO, Curzio
Stefano Tabacchi
ORIGO, Curzio. – Nacque a Roma il 9 marzo 1661 da Gaspare e da Maria Laura, figlia del marchese Massimiliano Palombara di Pietraforte e di Cassandra Mattei.
La famiglia [...] come luogotenente nel tribunale civile dell’Auditor Camerae, dal 1696, partecipando alle iniziative di riforma dei tribunali avviate da InnocenzoXII.
La svolta nel cursus honorum giunse nel 1700, con l’elezione al papato di Clemente XI Albani, che ...
Leggi Tutto
RADULOVICH, Niccolo
Giampiero Brunelli
RADULOVICH, Niccolò. – Nacque a Polignano dal marchese Francesco e da Anna Vaaz il 28 dicembre 1627. Suo padre era il secondo titolare del feudo pugliese acquistato [...] Vescovi e regolari, della Residenza dei vescovi, della Disciplina regolare. Partecipò quindi al conclave apertosi dopo la morte di InnocenzoXII (il 27 settembre 1700). Quando giunse notizia della scomparsa anche del re di Spagna, Carlo II d’Asburgo ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Luigi (in religione Celestino)
Simona Negruzzo
– Nacque a Milano il 10 gennaio 1644 da Valeriano, marchese e commissario generale dell’esercito spagnolo in Italia, e da Paola Camilla Marliani.
Fu [...] territorii S. Galli in ecclesia Rosacena celebrati, [San Gallo] 1768).
Creato cardinale prete del titolo di S. Cecilia da InnocenzoXII nel Concistoro del 12 dicembre 1695, rinunziò all’abbaziato e si trasferì a Roma.
Morì per cancro, a Roma, il ...
Leggi Tutto
TORRES, Antonio
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 30 maggio 1637 da Tommaso de Torres, cavaliere di origini spagnole, e da Felice Aquilone dei nobili d’Aragona, nativa di Messina, sposati il 6 novembre [...] 764/A). Fu reintegrato nel ministero il 20 marzo 1692 dallo stesso Pignatelli, nel frattempo diventato papa con il nome di InnocenzoXII.
Colto da un colpo apoplettico che gli paralizzò il lato destro, morì a Napoli il 16 febbraio 1713, mentre era in ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giulio
Stefano Tabacchi
PIAZZA, Giulio. – Nacque a Forlì il 13 marzo 1663 da Francesco e Francesca Savorelli. Apparteneva a un’importante famiglia nobile dell’area emiliano-romagnola, presente [...] , in Archivum historiae pontificiae, XXVIII (1990), pp. 274 s.; L. Ceyssens, Innocent XII et le jansénisme, in Riforme, religione e politica durante il pontificato di InnocenzoXII, a cura di B. Pellegrino, Galatina 1994, pp. 317 s.; C. Weber, Legati ...
Leggi Tutto
BICHI, Vincenzo
Gaspare De Caro
Nato a Siena il 2 febbr. 1668 da Metello, marchese di Rocca Albegna, fu destinato, ancora fanciullo, alla carriera ecclesiastica e affidato sin dal 1677 alle cure e alla [...] diritto civile e canonico. Alessandro VIII gli concesse nel 1691 l'ufficio di chierico della Camera apostolica e InnocenzoXII lo scelse come proprio prelato domestico; fu anche membro della Camera dei conti e della Congregazione dei Nobili. Clemente ...
Leggi Tutto
LAMPARELLI, Carlo
Barbara Savina
Sono scarsi i dati biografici sul L., di cui s'ignora anche la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XVII secolo. Era originario di Spello, dove ricoprì [...] un cardinale non meglio identificato (incise da Benedetto Fariat di Lione) e quella del pontificato di InnocenzoXII Pignatelli.
Relativamente alla sua attività umbra, numerose opere, oggi disperse, vengono documentate dalla letteratura locale. Tra ...
Leggi Tutto
PRIULI, Luigi
Giuseppe Gullino
PRIULI, Luigi (Alvise). – Nacque a Venezia il 16 settembre 1650 da Marcantonio, del ramo a S. Barnaba, e da Elena Basadonna di Alvise di Pietro, il cui fratello, anch’egli [...] per ben 23 anni, fino alla morte, ma non per questo cessò di acquisire ulteriori benefici: nel 1692 ottenne da InnocenzoXII il possesso dell’abbazia di Villanova di Camposampiero, che rendeva 2000 ducati. Fu peraltro anche un prelato sensibile alla ...
Leggi Tutto
ROCCI, Bernardino
Silvano Giordano
– Nacque a Roma il 21 agosto 1627, figlio di Antonio, conservatore di Roma, e di Pulcheria, figlia di Bernardino Maffei, nipote del cardinale Orazio Maffei. Da parte [...] Urbano, barone di San Giovanni in Fiore, fu floriere maggiore del Sacro Palazzo al tempo di Alessandro VIII e di InnocenzoXII.
Studiò a Roma e a Ferrara e ottenne il dottorato in utroque iure. Avviato alla carriera ecclesiastica sotto la protezione ...
Leggi Tutto
ALIBERT, Giacomo d'
Silvana Simonetti
Conte, costruttore del primo teatro musicale pubblico in Roma, nacque a Parigi nel 1626, figlio di Giacomo, consigliere del re Luigi XIII e sovrintendente delle [...] abbandonati), l'altro nella vecchia casa di sua proprietà all'Orto di Napoli, nella via del Babuino. Ma il papa InnocenzoXII, succeduto dal 1691 ad Alessandro VIII, concesse il primo locale alle monache di S. Silvestro e gli negò il permesso ...
Leggi Tutto
lauretano
(o loretano) agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome latinizzato di Loreto, Lauretum]. – Appartenente o relativo alla città di Loreto (in prov. di Ancona): litanie l., litanie della Madonna, così dette perché si recitavano soprattutto...