PESARO, Giovanni
Vittorio Mandelli
PESARO, Giovanni. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini, il 20 ottobre 1652, da Leonardo, di Francesco di Vettore, e da Maria Priuli di Girolamo, [...] ), riuscendo, in seguito, provveditore alle Pompe, riformatore dello Studio di Padova e uno dei quattro ambasciatori di complimento a papa InnocenzoXI. La madre, latrice di ben 50.000 ducati di dote, era a sua volta nipote di un altro doge, Antonio ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco Maria
Renato Sansa
Nacque a Firenze nel 1610 (secondo alcune fonti nel 1608) da Filippo e da Maria Magalotti, terzo di sei fratelli. I legami familiari furono decisivi per definire [...] a Benedetto Odescalchi, cardinale legato della città, che era stato nominato vescovo di Novara e che poi sarebbe divenuto papa InnocenzoXI.
Il M. svolse i suoi uffici anche all'interno di alcune congregazioni romane: nel 1642 prese parte alla ...
Leggi Tutto
GARUFFI, Giuseppe Malatesta
Lucinda Spera
Nacque a Rimini intorno alla metà del secolo XVII (nel 1655 o, come retrodatano alcuni biografi, nel 1649) da Giovanni, che avrebbe voluto avviare il figlio [...] di Padova, dedicata a Giovanni Francesco Albani, il futuro Clemente XI (Rimini s.d.).
Nonostante l'ottimo esordio, al termine degli dell'Ungheria (Bologna 1684), dedicandola a papa InnocenzoXI. Seguirono la Lucerna lapidaria (Rimini 1691), una ...
Leggi Tutto
ALIBERT, Giacomo d'
Silvana Simonetti
Conte, costruttore del primo teatro musicale pubblico in Roma, nacque a Parigi nel 1626, figlio di Giacomo, consigliere del re Luigi XIII e sovrintendente delle [...] Cristina, alla cui morte (19 apr. 1689), peraltro, non ebbe alcun lascito notevole. Nell'agosto del 1689 moriva anche InnocenzoXI, e l'A. si affrettò a valersi della elezione del nuovo papa Alessandro VIII, favorevole agli spettacoli, per riprendere ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Carlo Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo.
Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] Odescalchi il candidato "che non mancherebbe di essere nell'applauso generale s'avesse più anni" (e infatti fu papa InnocenzoXI nel 1676, poi beatificato).La leggibilissima relazione sulla missione romana dimostra nel D. doti di osservatore acuto ed ...
Leggi Tutto
GHISELLI, Antonio Francesco
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna, in località Faburlino, nell'antica abitazione di famiglia, il 27 luglio 1634 da Vincenzo e da Angela Ghezzi. Ebbe un fratello, Lorenzo, [...] , o sia parallelo delle due coronazioni di Ferdinando III imperatore, e di Luigi XIV re di Francia e Il pontificato d'InnocenzoXI. Il G. dichiarò inoltre di aborrire la stampa, cosa che probabilmente spiega perché nessuna delle sue opere fu mai ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giovanni Benedetto
Valerio Castronovo
Primogenito di Carlo, poi viceré di Napoli, e della contessa Giovanna Odescalchi nipote di papa InnocenzoXI, nacque il 1º luglio 1679, ereditando [...] i titoli di conte d'Arona e marchese d'Angera. Divenuto giovanissimo prefetto delle milizie nei territori del Verbano, si interessò anche a opere di mecenatismo culturale e religioso, promuovendo presso ...
Leggi Tutto
OTTONELLI, Giovanni Domenico
Patrizio Foresta
OTTONELLI, Giovanni Domenico. – Nacque il 22 aprile 1581 a Fanano, in provincia di Modena.
Nipote del letterato Giulio Ottonelli e di famiglia nobile ormai [...] risoluono molti casi di coscienza, 1646). I tre volumi furono raccolti in un’edizione postuma dedicata a InnocenzoXI (Della conversazion religiosa libri tre, Roma 1683). Come rimedio alla «pericolosa conuersatione» Ottonelli propose ai suoi lettori ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio
Luisa Bertoni
Figlio di Girolamo, principe di Roccella, e di Diana Vittori, nipote di papa Paolo V, nacque in Calabria secondo il Litta, o a Napoli secondo altre fonti, il 17 marzo [...] erano svolti i fatti e ringraziarlo per il contributo dato alla vittoria. Nel 1684 fu creata una lega cristiana promossa da InnocenzoXI fra l'Impero, Venezia, la Polonia, l'Ordine di Malta e quello toscano di S. Stefano. Il C. nominò comandante del ...
Leggi Tutto
BERNINI, Domenico Stefano
Antonio Rotondò
Nacque a Roma, ultimo di undici figli, il 3 ag. 1657 da Gian Lorenzo e da Caterina Tezio. Entrò, quattordicenne, nella Compagnia dei gesuiti, ma ben presto, [...] historiche di ciò che hanno operato li Sommi Pontefici nelle guerre contro i Turchi, Roma 1685, dedicata al pontefice InnocenzoXI, che era suo protettore oltre che ammiratore del padre.
Le Memorie nascono nel clima di apprensioni suscitate dall ...
Leggi Tutto
sigillo
s. m. [dal lat. sigillum, dim. di signum «segno»]. – 1. a. Impronta ottenuta su un supporto malleabile mediante l’apposizione di una matrice recante i segni distintivi di un’autorità, di una persona fisica o morale (una figura, uno...