PAPPACODA, Luigi
Bruno Pellegrino
– Nacque il 20 settembre 1595, primogenito di Cesare e di Aurelia della Marra, signori di Pisciotta.
Rinunciò alla primogenitura a favore del fratello Federico e si [...] , fu protettore della locale Accademia dei Trasformati. Come il predecessore Spina e i successori Antonio (poi papa InnocenzoXII), Michele e Fabrizio Pignatelli, Pappacoda seppe mobilitare efficacemente le risorse e le seduzioni dell’arte musicale ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] .
Nel 1699, tornato a Napoli, l'A. ottenne da InnocenzoXII, grazie all'intervento del connestabile Colonna e del Medinaceli, un canonicato stampare un'altra opera contro il Giannone. Clemente XII, invece, si mostrò più favorevole. Anche questa volta ...
Leggi Tutto
PINAMONTI, Giovanni Pietro
Simona Negruzzo
PINAMONTI, Giovanni Pietro. – Nacque a Pistoia il 27 dicembre 1632 da Giovanni Pinamonti del Torchio e da Caterina Campanelli, sua seconda moglie.
Compì i [...] 1699.
All’inizio della Quaresima del 1692, InnocenzoXII chiamò Segneri a Roma come predicatore del Palazzo , 97-107, 299-313; G. Mellinato, G. P., in Dictionnaire de spiritualité, XII, Paris 1986, coll. 1763-65; A. Guidetti, G. P. P., in Diccionario ...
Leggi Tutto
MANDOSIO, Prospero
Massimo Ceresa
Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] orbis pontificum archiatros Prosper Mandosius( spectandos exhibet, repertorio biografico degli archiatri pontifici da Niccolò I a InnocenzoXII, discontinuo fino a Giovanni XXII. Vi sono compresi 129 personaggi, elencati in ordine cronologico per ...
Leggi Tutto
RUFFO, Tommaso
Giuseppe Caridi
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1663 da Carlo, terzo duca di Bagnara, e dalla sua seconda moglie Andreana Caracciolo dei duchi di Celenza.
Dalle prime nozze con Costanza [...] studi. Accettò invece qualche anno dopo, nel 1693, la nomina alla vicelegazia di Ravenna, conferitagli dal nuovo pontefice, InnocenzoXII, che in virtù della sua competenza giuridica gli affidò nello stesso anno anche l’incarico di referendario del ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Urbano
Irene Fosi
– Nacque a Roma, e non a Firenze, come indicato in molte biografie, secondogenito di Matteo e di Cassandra Rucellai, il 7 marzo 1640; battezzato nella chiesa di S. Giovanni [...] , risiedette saltuariamente a Viterbo, dove tuttavia accompagnò InnocenzoXII durante la visita alla città nel maggio 1696. VII, nn. 98-91, 104-106; VIII, n. 114; Lettere, I-XII, cc. n.n.; Elegie e canzoni [...] dedicate all’illustriss.mo e rev ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
Maria Pedroli Bertoni
Figlio di Ludovico Antonio e di Teodora Biasii, nacque, probabilmente a Venezia, prima del 1684: il padre lo ricorda infatti in una lettera inviata a P. A. Orlandi [...] per la festa di s. Giuseppe nel 1722 fossero esposte al Pantheon un ritratto del Cardinal Pereira e un ritratto di InnocenzoXII "dipinti al vivo dal celebre Sig. Antonio Davide" (Diario ordinario d'Ungheria, cit. in Boll. d'arte, LXVII [1982], 16, p ...
Leggi Tutto
BONESANA, Francesco (al secolo Giambattista)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia Besozzi, entrò nell'Ordine dei teatini, emettendo la solenne professione il [...] B. riprese nell'agosto il suo compito di commissario presso il campo polacco.
Ritornato in Italia nel 1691, fu promosso da InnocenzoXII vescovo di Caiazzo il 24 marzo 1692 e consacrato a Roma il 7 aprile. Prima di prendere possesso della sua diocesi ...
Leggi Tutto
SPERELLI, Alessandro
Chiara Coletti
– Nacque ad Assisi il 10 maggio del 1589 da Ottavio, appartenente a una nobile famiglia di antico lignaggio.
Formatosi in patria nei primi studi, ottenne nel 1610 [...] diocesano del quale si conserva nell’Archivio diocesano della città copia manoscritta. La successiva nomina da parte del pontefice InnocenzoXII come vicegerente di Roma, poi come assessore del S. Uffizio, lo costrinse a lasciare il suo incarico a ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 4 luglio 1677 da Francesco, principe di Belvedere, e da Giovanna Grimaldi. Venne avviato dapprima agli studi legali e il 19 ott. 1694 conseguì la [...] Tiberio), nel febbraio 1699 fu inviato a Roma. Qui, grazie ai vincoli di parentela che lo legavano al pontefice InnocenzoXII, divenne cameriere segreto del papa e, il 1º apr. 1699, referendario delle due Segnature. Il 19 luglio 1701 Clemente ...
Leggi Tutto
lauretano
(o loretano) agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome latinizzato di Loreto, Lauretum]. – Appartenente o relativo alla città di Loreto (in prov. di Ancona): litanie l., litanie della Madonna, così dette perché si recitavano soprattutto...