MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] Roma nel 1486 in occasione delle sue Conclusiones dinanzi a Innocenzo VIII (ibid., c. 299v), e che in anni seriori Paschini, Teologia umanistica, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XI (1957), pp. 255 s.; J. Ruysschaert, Recherche des deux ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] Mare magnum di tutti i pri vilegi concesso ai servi da Innocenzo VIII nel maggio 1487 a istanza del generale Alabanti, conservata S. Mariae, a cura di P.M. Soulier - G.M. Vangelisti, XI, Roulers 1910, pp. 109 (P. Attavanti, Dialogus), 119 s. (Id., ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
Ottaviano, eletto pontefice in opposizione ad Alessandro III alla morte di Adriano IV, avvenuta il 1° settembre 1159, apparteneva ai signori di Monticelli, che da [...] diacono di S. Nicola in Carcere da Innocenzo II e nel 1151 fu nominato cardinale prete 366; nr. 403, pp. 579 ss.; ibid., Libelli de lite imperatorum et pontificum saec. XI et XII conscripti, III, a cura di E. Dümmler-E. Sackur, 1897, pp. 124, ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Pietro
Boris Ulianich
Figlio di Benedetto, illustre giureconsulto aretino di antica famiglia nobile del contado di fazione ghibellina e popolare, e di Laura Federighi fiorentina (suo padre, [...] l'Ughelli l'A. si sarebbe trasferito a Roma sotto Innocenzo VIII e, per le benemerenze acquisite sotto quel pontificato congregazione generale del 15 dic. 1516, preparatoria della XI sessione, nella quale venne discussa l'abrogazione della Prammatica ...
Leggi Tutto
PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] divise ed elesse due papi, Gregorio di S. Angelo (Innocenzo II), e Pietro Pierleoni (Anacleto II). Fu proprio , Mortariensis Ecclesia: una congregazione di canonici regolari in Italia settentrionale tra XI e XII secolo, Münster, 2007, p. 231, n. 175. ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] Eremiti del Montefavale. Il Capitolo di fondazione, indetto da Innocenzo IV (1243-1254), venne celebrato a Roma nel 1244 des Augustiner-Eremitenordens, in L'eremitismo in Occidente nei secoli XI e XII, "Atti della Settimana di studio, Mendola 1962" ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] , in Riforme, religione e politica durante il pontificato di Innocenzo XII(1691-1700), a cura di B. Pellegrino, Galatina Comunità dello Stato della Chiesa durante il pontificato di Clemente XI, in Papes et papauté au XVIIIe siècle, a cura di ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] sulla sua attività inquisitoriale è la lettera dell’8 giugno 1251 di Innocenzo IV con la quale si conferiva l’incarico per l’estirpazione dell’ 1303 pontefice con il nome di Benedetto XI, richiese direttamente agli inquisitori lombardi un contributo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Matera, santo
Francesco Panarelli
Nacque intorno al 1080 a Matera; i nomi dei genitori non sono noti: è priva di fondamento una tradizione locale che lo vuole membro della famiglia materana [...] vocazioni femminili era particolarmente sentita dai riformatori monastici dell'XI-XII secolo e G., come pure il suo compagno Un primo privilegio pontificio, perduto, venne concesso da Innocenzo II alla comunità, ma non sappiamo se direttamente allo ...
Leggi Tutto
CATERINA Fieschi Adorno (Caterina da Genova), santa
Sosio Pezzella
Discendente da famiglia aristocratica - tra i suoi antenati vi furono due pontefici, Innocenzo IV e Adriano V - C. nacque a Genova [...] , La vie de s. Catherine de Gênes, Tournai-Paris 1948; P. Debongnie, Catherine de Gênes, in Dict. d'Hist. et de Geogr. Eccl., XI, Paris 1949, coll. 1506-15; Umile da Genova, Catherine de Gênes, in Dict. de Spirit.,II, Paris 1953, coll. 290-325; P ...
Leggi Tutto
sigillo
s. m. [dal lat. sigillum, dim. di signum «segno»]. – 1. a. Impronta ottenuta su un supporto malleabile mediante l’apposizione di una matrice recante i segni distintivi di un’autorità, di una persona fisica o morale (una figura, uno...