MUSITANO, Carlo
Cesare Preti
– Nacque a Castrovillari, in Calabria, il 5 gennaio 1635 da Scipione e da Laura Pugliese.
Spinto dai genitori verso la vita ecclesiastica, nella cittadina calabrese – presso [...] della medicina, che ottenne anche grazie all’intercessione dell’arcivescovo di Napoli, il cardinale Antonio Pignatelli (il futuro InnocenzoXII), il quale, d’altronde, gli aveva già fornito una patente di ortodossia includendolo nel non vasto numero ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Gaspare
Giovanni Romeo
Nacque a Roma l'8 maggio 1625 da Francesco Maria e da Marzia Spada. Si dedicò prima a studi letterari, poi al diritto canonico e civile, in cui si addottorò molto giovane [...] X concedeva la "iurisdictio cumulative in omnibus causis" al vicario di Roma (che sarà abolita il 17 sett. 1692 da InnocenzoXII). Il 10 ott. 1671 il C. divenne protettore degli ospedali e dei possedimenti della Congregazione dell'Ordine di S ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Giovanni Francesco
Massino Carlo Giannini
NEGRONI, Giovanni Francesco. – Nacque a Genova il 3 ottobre 1629 dal senatore genovese Giambattista e da Placida Gentile.
Nulla si conosce dei suoi [...] , I, Torino 1843, p. 316; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, XLVII, Venezia 1847, pp. 261 s.; Pontificato di InnocenzoXII. Diario del conte Gio. Battista Campello, in Studi e documenti di storia e diritto, X (1889), p. 198; P ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Alvise del procuratore Girolamo e di Elena Bernardo di Sebastiano, nacque a Venezia, nel palazzo a S. Stae sul Canal Grande, il 30 dic. 1649. [...] un biennio; quindi (16 luglio 1691) una nuova ambasceria di obbedienza a Roma, per l'elezione del pontefice InnocenzoXII. Ricoprì inoltre un ruolo di notevole importanza nel settore della politica culturale dello Stato, come riformatore dello Studio ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] Corsiniana di Roma (Manoscritti 45.G.23, 249-250; 45.F.20, 294-295).
Fautore della politica filofrancese di InnocenzoXII e del suo successore Clemente XI, non appena divenuto governatore, Pallavicino fu al centro di una grave disputa con l ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Antonio Angelo
Marina Formica
Incerta è la data della nascita: nel 1671, secondo quanto si può desumere dal Libro dello Stato delle Anime del 1755 (Roma, Arch. storico del Vicariato, Parr. [...] guide per gli stessi ecclesiastici (vedi gli Avvertimenti di s. Carlo per li Confessori, Stampati d'ordine di N. S. Papa InnocenzoXII e pubblicati dall'em. e rev. sign. card. Carpegna nel 1700, o l'Istruzione per li novelli Confessori nella quale si ...
Leggi Tutto
DE FUSCO, Pietro
Marcella Campanelli
Nacque a Cuccaro, nel Salernitano, il 6 sett. 1638 dal dottor Scipione e da Caterina Oristanio dei baroni di Montano, di Massicella e di Bonati. Compì i primi studi [...] ". Il D. rappresentò la piazza del Popolo insieme con altri avvocati.
La polemica giunse a Roma e nel 1692 InnocenzoXII affidò al cardinale Giacomo Cantelmo, in qualità di ordinario, la celebrazione delle cause istituite dalla Inquisizione del S ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] e assecondato le mire di Luigi XIV sulla corona spagnola: ora la prossima elezione del papa permetteva di riaprire i giochi. InnocenzoXII morì il 27 sett. 1700 e il conclave si aprì l'8 ottobre: il pontificato era conteso tra le fazioni francese ...
Leggi Tutto
FUCIGNA (Fusina, Fucina), Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si può ricavare dagli Stati delle anime di S. Spirito in Sassia e dal testamento), [...] probabilità, l'effigie del papa a figura intera (all'epoca InnocenzoXII).
Non è escluso che il Colonna faccia riferimento proprio alla statua (perduta) di papa InnocenzoXII, a figura intera benedicente, situata nel salone della Curia innocenziana ...
Leggi Tutto
NERLI, Francesco, iunior
Stefano Tabacchi
NERLI, Francesco, iunior. – Nacque a Roma il 12 luglio 1636, primo figlio del senatore fiorentino Pietro, marchese di Rasina, e di Costanza di Ottavio Magalotti, [...] ai rapporti franco-pontifici. Per esempio, fu chiamato a partecipare alla congregazione cardinalizia speciale costituita da InnocenzoXII per promuovere un accomodamento con la Francia sulla questione della regalìa e delle nomine dei vescovi. Fu ...
Leggi Tutto
lauretano
(o loretano) agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome latinizzato di Loreto, Lauretum]. – Appartenente o relativo alla città di Loreto (in prov. di Ancona): litanie l., litanie della Madonna, così dette perché si recitavano soprattutto...