FANTUZZI, Giacomo
Raffaella Cascioli
Nacque a Ravenna il 9 maggio 1616 da Cornelia Preti Pompili e dal nobile Monte, che nel 1612 era stato magistrato dei Savi.
Discendente dal ramo ravennate dell'antica [...] bolognese, notizia peraltro confermata da una sentenza del 1658. Governatore di Todi, nel 1674, il F. fu nominato da InnocenzoXI vescovo di Cesena nel 1677 (Vat. lat. 12340, ff. 113-114) e poi vicelegato a Ferrara. Impegnatosi strenuamente per ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA (Meraviglia), Giuseppe Maria (al secolo Giovanni Francesco)
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Milano nel 1617 da Anna Carpana e da Pompeo. Studiò presso il seminario dei chierici regolari [...] di Novara nel decimo giorno di papato di Clemente IX, essa, caldeggiata peraltro anche dal cardinale Benedetto Odescalchi, futuro InnocenzoXI, avvenne solo il 12 dic. 1667.
Nell'ambito delle iniziative promosse da Clemente IX per sostenere lo sforzo ...
Leggi Tutto
CENCI, Baldassare
Enrico Stumpo
Nacque a Roma il 4 genn. 1647 da Virginio e da Vittoria Veraspi. Venne avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, mentre il fratello Tiberio, destinato alla carriera [...] contro gli invasori, e negando l'annessione del Contado Venassino alla Francia, proclamata dal Parlamento di Provenza.
Con la morte di InnocenzoXI e i primi accordi fra il re di Francia e il nuovo pontefice Alessandro VIII il C., che per il suo ...
Leggi Tutto
BORGHESI (Borghese), Giovan Ventura
Antonella Pampalone
Figlio di Tommaso di Bartolomeo e di una Maria Grazia, nacque a Città di Castello il 29 ott. 1640 (le poche notizie biografiche ci provengono [...] .
Entro il 1685, comunque, il B. era di nuovo a Roma, dove venne insignito della onorificenza di cavaliere da InnocenzoXI, dopo aver dipinto ad affresco la cappella del collegio di Propaganda Fide (Mancini); la decorazione è oggi scomparsa. Nel 1685 ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Girolamo
Marcella Marsili
Figlio di Pietro Giovanni, facoltoso giureconsulto, e di Nicolosa Calvo, nacque a Taggia, nella Riviera di Ponente, nel 1616. Ammalatosi di vaiolo in età infantile, [...] fu creato cardinale da Clemente X e il 17 luglio gli fu assegnato il titolo di S. Pudenziana, titolo che il successore, InnocenzoXI, mutò in S. Anastasia (13 sett. 1677).
Lo stesso pontefice lo nominò nel maggio 1678 legato a latere a Bologna e due ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Giuseppe
Elvira Gencarelli
Nacque a Milano, il 7 maggio 1651, da Carlo e da Caterina Arese. Compì i suoi studi nel Collegio di Brera, ove vestì anche l'abito ecclesiastico, e nel Seminario [...] da sostenere. A contraddire tale asserzione sta il fatto che l'A. mantenne la stima e la considerazione del pontefice InnocenzoXI sì che questi lo avviò alla carriera diplomatica, nominandolo nunzio a Firenze, dopo averlo consacrato, il 18 mrzo 1686 ...
Leggi Tutto
DONADONI, Carlo Antonio
Sergio Cella
Nacque a Venezia l'11 ag. 1672, da una famiglia di mercanti. Entrò e fu affiliato al convento francescano di Rovigo; compì quindi il suo noviziato a Venezia e il [...] opera dedicata a mons. A. Albani, nipote di papa Clemente XI: il testo latino dell'Ethica è commentato passo per passo in le dannate dalli sommi pontefici romani Alessandro VII ed InnocenzoXI (Benevento 1740).
Negli anni seguenti l'attività ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Raimondo
Silvana Nitti
Battezzato Camillo, nacque a Roma nel novembre 1616 da Paolo, marchese di Poggio Catino e di Montieri, e da Ortensia Marescotti. Dopo i primi studi compiuti presso [...] , con il titolo presbiteriale di S. Stefano, mutato poi con quello di S. Maria degli Angeli. Nel conclave seguito alla morte di InnocenzoXI, nel 1689, fu fatto anche il suo nome tra i papabili. Non partecipò invece, perché malato, a quello del 1691 ...
Leggi Tutto
GRAZZINI (Grazini), Antonio Maria
Arnaldo Morelli
Nacque a Firenze nel 1632 circa, figlio di Cristoforo. Compositore, maestro di cappella e organista, visse e svolse la sua attività a Roma, città in [...] dal 25 apr. 1672 in poi; in seguito figurò tra i firmatari del nuovo statuto del sodalizio, approvato da papa InnocenzoXI nel 1684. Nell'agosto 1672 il G. compare nella lista dei musicisti ingaggiati per le musiche della festa di S. Luigi ...
Leggi Tutto
BICHI, Carlo Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, da Galgano, marchese di Rocca Albegna, il 6 maggio 1639. Destinato dalla sua condizione di cadetto alla carriera ecclesiastica, iniziò questa con [...] cui natura non si hanno notizie, fu richiamato a Roma, dove riprese la propria attività presso la Camera apostolica. InnocenzoXI lo promosse alle cariche di auditore e poi di protonotario apostolico, ufficio quest'ultimo che il B. esercitava nel ...
Leggi Tutto
sigillo
s. m. [dal lat. sigillum, dim. di signum «segno»]. – 1. a. Impronta ottenuta su un supporto malleabile mediante l’apposizione di una matrice recante i segni distintivi di un’autorità, di una persona fisica o morale (una figura, uno...