PIAZZA, Carlo Bartolomeo
Lisa Roscioni
PIAZZA, Carlo Bartolomeo. – Nacque a Milano il 16 gennaio 1632 «da civili parenti» (Gimma, 1703, p. 55)
Dopo gli studi in seminario e la laurea in teologia entrò [...] Giannicolò Conti e la terza per commissione della Congregazione dei Vescovi e Regolari, sotto il pontificato di InnocenzoXII. Il cardinale Mario Albrizio lo fece visitatore di Tivoli, il cardinale Lorenzo Raggi di Palestrina, il cardinale ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Federico. –
Flavio Rurale
Nacque a Milano il 4 dicembre 1617 da Carlo conte di Carbonara, patrizio milanese, e da Francesca Perona contessa di S. Martino.
Trascorse la sua giovinezza nel palazzo [...] 1897, col. 1333).
Morì a Milano il 7 gennaio 1693, dopo una lunga malattia palesatasi nel conclave per la nomina di InnocenzoXII (1691).
Fonti e Bibl.: Fondamentale la tesi di laurea di F. Pagani, Aspetti dell’episcopato milanese del cardinale F. V ...
Leggi Tutto
GRANERI, Maurizio Ignazio
Andrea Merlotti
Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] prelati si erano pronunciati contro il Piemonte, ma tutto era stato tenuto nascosto a causa della malattia del papa, InnocenzoXII, la cui morte, il 27 settembre, riaprì inopinatamente la questione. Quando dal conclave uscì eletto il cardinale Albani ...
Leggi Tutto
THEODOLI, Gerolamo
Raffaella Catini
– Nacque a Roma nel 1677 da Carlo e dalla nobildonna Francesca Sacchetti, «ultimo discendente del ramo romano dei marchesi di San Vito» (Spesso, 1991b, p. 450 nota [...] e 1750.
Fonti dell’epoca riferiscono che al 1723 fosse alle prese con alcune significative realizzazioni del pontificato di InnocenzoXII Conti, suo parente, per mezzo del quale Gerolamo poté essere a tutti gli effetti annoverato tra gli architetti ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Fabrizio
Bruno Pellegrino
PIGNATELLI, Fabrizio. – Nacque a Montecorvino (Salerno) il 2 novembre 1659 da Aniello, principe di Montecorvino, e da Giovanna Brancia.
Fu battezzato il 5 dello [...] sede leccese allo zio Michele Pignatelli, a sua volta succeduto nella stessa sede ad Antonio Pignatelli, poi pontefice InnocenzoXII, prima della nomina a vescovo appartenne ai «seggi più riveriti di Napoli» e alle «carriere più riguardevoli della ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Agostino Lauro
Nacque a Martina Franca il 9 luglio 1642 da Francesco, duca di Martina, conte di Buccino e di Brienza, e da Beatrice Caracciolo dei marchesi di Airola. Della sua oscura [...] Congregazione della Visita Apostolica per l'Urbe e in tale carica fu confermato poi il 12 genn. 1692 da InnocenzoXII. Rimase semplice chierico finché nel 1695 si fece ordinare suddiacono dal vicegerente di Roma. Durante un'epidemia che afflisse ...
Leggi Tutto
CITO, Carlo
Anna Casella
Nacque nell'ottobre 1636 a Rossano Calabro (Cosenza) da una famiglia che, pur essendo stata aggregata alla nobiltà locale soltanto nel 1605, era già dai primi anni del Cinquecento [...] , mentre alla carriera ecclesiastica vennero avviati gli altri quattro figli maschi: Antonio, Giovanni, consacrato da InnocenzoXII vescovo di Lettere, Giacomo, morto giovanissimo, Alfonso, futuro presidente degli abati di Monteoliveto. In seguito ...
Leggi Tutto
SPADA, Orazio Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Lucca iI 21 dicembre del 1659, da Francesco e da Annamaria Orsetti. Il padre era uno dei nomi più in vista della città. Rivestì l’incarico di gonfaloniere [...] d’arte e per il cerimoniale della corte asburgica. Tornò a Roma l’anno successivo.
Succeduto al soglio pontificio InnocenzoXII (12 luglio 1691), Spada fu ordinato presbitero il 27 marzo 1694. Ammesso fra i canonici del capitolo della basilica ...
Leggi Tutto
BOLDETTI, Marcantonio
Nicola Parise
Nato a Roma il 19 nov. 1663 da agiata famiglia d'origini lorenesi, compì i propri studi al collegio Ghisleri, abbracciando lo stato ecclesiastico ed attendendo, soprattutto, [...] della filosofia morale e dell'erudizione sacra e profana. Approfonditosi successivamente nello studio della lingua ebraica, sotto InnocenzoXII ne fu nominato scrittore presso la Biblioteca Vaticana.
Più tardi, in quel periodo di completo dissesto ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] cardinale Passari, la carica di avvocato concistoriale per la città di Napoli, prerogativa concessa alla città da papa InnocenzoXII, ma fino ad allora rimasta disattesa.
Poiché tale funzione era riservata ai cittadini partenopei, Pirelli, una volta ...
Leggi Tutto
lauretano
(o loretano) agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome latinizzato di Loreto, Lauretum]. – Appartenente o relativo alla città di Loreto (in prov. di Ancona): litanie l., litanie della Madonna, così dette perché si recitavano soprattutto...