La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Marcello Malpighi
Domenico Bertoloni Meli
Marcello Malpighi
Marcello Malpighi nasce a Crevalcore (Bologna) nel 1628. Tra il 1646 e il 1653 studia all'Università [...] di Antonio Pignatelli, cardinale legato a Bologna, e quando, nel 1691, questi viene eletto papa con il nome di InnocenzoXII, Malpighi viene chiamato a Roma come archiatra pontificio. A testimonianza della sua attività di medico e del suo prestigio ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Oleggio
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Oleggio, presso Novara, il 5 ott. 1672 da Giacomo Negri e da Giacomina Bellini.
I Negri erano, già sul finire del secolo XV, famiglia "delle più [...] missione francescana per l'Etiopia, subito sostenuta da InnocenzoXII con una dotazione di 50.000 scudi, che Biblioteca bio-bibliografica di Terra Santa e dell'Oriente francescano, n.s., XII (1930), p. 233; A.V. Florovskij, Čeští jesuité na Rusi ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] cui più volte il papa cercò di farlo rinunciare con l’offerta di remunerativi vescovati. Alla morte di InnocenzoXII, Panciatichi stesso fu proposto come suo successore dal cardinale Ottoboni, in un conclave influenzato dalla successione spagnola ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] sue capacità diplomatiche nei conflitti con Ferrara e con l’Impero. Tornato a Roma il 3 novembre 1694, fu nominato da InnocenzoXII arciprete della basilica di S. Maria Maggiore e il 20 aprile 1699 arciprete di S. Giovanni in Laterano. In questa ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni, del ramo dei Servi, e di Paolina Da Mula di Alvise, nacque a Venezia il 6 sett. 1622.
Il padre, esponente di primo piano della politica veneziana, [...] ), il 16 luglio 1691 fu eletto a una nuova ambasceria straordinaria per onorare l'ascesa al pontificato di InnocenzoXII. Al ritorno riprese la consueta sequela di nomine, frequentemente iterate o non concluse. Sopraprovveditore alla Sanità (10 apr ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovambattista
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 3 o il 4 agosto 1646 da Francesco Maria (1621-1661), senatore di Genova, e da Pompilia di Francesco Cattaneo.
Apparteneva al ramo degli [...] sovraintendeva all’amministrazione temporale dello Stato della Chiesa. La ormai robusta esperienza amministrativa dello Spinola portò poi InnocenzoXII a nominarlo, nel luglio del 1691, governatore di Roma, carica che mantenne fino al 1695.
In questa ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Viterbo (non ad Urbino, come vuole il Pastor) il 31 marzo 1657; si addottorò in leggi alla Sapienza; entrò in prelatura e probabilmente ottenne presto, [...] sua missione fiamminga. Il clero cattolico delle Sette Province Unite, infatti, nell'ultimo periodo del pontificato di InnocenzoXII, aveva ripreso ad agitarsi per il nuovo vigore che aveva acquistato la predicazione giansenista sotto la protezione ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] stucco, raffiguranti, a basso rilievo, i busti-ritratto dei pontefici Urbano III, Gregorto VIII, Eugenio IV, Clemente VIII, InnocenzoXII e Innocenzo XIII. Al termine della prima rampa, sul pilastro di risvolto, il F. pose la statua della Vigilanza ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ferdinando
Paolo Cozzo
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1652 da Ludovico (1623-1705), duca di Bagnoli e marchese di Forano, e da Maria Eleonora de Mayorca.
Il padre (che dopo la morte della seconda [...] pontificato di Alessandro VIII (papa al quale Strozzi doveva la sua nomina alla nunziatura di Torino), era succeduto InnocenzoXII (Antonio Pignatelli), per il quale era prioritario porre fine a una guerra che vedeva schierati i sovrani cattolici ...
Leggi Tutto
MASONES NIN, Francesco
Gianfranco Tore
– Nacque a Cagliari nel 1647 da Antonio Masones Corellas e da Anna Nin y Sanjust, del casato dei conti di San Lorenzo.
Il padre – secondogenito di Giovanni Stefano [...] Giron, sensibilizzati in vario modo dalle casate feudali dei Masones, degli Amat, dei Guiso.
Nominato vescovo di Ales da InnocenzoXII con lettera pontificia del 2 genn. 1693, negli anni 1693-96 il M. continuò l’opera avviata nel biennio precedente ...
Leggi Tutto
lauretano
(o loretano) agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome latinizzato di Loreto, Lauretum]. – Appartenente o relativo alla città di Loreto (in prov. di Ancona): litanie l., litanie della Madonna, così dette perché si recitavano soprattutto...