PORTO D'ANZIO (Antium)
A. La Regina
Città marittima situata sul litorale volsco, 58 km a S-E di Roma. Le popolazioni della zona svolsero una intensa attività marinara fino da epoca antichissima, anteriore [...] completamente la città, la quale si ripopolò solo nel sec. XVIII dopo la costruzione del nuovo porto ad opera di InnocenzoXII.
La città volsca era situata a breve distanza dal mare, nella località chiamata "le Vignacce". Il perimetro di m 3900 ...
Leggi Tutto
ENSELMINI, Elena
Lorenzo Paolini
Figlia di Xex (e non di Africano, come si ripete nella letteratura storica), nacque a Padova nel 1207, da nobile famiglia.
Ramo della casata dei Ruffi discendente a [...] sul culto immemorabile e sui numerosi miracoli, e l'esame del corpo da una commissione medica, la E. fu proclamata beata da InnocenzoXII nel 1695. Il suo corpo fu traslato in un'urna di cristallo. La festa della beata, nell'Ordine francescano e in ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Nicola (Giannicolò)
Stefano Andretta
Nacque a Poli (Roma) il 1°giugno 1617 da Lotario, duca di PoliS e dalla sua seconda moglie, Giulia Orsini. Adolescente, fu inviato nel Ferrarese ad [...] la cattedrale. Si assentò dalla sua diocesi solo per i conclavi che elessero Clemente IX e Clemente X, Innocenzo XI, Alessandro VIII, InnocenzoXII dove però non ebbe mai un ruolo rilevante; prestò le sue pastorali cure nei momenti difficili dei ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Genova il 25 dic. 1612 dal marchese Anfrano e da Girolama Fieschi, in una famiglia ricca e influente. A sedici anni, contro la volontà dei genitori, decise di [...] 1693 passò alla sede di Porto.
Prese parte a cinque conclavi: di Clemente IX, Clemente X, Innocenzo XI, Alessandro VIII e InnocenzoXII. Essendo, per carattere più un amministratore che un politico o un diplomatico, la sua partecipazione ai conclavi ...
Leggi Tutto
CAVALLERINI, Giovanni Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma il 16 febbr. 1639, da nobile famiglia originaria di Modena. Studiò presso i gesuiti del Collegio Romano e si laureò in utroque alla Sapienza. [...] di nullità contro le deliberazioni gallicane. Il rigido atteggiamento di Alessandro VIII favorì il compito del suo successore, InnocenzoXII, e la situazione si avviò verso una soluzione onorevole per entrambe le parti.
In campo francese motivazioni ...
Leggi Tutto
CICERI, Alessandro (in cinese, Lo Li-shan e Teng-yung)
Giuliano Bertuccioli
Figlio di Gian Angelo e di Delia Orchi, nacque a Como il 29 maggio 1639 da famiglia decurionale, che ottenne il. titolo comitale [...] nomina a vescovo di Nmchino, disposta il 3 ott. 1693 da Pietro II di Portogallo e confermata il 25 genn. 1694 da papa InnocenzoXII. Partì il 10 ott. 1695 per Macao per esservi consacrato il 5 febbr. 1696 ed il 25 giugno 1696 prese possesso della sua ...
Leggi Tutto
ZONDADARI, Antonio Felice
Luca Giangolini
– Nacque a Siena il 13 dicembre 1665 da Ansano e da Agnese Chigi. Pronipote di papa Alessandro VII, diede origine al ramo Chigi Zondadari insieme ai fratelli.
Si [...] sino a Roma, entrando in città il 24 marzo 1699. Il 28 concluse il suo incarico e fu ricevuto da papa InnocenzoXII, che mostrò gradimento per il lavoro svolto dal prelato.
Il 18 dicembre 1701 fu consacrato arcivescovo di Damasco dal segretario di ...
Leggi Tutto
GORI PANNILINI (Pannelini), Giovanni Battista
Roberta Masini
Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio.
Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] , il futuro Alessandro VII, e ancora gli era succeduto Antonio Pignatelli, salito poi alla cattedra di S. Pietro come InnocenzoXII. Nonostante ciò il G. non mostrò di apprezzare questa carica, sia per la lontananza da Roma, sia per alcuni dissensi ...
Leggi Tutto
PACIERI, Giuseppe
Marco Salvarani
PACIERI (Paceri), Giuseppe. – Compositore, maestro di cappella, organista, originario di Trevi (Perugia) secondo i documenti della S. Casa di Loreto relativi alla nomina [...] Pastori di Bettelemme, a 6 voci (G. De Totis, Roma 1688 e 1691; con un madrigale a 3 voci dedicato a InnocenzoXII), definito «concerto musicale» – con strumenti. Il narratore (Testo) compare in due soli oratorii, Il Mondo in pace (1682) e I pastori ...
Leggi Tutto
TARUGI, Domenico
Simona Negruzzo
– Nacque il 28 gennaio 1638 a Ferrara, da Francesco e da Caterina Ardiccioni.
Il padre, nativo di Orvieto, svolgeva la sua attività di uditore di rota a Ferrara. La [...] fama di giudice preparato e imparziale. Il 29 gennaio 1689 divenne referendario del tribunale della Segnatura. Quando poi InnocenzoXII Pignatelli riordinò i tribunali romani, lo pose come uditore di rota per la nazione toscana, in sostituzione di ...
Leggi Tutto
lauretano
(o loretano) agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome latinizzato di Loreto, Lauretum]. – Appartenente o relativo alla città di Loreto (in prov. di Ancona): litanie l., litanie della Madonna, così dette perché si recitavano soprattutto...