CASIMIRO da Marsala
Stanislao da Campagnola
Nacque a Marsala nella famiglia Casani nell'anno 1676 ed entrò nell'Ordine dei cappuccini, probabilmente a Erice (Trapani), verso il 1695. Completati gli [...] de amore erga Deum e impugnava sistematicamente le ventitré proposizioni di Fénelon, già condannate, nel 1699, da InnocenzoXII.
Inediti rimasero altri scritti di teologia morale: i Praetextus in peccatis contra decem praecepta Decalogi... reiecti ad ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco Maria
Claudio Mutini
Nacque ad Arezzo l'11 nov. 1648 da Carlo e Olinipia Albergotti. Apprese nella città natale i primi rudimenti di grammatica e di retorica risolvendosi assai presto [...] di convincimento, ma anche come equilibrio intrinseco, concluso nello scritto, cioè come superiore padronanza linguistica.
Nel 1698 papa InnocenzoXII lo chia 1 mo a Roma in qualità di predicatore apostolico: incarico che il C. assolse fino al 1712 ...
Leggi Tutto
SCALA, Domenico
Luigi Ingaliso
SCALA (La Scala), Domenico. – Nacque a Messina nel 1632 da Salvatore e da Grazia.
Sin da giovane mostrò un talento negli studi, tanto da addottorarsi in medicina all’età [...] fama della sua dottrina, l’Università di Padova gli offrì, nel 1686, di insegnare pubblicamente medicina. Dopo l’elezione di papa InnocenzoXII, nel 1691, gli fu proposto anche di entrare nel collegio dei medici papali e poi di succedere al suo amico ...
Leggi Tutto
NAPOLINI, Giuseppe
Francesco Sorce
NAPOLINI (Napolino, Napolioni, Napoleoni), Giuseppe. – Si ignorano il luogo e la data di nascita di questo scultore attivo a Roma tra la fine del XVII e l’inizio del [...] (2003), 58, pp. 312 s., 313 n. 237; V. Tiberia, La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta da Gregorio XV a InnocenzoXII, Galatina 2005, passim; C. Giometti, Uno studio e i suoi scultori. Gli inventari di Domenico Guidi e Vincenzo Felici, Pisa 2007 ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Dei conti di Fontanellato, nacque a Parma il 10 febbraio 1660 da Luigi, conte di Belforte, e dalla sua seconda moglie, Margherita Talenti Fiorenza dei [...] in corso il conflitto asburgo-ottomano, ritornò a Roma ed entrò a servizio della Sede apostolica. Nominato da InnocenzoXII, fu referendario apostolico del Supremo tribunale di Grazia e di Giustizia (24 gennaio 1696), votante del Supremo tribunale ...
Leggi Tutto
TANARI, Sebastiano Antonio
Maria Teresa Fattori
– Nacque a Roma il 10 aprile 1650, secondogenito del marchese Cesare e di Laura di Carpegna; i suoi fratelli furono Franciotto e Diana. Meno sicura e [...] di permanenza a Lisbona, fu nominato vescovo assistente del soglio pontificio il 21 dicembre 1689; infine, fu nominato da InnocenzoXII nunzio presso l’imperatore Leopoldo I a Vienna il 15 marzo 1692 (Fantuzzi, 1790, p. 71; Ritzler - Sefrin, 1952 ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Giovan Francesco
Michela Catto
NICOLAI, Giovan Francesco (nome cinese, Yu T’ien-min). – Nacque a Leonessa in provincia di Rieti il 13 maggio 1656, da Cristoforo. Della madre non ci sono notizie.
Entrò [...] territoriale dei vescovati del patroado portoghese iniziata da InnocenzoXII il 15 ottobre 1696.
Giunto a Madrid gesuitico, 107/2, Epistola alla santità n.s. papa Clemente XII, 29 aprile 1735; 1246/3, Animaderversiones P. Francisci Noel procuratoris ...
Leggi Tutto
SELLERI (Sellari), Gregorio
Stefano Tabacchi
SELLERI (Sellari), Gregorio. – Nacque a Panicale, piccolo borgo del Perugino, il 12 luglio 1654, da Bernardino e da Eugenia Manichini. Persi i genitori [...] un rapporto di collaborazione con l’arcivescovo Antonio Pignatelli. Quando Pignatelli fu eletto papa con il nome di InnocenzoXII, nel luglio 1691, decise di chiamare a Roma Selleri. Nel 1692 quest'ultimo fu dunque nominato predicatore pontificio ...
Leggi Tutto
NUZZI, Ferdinando
Stefano Tabacchi
NUZZI, Ferdinando. – Nacque a Orte il 10 settembre 1645 da Giacomo e da Marianna Persiani.
La famiglia paterna, originaria di Todi e insignita del titolo comitale, [...] della S. Sede. In questa veste partecipò ai lavori delle congregazioni speciali per la Riforma dei tribunali create da InnocenzoXII nel 1692. Consultore del S. Uffizio dal 1696, nel 1700 divenne assessore della stessa congregazione. In questa veste ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giulio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 5 febbraio 1626 dal secondo principe di Albano, Bernardino, e da Maria Felice Damasceni Peretti, appartenente alla famiglia del defunto pontefice [...] i cardinali, al bacio del piede del neoeletto. Gli accadde, ad esempio, in occasione dell’ascesa al soglio di InnocenzoXII, nel 1691.
In queste sue funzioni, si trovava al comando di circa 500 soldati: la compagnia assoldata dalla Camera apostolica ...
Leggi Tutto
lauretano
(o loretano) agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome latinizzato di Loreto, Lauretum]. – Appartenente o relativo alla città di Loreto (in prov. di Ancona): litanie l., litanie della Madonna, così dette perché si recitavano soprattutto...