MONALDI, Carlo.
Laura Possanzini
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1683, come si desume dall’iscrizione alla base della statua di S. Gaetano Thiene, realizzata dal M. nel 1730 in S. Pietro in [...] tra il 1732 e il 1735. Nel 1732 Clemente XII decise di utilizzare per la cappella alcune colonne di 58; Id., La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta da Gregorio XV a InnocenzoXII, Martina Franca 2005, p. 37; U.Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, ...
Leggi Tutto
NORIS, Enrico
Maria Pia Donato
NORIS, Enrico (Girolamo). – Nacque a Verona il 29 agosto 1631 da Alessandro e da Caterina Manzana, battezzato con il nome di Girolamo.
Inviato a 15 anni al collegio dei [...] , anche dopo la sua elevazione al cardinalato.
Fu creato cardinale nel concistoro del 12 dicembre 1695, alla prima promozione di InnocenzoXII, e assunse il titolo di S. Agostino nel gennaio 1696. La sua promozione gratificava la corte di Firenze, ma ...
Leggi Tutto
ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] lui al pontificato, poi si prodigò a far accettare dai Francesi la candidatura del cardinal Pignatelli che, eletto papa InnocenzoXII, lo nominò arciprete della basilica lateranense e nel 1698 vescovo di Porto.
L'amarezza di aver scoperto che il ...
Leggi Tutto
POZZO, Jacopo Antonio
Luciana Giacomelli
POZZO, Jacopo Antonio. – Nacque a Trento il 13 aprile 1645 da mastro Jacopo e da Lucia Bazzanella; gli furono padrini i conti Bortolazzi, presso i quali dovette [...] 1692 e il 1695 fu nuovamente a Roma, dove con tutta probabilità progettò un apparato effimero per l’elezione di papa InnocenzoXII (I disegni di Jacopo Antonio Pozzo, 2008); certo fu in contatto con il fratello Andrea, con il quale si confrontò più ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 6 marzo 1633 da Cesare e Giovanna Cervetto. Sotto la protezione dello zio paterno, il cardinale Stefano, fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] preziose suppellettili, e riformò il seminario introducendovi l'insegnamento della filosofia e della teologia morale.
Alla morte di InnocenzoXII (1700) il D. era stato considerato uno dei papabili per le sue relazioni internazionali, per la potenza ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] due fratelli - Francesco e Giorgio, protonotario apostolico, nunzio in Portogallo, vescovo di Padova, nominato cardinale da InnocenzoXII nel 1697 - e quattro sorelle: Elena, Chiara, Lucrezia e Adriana, sposate rispettivamente con Domenico Morosini ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] ag. 1695 il F. veniva nominato cardinale prete del titolo di S. Clemente a Roma. La nuova dignità conferitagli da InnocenzoXII lo destinava ad entrare in qualità di cardinale giudicante e non più nella veste di semplice consultore in alcune tra le ...
Leggi Tutto
ROSA, Francesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Roma il 25 novembre 1638, figlio di Giovanni e di Giovanna Romani (Pascoli, 1736-1740, 1981, p. 355).
Le principali informazioni biografiche si ricavano dall’anonima [...] Tiberia, La Compagnia di San Giuseppe di Terrasanta da Gregorio XV a InnocenzoXII, Galatina 2005, pp. 94, 355; F. Petrucci, Salvator Rosa Accademia di Belle Arti e Lettere dei Virtuosi al Pantheon, XII (2012), pp. 402-404; M. Bigucci, Il bozzetto ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Andrea
Silvano Giordano
– Nacque a Roma il 22 novembre 1655, primo figlio del marchese Scipione (1615-1668) e di Ottavia di Neri Corsini (morta nel 1679).
Nella sua famiglia, oltre a Ottavio [...] 1700 raggiunse Bologna, da dove scrisse l’ultima lettera alla segreteria di Stato.
Giunto a Roma, il 23 febbraio 1700 InnocenzoXII lo provvide di alcuni benefici situati in Lombardia, per un valore di 4356 scudi, che si aggiunsero a quelli già in ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] Strenna dei romanisti, XXXIV (1973), pp. 375-392; M. Fatica, La reclusione dei poveri a Roma durante il pontificato di InnocenzoXII, in Ricerche per la storia religiosa di Roma, III (1979), pp. 133-179; Id., Il problema della mendicità nell'Europa ...
Leggi Tutto
lauretano
(o loretano) agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome latinizzato di Loreto, Lauretum]. – Appartenente o relativo alla città di Loreto (in prov. di Ancona): litanie l., litanie della Madonna, così dette perché si recitavano soprattutto...