• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1865 risultati
Tutti i risultati [1865]
Biografie [977]
Religioni [549]
Storia [503]
Arti visive [172]
Storia delle religioni [128]
Diritto [145]
Diritto civile [95]
Letteratura [84]
Storia medievale [51]
Archeologia [39]

PONTINA, REGIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTINA, REGIONE (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Valentino ORSOLINI-CENCELLI Regione del Lazio meridionale, che abbraccia il territorio, vasto circa 750 kmq., compreso fra i Monti Lepini, i [...] e concessioni fatte dai pontefici, succedutisi sulla cattedra di San Pietro (Urbano VIII, Innocenzo X, Alessandro VII, Innocenzo XI, Innocenzo XII), a impresarî, quasi sempre stranieri (Olandesi, Fiamminghi), alle quali seguirono sempre fallimenti e ... Leggi Tutto

SCARLATTI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARLATTI, Domenico (precisamente Giuseppe Domenico, detto dai contemporanei anche Mimo) Sebastiano Arturo Luciani Musicista, figlio del precedente, nato a Napoli il 26 ottobre 1685, morto a Madrid il [...] mendica". A Roma infatti, sotto il pontificato d'Innocenzo XII, erano stati soppressi i teatri di musica. A Cristo, (e il principe delle Asturie salì al trono il 1746). Altre XII sonate apparvero nel 1752 a cura del Roseingrave, il quale nel 1753 a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARLATTI, Domenico (3)
Mostra Tutti

RINUCCINI

Enciclopedia Italiana (1936)

RINUCCINI Antonio Panella . Provenienti da Cona nel Valdarno superiore, si trovano già stanziati a Firenze nella seconda metà del sec. XIII con un Lapo di Rinuccino, che fu uno degli espromissori del [...] anni; Carlo di Pierfrancesco, residente alla corte pontificia (1658); Carlo di Folco che, dopo varie missioni presso il papa Innocenzo XII, presso la regina Anna d'Inghilterra, presso il re di Francia Luigi XIV, fu ministro ordinario alla corte di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINUCCINI (1)
Mostra Tutti

ZITA, santa

Enciclopedia Italiana (1937)

ZITA, santa Luigi Giambene , Vergine. Nata a Montesegrati (Lucca) sul principio del sec. XIII, morta a Lucca circa il 1278. Essendo di famiglia povera, all'età di 12 anni andò a servire a Lucca in casa [...] presto e dappertutto (cfr. Dante, Inf., XXI, 38). Leone X nel 1519 approvò l'ufficio e la messa in suo onore, e Innocenzo XII nel 1690 ne confermò il culto come legittimo e di data immemorabile. La sua festa si celebra il 27 aprile. È venerata quale ... Leggi Tutto

L'ETA MODERNA

Enciclopedia dei Papi (2000)

L'ETA MODERNA Mario Caravale I fermenti quattrocenteschi La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] contrastare la diffusione di giansenismo e di quietismo nel Regno - si arrivò all'accordo del 1693: il nuovo pontefice Innocenzo XII riconobbe l'estensione della régale e concesse l'investitura canonica a tutti i vescovi nominati dal re dopo il 1682 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANÇOIS DE SALIGNAC DE LA MOTHE-FÉNELON – LOUIS-MARIE GRIGNION DE MONTFORT – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'ETA MODERNA (2)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie Saverio Ricci Mario Biagioli Le accademie Motivi e caratteri ispiratori di Saverio Ricci La moderna accademia scientifica [...] . Ciò spinse l'avvocato Valletta a stendere una sorta di apologia della filosofia moderna, in forma di lettera a papa Innocenzo XII, in cui chiedeva che l'Inquisizione romana fosse allontanata da Napoli. Il testo, che ebbe una complessa e tormentata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Sudditi d’un altro stato? Gli ecclesiastici veneziani

Storia di Venezia (2020)

«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani Antonio Menniti Ippolito Tra lo stato e la Chiesa Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] peraltro in parziale sintonia con il nuovo corso «zelante» della Chiesa alla cui guida era adesso il moralizzatore Innocenzo XII. Una serie di provvedimenti tornò a colpire i «papalisti» a limitarne un ruolo che era via via divenuto imbarazzantemente ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROCURATORI DI SAN MARCO – GIOVANNI ALBERTO BADOER – REPUBBLICA DI VENEZIA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia Guido Cimino Franco A. Meschini Le origini della neurofisiologia La tradizione classica, medievale e rinascimentale di [...] del cervello e dei nervi, dopo alcuni accenni nella Regula XII, è esposta da Descartes nell'Homme (scritto come parte del leccese Giorgio Baglivi, chiamato alla cattedra di anatomia da Innocenzo XII. Come Borelli, anche Baglivi si propone di spiegare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo

Cristiani d'Italia (2011)

Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo Vittorio Frajese Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] da due grandi processi avviati dall’irrigidimento inquisitorio di Alessandro VIII e condotti a termine sotto il più moderato Innocenzo XII. Al volgere degli anni Ottanta si formarono contemporaneamente a Roma e a Napoli due gruppi piuttosto folti: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA DELLE RELIGIONI

Saper condurre le acque

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Saper condurre le acque Cesare S. Maffioli Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] e Francesco Barberini a conclusione della visita d’acque nelle due province che era stata loro affidata da papa Innocenzo XII. Mentre Magrini pensava che, per una corrente «torbida» quale quella del Reno, non ci fosse alcuna regola sulla «quantità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 187
Vocabolario
lauretano
lauretano (o loretano) agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome latinizzato di Loreto, Lauretum]. – Appartenente o relativo alla città di Loreto (in prov. di Ancona): litanie l., litanie della Madonna, così dette perché si recitavano soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali