VOTA, Carlo Maurizio. – N
Alessandro Boccolini
acque a Torino il 16 febbraio 1629 da una famiglia di origine lombarda imparentata con la casa dei conti San Martino di Castellamonte e con i conti di [...] che Varsavia aveva auspicato, tanto da spingere Vota a fare rientro in Polonia.
Il 17 giugno 1696, Vota informava papa InnocenzoXII della scomparsa di Giovanni III, da lui assistito nel trapasso. La morte del sovrano causò, come accadeva di solito ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ercole
Stefano Tabacchi
– Nacque il 20 agosto 1645 da Teobaldo (1601-1674), conte di Gallarate e marchese di Cislago, e da Claudia Tassoni Estense.
Esponente di uno dei tanti rami collaterali [...] 18; M. Caffi, Della Chiesa di S. Eustorgio in Milano, Milano 1841, pp. 141-144; P. Campello della Spina, Pontificato di InnocenzoXII. Diario del Conte Gio. Battista. Campello, in Studi e documenti di storia e diritto, IX (1888), p. 62; F. de Bojani ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
SACRIPANTI, Giuseppe. – Nacque a Narni il 19 marzo 1642 da Giacinto e da Vittoria Basili. Apparteneva a una famiglia di origini modeste, che nel corso del Seicento [...] Journal of the society of architectural historians, L (1991), pp. 57-67; Riforme, religione e politica durante il pontificato di InnocenzoXII (1691-1700). Atti del Convegno di studio… 1991, a cura di B. Pellegrino, Lecce 1994, ad ind.; C. Weber, Die ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovambattista.
Stefano Tabacchi
– Nacque a Madrid il 20 settembre 1615 da Gianluca e da Battista Lomellini. Entrambi i genitori appartenevano alle fasce più alte dell’aristocrazia genovese.
Compì [...] e governatori dello Stato pontificio (1550-1809), Roma 1994, pp. 361, 928; Riforme, religione e politica durante il pontificato di InnocenzoXII: 1691-1700. Atti del Convegno di studio... 1991, a cura di B. Pellegrino, Lecce 1994, pp. 138, 148, 176 ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena
Grazia Biondi
Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] II, succeduto al padre Alfonso IV, portò Rinaldo inaspettatamente sul trono ducale. Per la circostanza ottenne da InnocenzoXII, al secolo Antonio Pignatelli, la ratifica della rinuncia al cappello cardinalizio. Tuttavia, dati gli ottimi rapporti con ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Erasmo
Eugenio Di Rienzo
Nacque, battezzato con il nome di Domenico, a Gaeta, il 4 ag. 1662, da Girolamo e Giovanna d'Albito, ambedue di nobile e ricca famiglia. Dei dieci figli sopravvissuti [...] , nel 1697 archivista e nel 1698 priore.
In quello stesso anno, poi, per esplicito e diretto volere del pontefice InnocenzoXII, venne affidato al G. un incarico di delicata responsabilità: la missione di vicario apostolico nella parrocchia di Atina ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Giovan Domenico
Simonetta Prosperi Valenti
Nacque a Lucca nel 1692; dalla sua biografia scritta dall'abate Orazio Marrini in Museo fiorentino si sa che fu mandato dai suoi genitori a Firenze [...] eseguiti sotto il pontificato di papa Corsini che seguiva al volume del 1699 di Alessandro Specchi sui monumenti esistenti a Roma sotto InnocenzoXII. Nel frattempo veniva realizzando una delle sue opere più note: sin dal 1734, anno in cui Clemente ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Opizio
Antonio Menniti Ippolito
PALLAVICINO (Pallavicini), Opizio. – Nacque a Genova il 13 o il 15 ottobre 1632, da Gianfrancesco e da Aurelia di Lazzaro Spinola (così Weber-Becker, 1999, [...] . Due anni dopo, l’8 agosto 1691, fu destinato alla diocesi di Osimo. Nel 1692 partecipò all’elezione di InnocenzoXII. I biografi riportano la notizia che, cadendo questi malato, Pallavicino giungesse improvvisamente in Roma per favorirsi così nella ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Emilio Giacomo
Luciano Osbat
Nato a Napoli il 24 luglio 1663 da Federico ed Elena d’Avenia, era stato indirizzato agli studi giuridici dal padre, un avvocato affermato, che in seguito sarà [...] successione di Carlo II a rendere assai tese le relazioni tra Roma e Madrid.
La prudenza e l’amicizia di InnocenzoXII valsero a risolvere la complessa situazione: nella primavera del 1694 il C. fu consacrato vescovo e destinato alla ricca diocesi ...
Leggi Tutto
DORIA, Sinibaldo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 21 sett. 1664 da Giovan Battista e Benedetta Spinola. Sin da adolescente fu avviato alla carriera ecclesiastica: già nel 1677 gli fu data in beneficio [...] di Alessandro VIII (1690), che nello stesso anno lo designò vicegovernatore di Tivoli. Qui divenne governatore sotto InnocenzoXII e dovette fronteggiare nel 1691 una pestilenza proveniente da Napoli. La buona amministrazione di Tivoli e l'accortezza ...
Leggi Tutto
lauretano
(o loretano) agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome latinizzato di Loreto, Lauretum]. – Appartenente o relativo alla città di Loreto (in prov. di Ancona): litanie l., litanie della Madonna, così dette perché si recitavano soprattutto...